Bandi e avvisi

BandoEnteScadenzaObiettiviBeneficiari
Nuovo fondo piccolo credito (NFPC)Lazio EuropaFino ad esaurimento risorseIl Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria. LinkSono ammessi Progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che abbiano una delle seguenti finalità:
Rafforzamento delle attività generali dell’Impresa,
Realizzazione di nuovi progetti,
Penetrazione di muovi mercati,
Nuovi sviluppi da parte delle imprese. 
La Scuola per il futuroLazio Europa28 Marzo 2024La realizzazione di interventi diretti all’ampliamento e al potenziamento dell’offerta formativa, al supporto agli studenti e alle studentesse a rischio di insuccesso e dispersione scolastica e alle loro famiglie, alla creazione di momenti di incontro e di cittadinanza attiva, alla realizzazione di iniziative artistiche-sportive, nell’ottica di valorizzare le Scuole Aperte e partecipate come poli civici e culturali di comunità. LinkI destinatari dell’iniziativa sono gli studenti e studentesse con età compresa fra gli 11 e i 18 anni in condizioni socioeconomiche svantaggiate ed individuati dalla scuola di appartenenza.
Buoni libro per studenti iscritti al’a.a 2023/2023 o ad un primo anno di corso nell’a.a. 2023/2024Lazio Disco10 febbraio 2024Un contributo economico agli studenti universitari con difficoltà economiche per l’acquisto dei libri di testo.
Il contributo può essere utilizzato per acquistare i testi di esame nel proprio corso di studi presso le librerie convenzionate
Il Contributo è calcolato in base al reddito ISEE e alla durata del corso di studi.
Per ulteriori info consulta questo Link
studenti iscritti a corsi universitari, di perfezionamento e master delle Università, degli Istituti Universitari e degli Istituti di alta cultura artistica musicale e coreutica aventi sede legale nel Lazio che rilascino titolo avente valore legale, in possesso di SPID residenti in Italia.
Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione LazioRegione Lazio12 febbraio 2024Raccogliere e mettere a confronto le migliori esperienze culturali realizzate nel territorio regionale, nella prospettiva di dotare la Regione Lazio di uno strumento dinamico di raccolta e sistematizzazione, qual è il Catalogo delle buone pratiche culturali, che svolga anche un ruolo di diffusione e promozione delle esperienze di qualità, a supporto della programmazione regionale.
Per ulteriori info consulta questo Link
soggetti pubblici e privati che abbiano realizzato le
iniziative preferibilmente attraverso forme varie di partenariato e/o collaborazione tra più
soggetti.
Basket Bond Lazio
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Lazio EuropaFino al raggiungimento dell’ammontare massimo del Portafoglio o del raggiungimento del termine per la costituzione del Portafoglio su indicazione dell’Arranger. Il Fondo di Garanzia Minibond interviene con l’obiettivo di sostenere l’accesso da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nel Lazio a fonti di finanziamento alternative e complementari al credito bancario. In particolare, l’intervento ha la finalità di accompagnare le PMI interessate ad emettere prestiti obbligazionari e/o titoli di debito (“Minibond”) raggruppati in portafoglio (“Basket”) nell’ambito dell’operazione Basket Bond Lazio assistita dalla garanzia pubblica a valere sul Fondo di Garanzia Minibond (FGM).
Per ulteriori info consulta questo Link
Possono presentare manifestazione di interesse a partecipare all’operazione Basket Bond Lazio – e quindi alla garanzia rilasciata dal FGM – le Piccole e Medie Imprese (PMI).
Tecniche lavorazione ridotta dei suoliRegione LazioVerrà stabilita sulla base delle disposizioni impartite dall’Organismo pagatore AGEA.L’Avviso fa riferimento al PSP 2023/2027 ed in particolare all’intervento “SRA03 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”:
– Azione 3.1 Adozione di tecniche di Semina su sodo / No tillage (NT)
– Azione 3.2 Adozione di tecniche di Minima Lavorazione / Minimum tillage (MT) e/o di tecniche di Lavorazione a bande / strip tillage.
L’obiettivo è favorire la conservazione del suolo attraverso la diffusione di tecniche di coltivazione che ne minimizzano il disturbo e favoriscono il miglioramento della sua fertilità.
Il passaggio da abituali lavorazioni profonde del terreno a tecniche di lavorazione a minori profondità o non lavorazione consente di contrastare in modo efficace il degrado dei suoli, migliorandone la struttura e la resistenza all’erosione e al compattamento, nonché di ottimizzar l’uso delle riserve fossili, contrastare la riduzione della sostanza organica e aumentare la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua nonché ridurre l’emissione di CO2.
Per ulteriori info consulta questo Link
L’Avviso, quali destinatari dell’intervento SRA03 ““Tecniche lavorazione ridotta dei suoli” è rivolto agli agricoltori.
I beneficiari delle risorse destinate alle azioni SRA03 “Conversione all’agricoltura biologica” e Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica” sono gli agricoltori attivi, associazioni di agricoltori/ associazioni miste di agricoltori attivi.
Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologicaLazio EuropaVerrà stabilita sulla base delle disposizioni impartite dall’Organismo pagatore AGEA.L’Avviso fa riferimento al PSP 2023-2027, in particolare all’intervento SRA29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”
– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”
– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”
L’obiettivo è incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, come definito nel Regolamento (CE) n. 848/2018, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato.
Finalità:
– Introduzione e mantenimento di sistemi di gestione sostenibili in agricoltura;
– Salvaguardia dell’ambiente
Per ulteriori info consulta questo Link
L’Avviso, quali destinatari dell’intervento “SRA29 “pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica” è rivolto agli agricoltori.
I beneficiari delle risorse destinate alle azioni SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica” e Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica” sono gli agricoltori attivi, associazioni di agricoltori/ associazioni miste di agricoltori attivi.
AVVISO PER L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER COMPENSARE L’AUMENTO DEI COSTI ENERGETICI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE D.G.R. n. 1210 del 20/12/2022Lazio Crea08/01/2024Uno stanziamento complessivo di € 500.000 destinato alla concessione di contributi una tantum in favore degli Enti del Terzo Settore al fine di compensare gli effetti dovuti all’aumento dei costi energetici.
Per ulteriori info consulta questo Link
Sono destinatari del contributo gli Enti del Terzo Settore (ETS) che alla data della pubblicazione della legge regionale n. 19/2022 sul BUR avvenuta il giorno 24/11/2022, erano già in possesso, in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione nelle rispettive sezioni del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) di cui all’art. 45 del d.lgs. 117/20. Considerata la fase di completamento di popolamento del RUNTS, le richieste del contributo potranno esser presentate anche da ETS interessati dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art. 54 del Codice del Terzo Settore;
– sede legale in uno dei Comuni della Regione Lazio;
– intestazione di un’utenza di energia elettrica;
– non aver ricevuto altra agevolazione volta a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia e limitarne gli effetti negativi per le imprese a valere sul “Fondo regionale per il rincaro energia” di cui alla legge regionale 23 novembre 2022, n. 19, art. 9, commi 164, 165, 166.
NUOVO FONDO FUTURO
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Lazio Europa23/01/2024Il Nuovo Fondo Futuro (NFF) ha l’obiettivo di sostenere le Microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici.
Il NFF eroga prestiti a tasso agevolato a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito.
Per ulteriori info consulta questo Link
Beneficiari del NFF sono le Microimprese.
AVVISO PUBBLICO
LAZIO CINEMA INTERNATIONAL 2023
2° Edizione
Lazio Europa06/02/2024L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive Internazionali, al fine di:
– rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
– dare una maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare ai luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Per ulteriori info consulta questo Link
L’intervento è destinato alle Imprese che sono PMI e sono Produttori Indipendenti Originari, come definiti dalla Legge Cinema, operando, tra l’altro, prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 59.11), e che sono titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera agevolata, almeno per l’Italia.
AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO ENERGETICO A FAVORE DELLE M.P.M.I. OPERANTI NEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016Lazio Crea27/12/2023Contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, sostenuti dalle micro, piccole e medie imprese operanti nei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016, come individuati dall’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione 30 aprile 2020, n. 101, e quini Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa e Posta.
Per ulteriori info consulta questo Link
Beneficiarie del presente avviso sono le micro, piccole e medie imprese (M.P.M.I.), come definite nell’Allegato 1, operanti in tutti i settori economici ad eccezione di quelli appartenenti ai settori esclusi di cui all’Allegato 2 (entrambi gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Avviso) che alla data di pubblicazione della deliberazione della Giunta regionale del Lazio n. 655/2022 (B.U.R. n. 64 del 2 agosto 2022), nonché alla data di presentazione della domanda di contribuzione, siano in possesso dei requisiti richiesti dall’avviso medesimo.
AVVISO PUBBLICO
VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Lazio Europa30/01/2024La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.
Per ulteriori info consulta questo Link
L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e risultanti ivi attive e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese in difficoltà, quelle operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.
È prevista una riserva di 5 milioni di euro per le PMI operanti nelle aree destinatarie delle strategie territoriali, vale a dire nei Comuni di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, a cui sono riservati 2.500.000,00 euro, e nei Municipi X (Ostia) e IV (Tiburtina) di Roma Capitale.


Contributo alloggio 2023/2024



Lazio DiSCo31/12/2023Programma di interventi per l’erogazione di “buoni abitativi” a sostegno delle spese per l’alloggio da sostenere durante il corso di studi, per il supporto degli studenti universitari in condizioni di disagio economico.
Per ulteriori info consulta questo Link.
Studenti universitari, iscritti alle università statali e non statali, Istituti di alta formazione artistica musicale e coreutica (AFAM), legalmente riconosciute, attive e con sede nel territorio della Regione Lazio e che rilasciano titoli di studio aventi valore legale, residenti e/o domiciliati nel Lazio e senza limiti di età.
Buoni servizio per l’assistenza di persone non autosufficientiRegione Lazio29/12/2023E’ un avviso pubblico approvato per dare la possibilità di accedere a buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio.
Per ulteriori info consulta questo Link.
Coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti.
Sostegno a zone con svantaggi naturali: montagna-avviso ad apertura condizionataRegione Lazio31/12/23-Prosecuzione nell’uso dei terreni agricoli al fine di evitare l’abbandono del territorio;
-Mantenimento e promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili;
-Mantenimento della biodiversità.
Per ulteriori info consulta questo Link.
Agricoltori
Bando pubblico anno apistico 2023/2024Regione Lazio08/01/2024-Incrementare il grado di resilienza e professionalità del settore apistico;
-Contrastare le cause di cali della produttività e la mortalità delle api attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda;
-Favorire l’aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l’orientamento al mercato;
-Promuovere la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione.
Per ulteriori info consulta questo Link.
-Forme associate ed organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura (100 % di contributo);
-apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari (60% di contributo);
-Azione B5 anche le forme associate solo per la realizzazione di laboratori di estrazione, conservazione, confezionamento dei prodotti dell’apicoltura in favore esclusivo dei propri associati (75 % di contributo);
-Forme associate (100 % di contributo).
Fondo rotativo regionale per il recupero delle aziende in crisi (WBO)Lazio Innova01/07/2029Ha la finalità di sostenere l’acquisizione di aziende in crisi o oggetto di delocalizzazione, da parte dei dipendenti dell’impresa organizzati in forma cooperativa.
Per ulteriori info consulta questo Link.
Società cooperative, appartenenti alla categoria produzione e lavoro, costituite per almeno i 2/3 da dipendenti di un’azienda in crisi o oggetto di delocalizzazione (Azienda di provenienza), che presentino un progetto industriale per il recupero dell’azienda.
Manifestazione di interesse alla sottoscrizione di Convenzioni per le attività di presa in carico della personaLazio EuropaScadenza non definita-garantire una maggiore efficacia nel raggiungimento e nel coinvolgimento dell’utenza nell’ambito dei servizi e delle politiche attive del lavoro;
-innovare e potenziare la rete regionale dei servizi per il lavoro e della formazione nel Lazio sulla base di un modello di governance fondato sul principio della cooperazione fra sistema pubblico e privato;
-valorizzare la piena cooperazione tra il sistema pubblico e privato dei servizi per il lavoro;
-garantire la presa in carico di una platea di beneficiari quanto più ampia ed eterogenea, anche al fine di assicurare il raggiungimento di milestone e target definiti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (da ora PNRR) nell’ambito del Programma GOL.
Per ulteriori info consulta questo Link.
-gli Enti in possesso dell’accreditamento ai servizi per il lavoro ai sensi della Deliberazione di Giunta regionale 15 aprile 2014, n. 198, ss.mm.ii.;
-gli Enti che hanno presentato richiesta di accreditamento ai servizi per il lavoro ai sensi della Deliberazione di Giunta regionale 15 aprile 2014, n. 198, ss.mm.ii.; detti Enti saranno inseriti nell’Elenco soltanto a seguito dell’ottenimento dell’accreditamento regionale.
Fondo rotativo piccolo creditoLazio Europafino al raggiungimento di un volume di domande pari al doppio della dotazione finanziaria complessivaFornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà di accesso al credito legate a fabbisogni di entità contenuta.
Per ulteriori info consulta questo Link.
-Micro, Piccole e Medie Imprese;
-Consorzi e Reti di Imprese;
-Liberi professionisti
Sostegno zone con svantaggio naturali montagnaLazio EuropaFino a esaurimento delle risorse disponibili-prosecuzione nell’uso dei terreni agricoli al fine di evitare l’abbandono del territorio;
-manutenzione del paesaggio;
-mantenimento e promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili; -mantenimento della biodiversità.
Per ulteriori info consulta questo Link.
agricoltori
Benessere animaleRegione LazioFino a esaurimento delle risorse disponibiliL’intervento ha come obiettivo quello del rispetto del benessere degli animali in quanto “esseri senzienti”.
Obiettivo strettamente connesso alla sanità animale in quanto una migliore sanità animale favorisce un maggior benessere degli animali e viceversa. Attraverso pratiche allevatoriali più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate.
Per ulteriori info consulta questo Link.
Agricoltori