La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione intendono realizzare una collettiva di n. 71 imprese del Lazio in occasione della manifestazione CASAIDEA, che si svolgerà dal 16 al 24 marzo 2024 presso la Fiera di Roma, organizzando uno spazio espositivo per ospitare gratuitamente le aziende rappresentative delle migliori produzioni del Lazio
A chi si rivolge la manifestazione?
Alle imprese operanti nei seguenti settori merceologici:
- Tessuti e rivestimento d’arredo;
- Carta da parati; Complementi d’arredo;
- Complementi per la cucina;
- Ceramica per la casa
- Tendaggi;
- Restauro;
- Infissi;
- Impiantistica;
- Ristrutturazione;
- Climatizzazione.
Come si presenta la domanda?
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 1 marzo 2024 i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda:
- compilare il form di registrazione
- compilare il modulo Manifestazione di interesse, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in tal caso, allegando copia di un documento valido di identità) e trasmetterlo via PEC al seguente indirizzo: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.itindicando nell’oggetto della PEC la dicitura: “Manifestazione di interesse Casaidea”
Quali sono i criteri di ammissibilità generali?
- correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della domanda di partecipazione (rispetto delle modalità e dei tempi);
- completezza della domanda di partecipazione.
Quali sono le condizioni di esclusione?
Sono escluse dalla partecipazione le imprese morose nei confronti degli organizzatori per somme relative a precedenti manifestazioni, ovvero morose nei confronti di altri organismi in collaborazione con i quali gli organizzatori promuovono le iniziative.
Quali sono i criteri di selezione?
Gli spazi espositivi saranno assegnati a ciascuna impresa secondo l’ordine cronologico di presentazione della Manifestazione di interesse, trattandosi di procedura a sportello. Le imprese ammesse riceveranno apposita comunicazione riguardo alle modalità di organizzazione e gestione del proprio stand e saranno invitate a confermare la propria partecipazione secondo i termini e le modalità contenute nella stessa. Il mancato rispetto dei termini comporterà l’esclusione dell’azienda. La mancata partecipazione senza giustificato motivo potrebbe essere causa di esclusione dell’impresa ad iniziative future organizzate da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma.
Qual è il regime di aiuto alle imprese?
Considerata la volontà degli Enti Promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate, la partecipazione alla manifestazione è gratuita, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
I costi di partecipazione sono sostenuti dagli Enti promotori e tale sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo di massimo € 2.500,00 iva inclusa, per ogni impresa ammessa.