Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.
Quali interventi possono essere effettuati con tali finanziamenti?
Sono ammessi Progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che abbiano una delle seguenti finalità:
- Rafforzamento delle attività generali dell’Impresa
- Realizzazione di nuovi progetti
- Penetrazione di muovi mercati
- Nuovi sviluppi da parte delle imprese.
Nell’ambito del Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento possono essere previste spese per investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante.
Come si presenta la domanda e qual è il termine per accedere ai finanziamenti?
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 9 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Dopo la corretta compilazione del formulario on-line, il sistema genera la domanda comprensiva degli allegati e contenente le informazioni inserite in piattaforma e le dichiarazioni presenti on-line.
La domanda di agevolazione generata dal sistema deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante dell’impresa.
Quali sono i criteri di valutazione delle domande pervenute?
La procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo.
L’esame istruttorio di ammissibilità della domanda è effettuato dal Gestore dello strumento che effettua sia l’istruttoria amministrativa (ammissibilità formale), sia l’istruttoria di merito, volta ad accertare la coerenza del Progetto con le finalità le indicazioni dell’Avviso nonché il merito di credito del richiedente.
Qual è la natura dell’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 10.000 euro, massimo 50.000 euro
- durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
- tasso di interesse: zero
- rimborso: a rata mensile costante posticipata Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).
Nella relazione il Beneficiario deve fornire:
- la descrizione dettagliata del Progetto realizzato in cui si evidenzi la coerenza delle attività poste in essere con il Progetto ammesso o eventualmente modificato ai sensi dell’articolo 18 del presente Avviso;
- il dettaglio degli investimenti materiali (attrezzature/impianti) eventualmente acquistati; ➢ la descrizione delle altre spese sostenute;
- carta di circolazione che attesti la proprietà del veicolo in capo al Beneficiario, in caso di acquisto di mezzi targati, e dichiarazione circa l’utilizzo del mezzo come bene strumentale nell’attività dell’Impresa beneficiaria.
- La rendicontazione deve essere trasmessa al Gestore tramite il portale http://www.farelazio.it
ATTENZIONE: Il presente documento si pone come obiettivo quello di illustrare brevemente i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti a sostegno delle piccole e medie imprese. Per ulteriori informazioni si consiglia la consultazione del bando completo