Quali sono le finalità perseguite?

L’avviso sostiene la realizzazione di interventi diretti all’ampliamento e al potenziamento dell’offerta formativa, al supporto agli studenti e alle studentesse a rischio di insuccesso e dispersione scolastica e alle loro famiglie, alla creazione di momenti di incontro e di cittadinanza attiva, alla realizzazione di iniziative artistiche-sportive, nell’ottica di valorizzare le scuole aperte e partecipate come poli civici e culturali di comunità. Attraverso musica, arte e teatro, educazione ambientale e percorsi di legalità, sarà possibile sviluppare azioni di rinforzo delle competenze di base per ampliare l’offerta formativa, anche utilizzando metodi di apprendimento innovativi. I destinatari dell’iniziativa sono gli studenti e studentesse con età compresa fra gli 11 e i 18 anni in condizioni socioeconomiche svantaggiate ed individuati dalla scuola di appartenenza. I percorsi dovranno essere realizzati nell’anno scolastico 2024/2025 avendo una flessibilità di durata ed orario in dipendenza della tipologia di intervento finanziata. I progetti inoltre dovranno coinvolgere 50 ragazzi prevedendo attività da svolgersi oltre l’orario scolastico, nel pomeriggio o la sera e/o nei week end, per un minimo di 5 ore in media a settimana ed un totale di 200 ore di attività complessive.

Quali attività possono essere realizzate con tali finanziamenti?

  • Laboratori di recupero: azioni di potenziamento e/o recupero delle materie scolastiche
  • Laboratori artistici o sportivi: attività che, sia per l’uso dei materiali che per le metodologie, siano improntati all’innovatività e allo sviluppo della creatività dei ragazzi a fini di inclusione;
  • Laboratori linguistici: potranno essere rivolti a ragazzi stranieri individuando nella conoscenza della lingua lo strumento fondamentale del processo di comunicazione e di integrazione, soprattutto per ragazzi che si confrontano con una realtà sociale e scolastica diversa da quella d’origine;
  • Visite/soggiorni ludico – formativi: realizzazione di visita giornaliera, che unitamente alle altre attività del presente avviso, favoriscano la crescita personale formativa e relazionale.

Chi può accedere ai finanziamenti?

Possono presentare la proposta progettuale gli Istituti Comprensivi e Scuole statali e paritarie secondari di I e II grado e gli Enti del sistema IEFP. Le attività possono essere realizzate attraverso la costituzione di una ATS con soggetti sia pubblici che privati e in particolare con enti locali (realtà
associative e culturali territoriali, parrocchie ecc.) per creare un modello di “scuola allargata”. I soggetti privati, a cui potranno essere affidate parti di attività, devono essere individuati nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.

Come si presenta la domanda per accedere ai finanziamenti?

Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale, pena l’inammissibilità delle proposte ulteriori pervenute cronologicamente nel momento successivo alla prima candidatura, come da orario tracciato dal sistema informatico regionale per l’accesso (SIGEM). Si specifica gli Istituti comprensivi e le Scuole statali o paritarie e gli Enti del Sistema IeFP del Lazio, possono essere membri di un’ATS per ciascun codice meccanografico posseduto, fermo restando che le eventuali più proposte progettuali presentate dovranno coinvolgere destinatari diversi. Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito attraverso il sistema pubblico SPID. La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa con l’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione che prevede oltre agli allegati riportati in seguito (Allegato A)

  • Della copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante, o del suo delegato, del soggetto proponente;
  • Di una copia del documento di identità del legale rappresentante di tutti i soggetti dell’ATS, o del suo delegato, del soggetto proponente;
  • Dei curricula (CV) degli accompagnatori e delle risorse umane impiegati nella realizzazione dell’intervento;
  • eventuali deleghe dei rappresentanti legali dei soggetti proponenti.

Qual è il termine di presentazione della domanda?
Le candidature di cui al presente Avviso potranno essere presentate dalle ore 9:30 del 7 febbraio 2024 e fino alle ore 17:00 di giovedì 28 marzo 2024.

Quali sono le risorse finanziarie disponibili?
L’intervento è finanziato, nell’ambito del PR FSE Plus 2021-2027, attraverso la Priorità “Inclusione sociale” – Obiettivo specifico l), per un importo pari a € 6.000.000. Il finanziamento previsto per ogni singola proposta progettuale è di € 20.000, per l’intero progetto.

Quali sono i criteri di valutazione delle domande pervenute?
Una volta effettuata la verifica di ammissibilità formale da parte del Responsabile del Procedimento sarà effettuata una valutazione tecnica da parte di una Commissione nominata dalla Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione in qualità di AdG del PR sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza Regione Lazio PR FSE 2021 – 2027 in data 15 dicembre 2022. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce ad ogni singolo intervento un punteggio massimo pari a 100 ottenibile dalla somma di punteggi parziali assegnati sulla base di una serie di criteri e sottocriteri

Come deve essere presentata la rendicontazione dei finanziamenti?
Il soggetto attuatore è tenuto a presentare entro e non oltre 60 gg. dal termine dell’attività la rendicontazione delle attività svolte alla Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione – Via R. Raimondi 7 – 00145 Roma obbligatoriamente attraverso il sistema informativo SIGEM. Eventuali proroghe dovranno avere carattere straordinario, essere debitamente motivate e subordinate all’approvazione della struttura regionale competente. Non saranno ritenuti ammissibili pagamenti in contanti di qualsiasi entità. Tutte le spese indicate nella scheda finanziaria devono intendersi lorde. L’importo forfettario pari al 40% delle spese ammissibili di personale rappresenta l’ammontare massimo riconosciuto dall’amministrazione al beneficiario e sarà pertanto ricalcolato sulla base dei costi diretti del personale ritenuti ammissibili in fase di rendicontazione dell’operazione. L’importo del contributo riconosciuto ed erogabile sarà calcolato sull’ammontare totale delle spese rendicontate dal soggetto attuatore, secondo le modalità sopra esposte.

ATTENZIONE: Il presente documento si pone come obiettivo quello di illustrare brevemente i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti previsti nell’ambito dell’Avviso “La scuola per il futuro”. Prima della presentazione della domanda si consiglia fortemente la consultazione dell’avviso completo per l’esame completo dei requisiti necessari ad accedere al finanziamento