Di cosa si tratta?
Il presente Avviso Pubblico è emanato con riferimento al Piano Attuativo Regionale (PAR) Lazio in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’Avviso, nel recepire il quadro regolamentare vigente1 , si pone in continuità e ad integrazione degli Avvisi n. 1 e n. 2, approvati, rispettivamente, con Determinazione n. G08845 del 07/07/2022 e Determinazione n. G11353 del 26/08/2022 e s.m.i., e degli ulteriori atti programmatori regionali, con l’obiettivo principale di integrare e potenziare gli interventi del PAR GOL Lazio verso il raggiungimento dei target PNRR, risponde a una triplice finalità a cui corrispondono tre Linee di Azione:
– in primo luogo, incrementare la dotazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL di cui agli Avvisi 1 e 2, al fine di ampliare la platea degli utenti beneficiari delle misure di politica attiva del lavoro e della formazione in essi previste, quantificare la dotazione finanziaria attribuita ai corsi di formazione breve di cui alla linea 2 ed ai servizi di presa in carico della persona degli Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023: Linea 1;
– in secondo luogo, ampliare l’offerta di formazione destinata ai beneficiari appartenenti ai cluster 1, 2, 4 e 5, definendo – attraverso un nuovo strumento di formazione professionale – una modalità rafforzativa tramite l’istituzione di un Catalogo per l’accompagnamento dei destinatari delle strategie di intervento attraverso percorsi brevi volti al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, mantenendo la centralità della persona e la libertà di scelta: Linea 2;
– in terzo luogo, potenziare l’offerta e la prossimità dei servizi di presa in carico della persona, garantendo una maggiore efficacia nel raggiungimento e nel coinvolgimento dell’utenza nell’ambito dei servizi e delle politiche attive del lavoro e, in particolare, dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito e degli utenti con maggiori fragilità e distanza dal mercato del lavoro, mediante il rafforzamento della collaborazione fra i Centri per l’Impiego e gli Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023: Linea 3.
Con riferimento alla Prima Linea di Azione, il presente Avviso amplia la dotazione finanziaria degli Avvisi 1 e 2 di cui alle Determinazioni n. G08845 del 07/07/2022 e n. G11353 del 26/08/2022 e s.m.i. e quantifica le risorse destinate ai corsi di formazione breve di cui alla linea 2 ed alle operazioni stabilite nell’Avviso per la raccolta di Manifestazioni di interesse finalizzate alla sottoscrizione di Convenzioni per l’erogazione delle attività di presa in carico della persona di cui alla Determina Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023 e impegna nuove risorse derivanti dai piani di riparto in relazione alla dotazione della Regione Lazio, mantenendo invariate le condizioni e le procedure di accesso da parte degli enti accreditati e dei beneficiari degli interventi, così come definite dal quadro regolamentare vigente, ovvero come risultato dei processi di normazione regionali e degli adeguamenti alle indicazioni nazionali di cui alle disposizioni attuative di GOL. L’ammontare dei fondi è stabilito alla successiva SEZIONE 2;
Con riferimento alla Seconda Linea di Azione, il presente Avviso stabilisce il quadro regolatorio per l’istituzione di un Catalogo di percorsi per la realizzazione di interventi di formazione breve – da realizzarsi anche a valere sul Percorso 1 del PAR GOL, coerentemente con quanto disposto dal decreto interministeriale del 30 marzo 2024 recante integrazioni al Programma GOL, considerato il ruolo della formazione professionale nell’incremento delle possibilità di reinserimento occupazionale anche per i più vicini al mercato del lavoro, prevedendo la realizzazione di percorsi formativi di breve durata, accessibili ai beneficiari appartenenti ai cluster 1, 2, 4 e 5, che abbiano come esito una attestazione di competenze, in coerenza con gli standard definiti dalla circolare ANPAL 5 agosto 2022, n.1 e s.m.i.
I percorsi del Catalogo sono strutturati come indicato nello schema riportato nella SEZIONE 3 e collocati in un Catalogo dell’offerta formativa, preventivamente definito attraverso un processo di confronto con gli enti accreditati per la formazione in ambito GOL, per il tramite dei referenti delle relative “Reti” e parte integrante del presente Avviso.
Come anticipato, il catalogo per la formazione breve amplia la gamma dell’offerta formativa disponibile nei cataloghi vigenti rispetto ai loro contenuti e durata (che diventano maggiormente standardizzati), ne consente l’accesso ai beneficiari inclusi i partecipanti al Percorso 1 (prima non integrati con la formazione) e orienta alla più rapida finalizzazione degli apprendimenti verso i contesti lavorativi e professionali, consentendo così il rafforzamento degli strumenti volti al raggiungimento dei target fissati per il Programma GOL.
Con riferimento alla Terza Linea di Azione, il presente Avviso potenzia l’offerta e la prossimità dei servizi di presa in carico della persona, in un’ottica di crescita ed evoluzione della rete regionale dei servizi per il lavoro e della formazione nel Lazio, da realizzarsi anche mediante forme di rafforzamento della cooperazione e della complementarità di funzioni tra le strutture pubbliche e le strutture private convenzionate. L’obiettivo è quello di garantire una più tempestiva presa in carico dell’utenza e una maggiore efficienza nell’erogazione delle politiche attive del lavoro e della formazione a garanzia dei LEP, tenendo conto dell’esperienza finora maturata in ambito GOL e in ambito FSE. La terza linea di Azione è declinata nella successiva SEZIONE 3.
Qual è la dotazione finanziaria?
La dotazione finanziaria del presente avviso, per un importo complessivo pari a € 204.480.000, è disposta a valere sulle risorse complessive messe a disposizione nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Più nel dettaglio, la dotazione indicata viene ripartita rispetto alle tre Linee di Azione del presente Avviso, come di seguito indicato:
Linea di Azione 1 – Integrazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL:
– Risorse integrative dell’Avviso GOL n. 1, Determinazione n. G08845 del 07/07/2022: € 129.480.000,00 (Codice Sigem 22063N);
– Risorse integrative dell’Avviso GOL n. 2, Determinazione n. G11353 del 26/08/2022: € 10.000.000,00 (Codice Sigem 22076N);
– Risorse destinate alla formazione breve, Linea di Azione 2: € 50.000.000,00 (Codice Sigem 25001N);
– Risorse destinate alle Attività di presa in carico dell’utente da parte degli Enti convenzionati di cui all’Avviso approvato con Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023, Linea di Azione 3: € 15.000.000,00 (Codice Sigem 23029N).
Le suddette risorse integrative concorrono al finanziamento dei percorsi e degli interventi già stabiliti dagli avvisi richiamati.
Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve: i percorsi formativi sono realizzati a valere sulla integrazione ed il potenziamento degli interventi del PAR GOL Lazio verso il raggiungimento del target PNRR;
Linea di Azione 3 – Attività di presa in carico dell’utente: Nell’ambito del monitoraggio dell’andamento del presente Avviso, la Regione Lazio si riserva di rimodulare le risorse finanziarie messe a disposizione per l’iniziativa e di integrarle in corrispondenza dell’approvazione di nuovi e aggiuntivi importi stabiliti dai piani di riparto.
A chi si rivolge l’Avviso?
Di seguito si riportano elementi distintivi per l’attuazione degli interventi di cui al presente Avviso in funzione delle Linee di Azione.
3.1 Linea di Azione 1 – Integrazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL
Relativamente alla Prima Linea di Azione, l’impiego delle risorse aggiuntive collocate sulle attività 6 di cui agli Avvisi succitati, non è accompagnato da modifiche del quadro attuativo, come già specificato. Si tratta pertanto esclusivamente di porre a disposizione dei Percorsi GOL interessati, risorse aggiuntive per aumentare la platea dei beneficiari verso il conseguimento del target previsti dal PAR Lazio.
3.2 Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve
Per la Linea di Azione 2, fatte salve le specificità di seguito descritte, sono beneficiari delle misure di politica attiva di cui al presente avviso i soggetti residenti/domiciliati nel Lazio che hanno stipulato un Patto di servizio GOL e, in esito all’assessment, sono attribuiti dal case manager ai cluster di cui al Percorsi: 1 – Reinserimento occupazionale, 2 – Upskilling, 4 – Lavoro e inclusione e 5 – Ricollocazione collettiva. Sono esclusi dalla Formazione breve di cui al presente avviso i beneficiari appartenenti al cluster 3 – Reskilling che, ai fini del conseguimento dei target fissati dal Programma GOL, devono fruire di una formazione di almeno 151 ore.
Si specifica la condizione per l’accesso da parte dei beneficiari per singolo Percorso GOL:
▪ Beneficiari assegnati al Percorso 1: l’utente, in esito all’Orientamento specialistico, con il supporto del case manager, potrà essere avviato a una misura di formazione breve e dopo fruire della misura di Accompagnamento al lavoro/Attività di accompagnamento all’avvio di impresa. Anche gli utenti che abbiano già fruito della misura di accompagnamento al lavoro senza esito occupazionale, e che abbiano il patto di Servizio ancora attivo associato alla politica dell’accompagnamento portata a termine, dovranno pertanto poter accedere alla misura di formazione breve;
▪ Beneficiari assegnati al Percorso 2: l’utente, in esito all’Orientamento specialistico, con il supporto del case manager, potrà essere avviato a un corso di formazione breve in alternativa a quelli già previsti e approvati nell’ambito del catalogo dell’offerta formativa vigente di cui all’avviso 1 per la tipologia Upskilling;
▪ Beneficiari assegnati al Percorso 4: l’utente, in esito all’Orientamento specialistico, con il supporto del case manager, con il supporto del case manager, potrà essere avviato a un corso di formazione breve in alternativa a quelli già previsti e approvati nell’ambito del catalogo dell’offerta formativa vigente di cui all’avviso 2;
▪ Beneficiari assegnati al Percorso 5: l’utente, in esito all’Orientamento specialistico, con il supporto del case manager, potrà essere avviato a un corso di formazione breve in alternativa a quelli già previsti e approvati nell’ambito del catalogo dell’offerta formativa vigente di cui all’avviso 2 e tenuto conto di quanto stabilito dalla Determinazione n. G13632 del 17/10/2024.
I flussi CPI/Enti convenzionati/ Enti accreditati per i servizi al lavoro/Enti di formazione e le modalità operative per l’assegnazione dell’utenza alla misura di formazione breve sono i medesimi di quelli in vigore. Come nella procedura vigente, a seguito della sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato (sia con il Centro per l’Impiego sia con l’Ente convenzionato) l’utente deve individuare il soggetto – pubblico o privato – erogatore della misura dell’Orientamento specialistico e, a conclusione di quest’ultima, l’utente, deve individuare il soggetto erogatore della misura di formazione breve eventualmente prescelta nelle modalità sopra indicate o il soggetto pubblico o privato erogatore 7 della misura dell’accompagnamento al lavoro/Incontro domanda offerta o del supporto all’Autoimpiego. Sono finanziabili nell’ambito del presente avviso gli interventi di formazione come specificati nell’Allegato A Catalogo GOL dell’offerta di formazione breve e dettagliati nell’Allegato B Schede di progettazione didattica di dettaglio. Si riporta di seguito uno schema di sintesi della Misura.


Il Catalogo GOL dell’offerta di formazione breve della Regione Lazio si compone di 10 tipologie di percorsi di formazione breve della durata standard di 40 ore che dovranno essere realizzati 9 esclusivamente in base ai contenuti, all’articolazione e alle modalità di erogazione stabiliti nelle Schede di progettazione didattica di dettaglio di cui all’Allegato B. I soggetti erogatori, attraverso la procedura di cui alla SEZIONE 5, esprimono formale adesione per la realizzazione dei corsi di cui al suddetto catalogo, scegliendo, in sede di domanda, le tipologie di corso che intendono attivare e il personale docente coinvolto. L’amministrazione si riserva di applicare meccanismi di taglio/premialità alle Agenzie formative nel caso in cui l’attività formativa non sarà attivata, al massimo entro 7 giorni lavorativi dal raggiungimento del numero minimo di allievi.
3.3 Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente
La Terza Linea di Azione ha a oggetto le attività di presa in carico dell’utente da parte degli Enti convenzionati, articolate nei seguenti servizi:
• accoglienza e prima informazione;
• dichiarazione di immediata disponibilità al Lavoro (DID);
• aggiornamento della Scheda Anagrafica Professionale;
• profilazione quantitativa e qualitativa (Assessment);
• sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato di cui all’articolo 20, d.lgs. 150/2015. Si riporta di seguito uno schema di sintesi del Servizio.


Possono presentare domanda di adesione al presente Avviso gli Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023. Ai sensi del presente Avviso, gli Enti convenzionati erogano il servizio di presa in carico in favore degli utenti del Programma Gol presso le sedi operative accreditate ai servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 198/2014 ss.mm.ii. e gli sportelli territoriali temporanei di cui alla DGR n. 345/2016, indicate nell’ambito della procedura di convenzionamento di cui alla Determinazione dirigenziale del 10 ottobre 2023, n. G13378. Con esclusivo riferimento agli utenti del Programma Gol beneficiari NASpI/DIS-COLL, l’Ente convenzionato che aderisce al presente Avviso è tenuto a osservare la procedura di seguito descritta. In fase di presentazione della domanda, l’Ente convenzionato indica il numero di utenti beneficiari NASpI/DIS-COLL che, in base alla propria capacità tecnica e organizzativa, assume di poter prendere in carico su base mensile. La capacità mensile di presa in carico dichiarata in sede di presentazione della domanda può essere rimodulata previa comunicazione da parte dell’Ente convenzionato alla Direzione Istruzione, formazione e politiche per l’Occupazione.
L’Ente convenzionato ammesso individua uno o più Centri per l’Impiego cui richiedere l’elenco degli utenti beneficiari NASpI/DIS-COLL da prendere in carico, privilegiando il criterio territoriale delle proprie sedi operative, ivi inclusi gli sportelli territoriali temporanei, dichiarate nell’ambito della procedura di convenzionamento. Quindi, l’Ente comunica mensilmente, a uno o più Centri per l’Impiego dallo stesso individuati, il numero degli utenti da prendere in carico che complessivamente deve essere pari alla capacità mensile di presa in carico espressa. Il Centro per l’Impiego trasmette all’Ente che ne ha fatto richiesta, l’elenco degli utenti beneficiari NASpI/DIS-COLL da prendere in carico nel rispetto dei seguenti criteri:
• ordine cronologico della richiesta dell’Ente;
• ordine cronologico dei beneficiari, a partire dalla domanda di NASpI/DIS-COLL più recente. Ricevuto l’elenco gli Enti procedono, nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa sulla privacy, con la convocazione degli utenti beneficiari NASpI/DIS-COLL.
Gli Enti convenzionati supportano la persona nelle diverse fasi del percorso di presa in carico e assumono la responsabilità dei servizi erogati. Le attività di presa in carico (accoglienza e prima informazione, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), aggiornamento della Scheda Anagrafica Professionale, profilazione quantitativa e qualitativa (Assessment), sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato) e di assegnazione alla misura dell’Orientamento Specialistico devono concludersi entro e non oltre 15 giorni lavorativi – non derogabili – decorrenti dalla data ricezione dell’elenco da parte del Centro per l’Impiego competente. Alla scadenza del termine suindicato, l’Ente è tenuto a restituire al Centro per l’Impiego di riferimento gli esiti delle attività erogate per ciascun beneficiario assegnato. Con la richiesta di assegnazione degli utenti inviata ai Centri per l’Impiego, l’Ente convenzionato si impegna a concludere le attività di presa in carico entro e non oltre 15 giorni lavorativi e a restituire al Centro per l’Impiego di riferimento gli esiti delle attività erogate per ciascun beneficiario assegnato. Il mancato adempimento di tali obblighi, ove ciò sia imputabile all’operato dell’Ente, determina un taglio delle assegnazioni e delle relative risorse finanziarie, nonché il recupero dei nominativi assegnati. Conclusa la procedura, l’Ente può procedere con una nuova richiesta di assegnazione, che può essere effettuata a diversi Centri per l’Impiego e/o a quelli già individuati. Nel caso in cui l’Ente convenzionato dovesse esaurire la presa in carico degli utenti assegnatigli prima dei tempi previsti (15 giorni lavorativi), può procedere con l’invio di una nuova richiesta al Centro per l’Impiego. Si rappresenta di seguito una sintesi del flusso procedurale sopra descritto:

L’assegnazione di beneficiari NASpI/DIS-COLL a ciascun Ente convenzionato ai fini della presa in carico è principalmente fondata sulle capacità di performance dello stesso e, in particolare, sull’efficienza del servizio reso in termini di qualità e di tempestività, nel rispetto degli standard nazionali e regionali in materia. Con successivo atto, l’Amministrazione si riserva di fornire ulteriori indicazioni circa le modalità operative dei flussi informativi/documentali sottesi al processo sopra illustrato. Al fine di garantire una gestione ottimale del flusso di assegnazione degli utenti beneficiari NASpI/DIS-COLL., l’Amministrazione si riserva, altresì, la possibilità di indicare essa stessa a ciascun Ente convenzionato ammesso a quale Centro per l’Impiego richiedere l’elenco degli utenti.
Quali sono i soggetti erogatori ammissibili?
I soggetti erogatori dovranno garantire, per tutta la durata delle attività, il mantenimento della capacità operativa e amministrativa, l’assenza di cause ostative, l’adozione di misure a garanzia della sana gestione finanziaria, il possesso delle qualificazioni secondo quanto previsto nel presente Avviso e in particolare nella SEZIONE 8 Obblighi del soggetto erogatore. In riferimento agli elementi specifici del PNRR, i soggetti erogatori aderiscono alle indicazioni fornite nella Scheda di dettaglio della Componente del PNRR e garantiscono il possesso di requisiti minimi tali da garantire il rispetto del Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e quanto previsto dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in materia di prevenzione e di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione. I soggetti erogatori realizzano gli interventi assumendo la piena responsabilità dell’esatta esecuzione delle relative attività nel rispetto degli obblighi previsti dal presente Avviso e/o dai dispositivi attuativi di riferimento (Avvisi 1 e 2 e Avviso per la raccolta di Manifestazioni di interesse finalizzate alla sottoscrizione di Convenzioni per l’erogazione delle attività di presa in carico della persona).
4.1 Linea di Azione 1 – Integrazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL
La presente sezione non rileva modifiche rispetto alla Linea 1 fermo rimanendo invariato quanto indicato nei paragrafi precedenti.
4.2 Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve
I soggetti erogatori ai quali è rivolto il presente Avviso Pubblico per la realizzazione della misura di formazione breve sono gli Enti Accreditati o che hanno presentato richiesta di accreditamento per l’attività finanziata e autorizzata per la Macro-tipologia Formazione continua ai sensi della DGR n. 682/2019 che potranno formalizzare richiesta di adesione al presente avviso conformemente alle disposizioni di cui alla successiva SEZIONE 5. I soggetti erogatori, che risulteranno ammessi a seguito delle attività istruttorie di cui alla successiva SEZIONE 6, saranno responsabili dell’avvio, dell’attuazione e della funzionalità del progetto finanziato nell’ambito dell’Investimento del PNRR.
4.3 Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente
I soggetti erogatori ai quali è rivolto il presente Avviso Pubblico per le attività di presa in carico della persona sono gli Enti convenzionati nell’ambito dell’Avviso Pubblico di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023. La Regione Lazio, ai sensi del predetto Avviso pubblico, formalizza apposite convenzioni con gli Enti accreditati per i servizi al lavoro, per la collaborazione con i CpI nelle attività di presa in carico della persona, da realizzarsi nel rispetto di standard di servizio qualitativi dettati dalla normativa nazionale e regionale. Si rimanda pertanto alle suddette convenzioni per disciplina del rapporto di collaborazione tra Amministrazione e APL per la realizzazione delle attività di presa in carico della persona, e alla Determinazione Dirigenziale n. G06598 30/05/2024 che fornisce indicazioni operative per la rendicontazione delle attività di presa in carico dei beneficiari GOL e alle successive circolari attuative dell’Amministrazione.
Quali sono i termini e le modalità di presentazione della domanda?
5.1 Linea di Azione 1 – Integrazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL
La presente sezione non rileva rispetto alla Linea 1 fermo rimanendo invariato quanto indicato nei paragrafi precedenti.
5.2 Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve (Codice Sigem 25001N)
Con esclusivo riferimento alla Linea 2 (Codice Sigem 25001N), le domande dovranno essere presentate, sulla base di una procedura a sportello a decorrere dalle ore 8.00 del giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale. Ai fini della ammissione alla procedura selettiva della candidatura, il soggetto proponente deve inoltrare la seguente documentazione in formato pdf:
a) domanda di presentazione della candidatura, debitamente compilata e sottoscritta sulla base del modello Allegato 1, unitamente a un documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente proponente in corso di validità;
b) comunicazione sul titolare effettivo (Allegato 2);
c) atto unilaterale di impegno, come da modello Allegato 3, da stampare, firmare e allegare.
Ai fini della partecipazione al presente Avviso, le domande devono essere presentate su SIGEM attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione/ . La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile previa registrazione del soggetto proponente e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password). I soggetti già registrati potranno accedere inserendo le credenziali in loro possesso. L’inserimento delle credenziali permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della domanda. Ai fini della ammissione, faranno fede i dati presenti all’interno del sistema. Al termine della fase di inserimento, la procedura informatica consentirà la trasmissione della domanda e di tutti i documenti allegati, prodotti dalla procedura telematica, debitamente firmati e scansionati in formato pdf. La procedura di presentazione della domanda è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’Avviso e prodotta dal sistema.
5.3 Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente (Codice Sigem 23029N)
Con esclusivo riferimento alla Linea 3, le domande dovranno essere presentate, sulla base di una procedura a sportello a decorrere dalle ore 8.00 del giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale. Ai fini della ammissione alla procedura selettiva della candidatura, il soggetto proponente deve inoltrare la seguente documentazione in formato pdf:
a) domanda di adesione alla procedura descritta nel presente avviso con indicazione del numero di beneficiari che potrà prendere in carico su base mensile fondata sulla propria capacità tecnica e organizzativa, debitamente compilata e sottoscritta sulla base del modello Allegato 4, unitamente a un documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente proponente in corso di validità;
b) comunicazione sul titolare effettivo (Allegato 2).
Ai fini della partecipazione al presente Avviso, le domande devono essere trasmesse all’indirizzo PEC presisposizionelavoro@pec.regione.lazio.it indicando nell’oggetto della PEC: “Linea di azione 3 – Presa in carico dell’utente. Codice Sigem 23029N”.
5.4 Disposizioni comuni per le Linee di Azione 2 e 3
Ogni soggetto proponente ai fini dell’ammissibilità può presentare al massimo una sola domanda per ogni Linea di Azione. L’invio di una seconda domanda da parte dello stesso soggetto proponente è considerato motivo di esclusione. Quanto previsto dalla presente sezione costituisce requisito di ammissibilità generale della candidatura. Modalità di presentazione della domanda diverse da quella indicata comportano motivo di esclusione.
Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/integrazione-e-potenziamento-degli-interventi-par-gol-lazio-verso-il-raggiungimento-del-target-pnrr/