Di cosa si tratta?

L’Accademia di Cybersicurezza Lazio, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (PR FSE+ 2021-2027), è una scuola di alta formazione, pubblica e gratuita, progettata e strutturata per costruire professionalità nell’ambito della sicurezza informatica; realizzata in forza dell’Accordo Interistituzionale, approvato con DGR n. 81 del 1° marzo 2022, tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e a seguito della sottoscrizione, in data 26/07/2022, di un Protocollo d’Intesa, tra Regione Lazio, Associazione Cyber 4.0 e Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. La Regione Lazio ha affidato a LAZIOcrea S.p.A. la realizzazione del progetto formativo dell’Accademia di Cybersicurezza per il biennio 2023-2025, affidandole il ruolo di Ente Gestore con Determinazione dirigenziale n. G09769 del 22/7/2022, approvando inoltre lo studio di fattibilità con Determinazione Dirigenziale n. G04532 del 18/04/2024 della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione in cui viene approvato lo schema di atto integrativo della convenzione e di disporre la proroga al 31/12/2025. Per l’anno formativo 2024/2025, la strategia formativa prevede un’edizione semestrale del corso per il profilo di Cybersecurity Technician, della durata di 300 ore, al netto del tirocinio. A seguito della conclusione della fase di selezione per n. 20 allievi e della valutazione di n. 13 candidature idonee per l’ammissione al corso, raccolte successivamente alla prima pubblicazione del Bando, si rende necessario procedere alla selezione di ulteriori n.7 allievi. La candidatura può essere presentata anche da tutti coloro che hanno già inoltrato domanda di ammissione al precedente bando e che non hanno sostenuto la prova valutativa. Pertanto, il presente Bando è rivolto alla selezione di n. 7 allievi per la seconda edizione del corso Cybersecurity Technician. Il/La Cybersecurity Technician conosce i principali framework e le metodologie fondamentali nell’ambito della cybersecurity governance. Collabora alle attività di identificazione delle fonti di rischio per la sicurezza delle informazioni e di applicazione di soluzioni idonee al ripristino del corretto funzionamento dei sistemi e delle reti. Conosce le tecnologie “disruptive” abilitanti e riconosce le opportunità e i rischi a esse correlati. Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze base nell’ambito della Cybersecurity, dell’Information Technology e della gestione del rischio e formerà profili professionali capaci di:

• supportare nell’analisi delle vulnerabilità e dei rischi per la sicurezza delle informazioni;

• collaborare alle attività e di contrasto delle minacce riscontrate;

• informare e riconoscere i rischi e le opportunità connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie “disruptive” abilitanti. Al termine del corso, gli allievi sosterranno un esame per l’ottenimento del certificato di qualificazione professionale di livello EQF 5, rilasciato dalla Regione in qualità di Ente titolare, ai sensi del D. Lgs. n° 13/2013 ed in conformità agli standard del Decreto Interministeriale 05 gennaio 2021. sull’articolazione del percorso formativo e sui contenuti didattici sono disponibili sul sito web www.aclazio.it.

Ulteriori informazioni sull’articolazione del percorso formativo e sui contenuti didattici sono disponibili sul sito web www.aclazio.it.

A chi è rivolto l’Avviso?

Il percorso formativo è gratuito e riservato a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:

• essere residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio, al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso. Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e, essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;

• età compresa tra i 18 e i 24 anni. Ai fini della selezione, possiedono il requisito: (i) i candidati che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 18 anni o comunque li compiano entro e non oltre la data di scadenza del bando di partecipazione; (ii) i candidati che non abbiano compiuto 25 anni entro la data di scadenza del bando di partecipazione;

• essere disoccupati o inoccupati, tale requisito è comprovabile tramite la compilazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) sul sito ANPAL.gov

• essere in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica di livello EQF 4;

• essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione;

• (per i cittadini stranieri) essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione.

I citati requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso, secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 445/2000. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario allegare alla domanda idonea documentazione dalla quale risulti l’equipollenza del titolo di studio posseduto con quello previsto per l’ammissione al percorso formativo. Gli aspiranti allievi/e stranieri/e non comunitari dovranno allegare alla domanda anche copia del permesso di soggiorno.

Com’è strutturato il corso?

Il corso di formazione prevede 300 ore di didattica che potranno essere erogate eventualmente e per una quota non superiore alle 100 ore in modalità sincrona a distanza. Le lezioni in presenza si svolgeranno a Roma presso lo spazio WeGil – Accademia di Cybersicurezza Lazio, sito in Largo Ascianghi, n. 5. Il processo di apprendimento viene favorito attraverso un approccio multidisciplinare e il riferimento a casi di studio attua li, alternando momenti di formazione teorica ad applicazioni pratiche di quanto appreso. Il corso prevede 7 moduli formativi:

1. Fondamenti in ambito di cybersecurity e sicurezza informatica;

2. Fondamenti ICT;

3. Fondamenti di sicurezza informatica;

4. Gestione del rischio;

5. Le principali pratiche di sicurezza in ambito cybersecurity;

6. Pratiche per la sicurezza dei sistemi e delle reti;

7. Tecnologie emergenti.

È altresì previsto che gli allievi svolgano un tirocinio curriculare di 150 ore presso Enti pubblici o privati. Al termine del corso, gli allievi sosterranno un esame per l’ottenimento del certificato di qualificazione professionale di livello EQF 5, rilasciato dalla Regione in qualità di Ente titolare, ai sensi del D. Lgs. n° 13/2013 e in conformità agli standard del D.I. 05 gennaio 2021. Per sostenere l’esame finale è obbligatorio aver frequentato almeno l’80% delle ore previste dal calendario didattico.

Come si presenta la domanda?

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link https://webapp.regione.lazio.it/aclallievi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, e le cui caratteristiche saranno riportate in uno specifico Manuale d’uso dell’applicativo che verrà inserito nel predetto link. Dal sito LAZIOcrea S.p.A. è possibile scaricare tutta la documentazione relativa al presente Bando, inclusa la domanda di partecipazione. La candidatura si ritiene presentata se è completa della domanda di partecipazione e autocertificazione possesso dei requisiti, generata dalla piattaforma, che andrà debitamente sottoscritta e corredata dalla seguente documentazione:

• curriculum vitae aggiornato;

• lettera motivazionale (max 500 parole) che illustri le motivazioni per le quali il candidato intenda partecipare al corso.

Le candidature potranno essere inviate dalle ore 12:00 del 31/03/2025 e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 30/04/2025. I chiarimenti potranno essere richiesti entro dieci giorni prima della data di scadenza del bando, scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.acl@laziocrea.it Le comunicazioni di carattere generale relative al presente Bando nonché le risposte alle domande più frequenti saranno pubblicate sotto forma di FAQ sul sito internet di LAZIOcrea S.p.A. e di ACL

Quali saranno le modalità di ammissione?

L’accertamento dei requisiti, la verifica delle domande e dei relativi allegati saranno effettuati da un’apposita Commissione di valutazione secondo le seguenti modalità:

• in caso di un numero di domande di ammissione pari o inferiore ai 7 posti disponibili sarà redatto l’elenco degli idonei al corso (pubblicato sul sito www.laziocrea.it con valore di notifica). I candidati idonei saranno convocati per un colloquio motivazionale, volto a conoscere il candidato, anche in termini di livello di interesse rispetto alla partecipazione del corso. La Commissione di valutazione, a seguito del colloquio motivazionale, redigerà la graduatoria finale degli idonei ammessi al corso, pubblicata sul sito www.laziocrea.it. Tale pubblicazione ha valore di notifica.

• In caso di un numero di domande di ammissione superiore ai 7 posti disponibili è previsto lo svolgimento di una prova selettiva. La Commissione di valutazione redigerà l’elenco dei candidati idonei alla prova selettiva – pubblicato sul sito www.laziocrea.it . Tale pubblicazione ha valore di notifica.

La prova selettiva avrà durata di 60 minuti e avrà ad oggetto 60 quesiti a risposta multipla. Al fine del superamento della prova, il candidato dovrà rispondere correttamente al maggior numero di domande, che verteranno sulle seguenti conoscenze di base in ambito IT:

• Elementi minimi di architetture di sistemi informativi e di elaborazione dati;

• Conoscenza di strumenti digitali e tecnologie di lavoro da remoto;

• Modalità e soluzioni di archiviazione dei dati;

• Elementi teorici minimi di Information Security.

La calendarizzazione della citata prova selettiva sarà comunicata tramite il sito www.laziocrea.it e avrà valore di notifica. La mancata presentazione del candidato alla prova selettiva nella data, nel luogo e nell’orario stabiliti, comporterà automaticamente l’esclusione dalla procedura di selezione. Il punteggio ottenuto nella prova selettiva darà luogo alla formazione della graduatoria provvisoria degli idonei. A parità di punteggio tra più idonei, verrà favorito il candidato più giovane, ai sensi dell’art. 3, comma 7, della legge n. 127/1997, come modificata dall’art. 2 della legge 16 giugno 1998, n. 191. I candidati, presenti nella graduatoria provvisoria degli idonei, saranno convocati per un colloquio motivazionale volto a conoscere il candidato e valutare il suo livello di interesse rispetto alla partecipazione al corso. Successivamente, sarà redatta la graduatoria finale degli idonei ammessi, pubblicata sul sito www.laziocrea.it e www.aclazio.it con valore di notifica. Saranno ammessi al corso i candidati dalla posizione n. 1 alla posizione n. 7 della graduatoria. In caso di rinuncia da parte di un candidato idoneo ammesso al corso, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/accademia-di-cybersicurezza-lazio-bando-per-lammissione-al-corso-cybersecurity-technician/