Cari amici e cari amiche,
buon martedì e buon inizio mese. Marzo sarà un mese importante e partiamo subito mercoledì 5 marzo, alle ore 17:00, presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, con due momenti di grande rilievo: la presentazione della mia proposta di legge per l’istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone anziane e la relazione del Garante dei diritti degli anziani di Roma Capitale a cura dell’Avv. Laila Perciballi.
L’istituzione del Garante regionale nasce dalla necessità di rispondere in modo più efficace alle esigenze di una popolazione anziana sempre più numerosa, garantendo strumenti concreti per il miglioramento della qualità della vita e per la tutela dei diritti di tutti i cittadini over 65. Tra le principali funzioni del Garante rientrano la promozione di politiche per l’invecchiamento attivo, la segnalazione di situazioni di disagio o esclusione sociale, la facilitazione dell’accesso ai servizi e il monitoraggio delle condizioni di vita delle persone anziane sul territorio regionale.
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi via e-mail all’indirizzo segreteria.colarossi@regione.lazio.it.
Qui il programma completo:

Come sempre vi inserisco al bottone qui sotto il link al mio canale whatsapp, il posto dove vi invio tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulle mie iniziative in Consiglio regionale e sui territori. Invitate ad iscriversi amici e parenti o chi pensiate possa essere interessato.
Nella scorsa settimana, è proseguito in IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, l’esame degli emendamenti riguardanti la proposta di legge sulla “Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria” da me sottoscritta e a prima firma del collega Consigliere Cosmo Mitrano.
Io ho presentato alcuni emendamenti, accolti con il parere favorevole della giunta e il voto favorevole dei consiglieri e per ciò, ringrazio ancora una volta, l’Assessore e i colleghi – di maggioranza e di opposizione – per il lavoro svolto.
Con i miei emendamenti ho tenuto particolarmente a sottolineare l’importanza di inserire anche il ricordo dei fatti delle foibe, quale evento drammatico del secolo scorso che non possiamo e non dobbiamo dimenticare.
Un altro emendamento, anch’esso approvato, inserisce gli enti di formazione regionale, le università pubbliche e private, gli ITS e gli enti del terzo settore tra i soggetti che possono presentare un progetto di viaggio della memoria e del ricordo.
Grazie a questa legge che presto arriverà in Aula, tantissimi giovani studenti potranno con i loro occhi vedere i luoghi dei fatti drammatici del novecento, per tenere viva la memoria affinché non si ripetano più.
Potete riascoltare parte della discussione in Commissione qui:

Ora vi svelo il motivo per il quale, per questa settimana, invio questa newsletter di martedì. Ieri ho partecipato alla conferenza stampa “Riforma di Roma Capitale. Congressi municipali e periferie: l’impegno di Forza Italia per Roma”, un momento di confronto fortemente voluto dal Segretario romano Luisa Regimenti, per discutere delle prospettive di riforma della città e del ruolo di Forza Italia in una realtà così centrale per il Paese.
All’incontro hanno partecipato il Capogruppo alla Camera di Forza Italia, On. Paolo Barelli, il Capogruppo al Senato, Sen. Maurizio Gasparri, il Segretario di Forza Italia Roma, Luisa Regimenti, il Capogruppo di Forza Italia in Regione Lazio, Giorgio Simeoni, la Capogruppo di Forza Italia in Campidoglio, Rachele Mussolini, il Consigliere capitolino Francesco Carpano, il Consigliere di Forza Italia nel XII Municipio Pietrangelo Massaro, il Vice Presidente del VI Municipio Andrea La Fortuna, oltre a numerosi consiglieri municipali. Al centro del dibattito, il rafforzamento dei poteri di Roma Capitale, la riforma dei municipi e la valorizzazione delle periferie, con l’obiettivo di costruire una città più moderna, efficiente e vicina ai cittadini.
Ho colto l’occasione per presentare l’evento che stiamo organizzando nel cuore del IV Municipio il prossimo 30 marzo, una Festa Azzurra, che vuole coinvolgere tutta la città. Discuteremo di strategie per il rilancio delle periferie, del ruolo della formazione e della cultura come strumenti di crescita, di sport e inclusione sociale, fino ad arrivare al tema cruciale dei poteri speciali per la Capitale.
Trovate il racconto della Conferenza stampa qui.

Prima di salutarvi vi rinnovo l’invito a iscrivervi al mio canale whatsapp dove potrete seguire tutti i prossimi appuntamenti e gli aggiornamenti.
Buona giornata e buona settimana,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio