Di che cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende concedere sovvenzioni e contributi per la realizzazione di iniziative di promozione agroalimentare nel periodo 15 DICEMBRE 2024 – 06 GENNAIO 2025. Si intendono per:
- Sovvenzione, il finanziamento totale o parziale per il quale ARSIAL si fa carico interamente dell’onere derivante da una attività svolta o da una iniziativa, organizzata da altrisoggetti, finalizzata a scopi sociali, culturali, didattici, di ricerca e/o sperimentazione, funzionali a promuovere lo sviluppo dell’economia e promozione agricola ed agroindustriale regionale;
- Contributo, l’erogazione di una somma di denaro di carattere occasionale o continuativo a sostegno di attività, iniziative, progetti rientranti nelle funzioni istituzionali e/o nella programmazione di ARSIAL, per le quali la stessa assume a carico del proprio bilancio solo una parte dell’onere complessivo, ritenendoli validi sotto il profilo economico-sociale e di prestigio relativamente alla promozione della cultura, dell’economia agricola ed agroindustriale e dell’interesse pubblico istituzionale. I contributi concessi ai sensi dell’art. 1 lett b. del presente Avviso non possono essere comunque superiori al 50% dell’ammontare delle spese richieste e riconosciute ammissibili.
Tale percentuale può essere derogata fino al 100% della somma per richieste di contributi non superiori a euro 1.000,00.
A chi si rivolge l’Avviso?
Possono presentare domanda di agevolazione di cui al presente Avviso i seguenti soggetti: Comuni del Lazio, Municipi di Roma e Pro Loco, Parchi regionali e ASP del Lazio.
Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?
I Comuni potranno presentare domanda di agevolazione direttamente o tramite la Locale Pro Loco, iscritta all’Albo Regionale delle Pro Loco del Lazio ai sensi della L. R. 13/2007, a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto presentato ai sensi del presente Avviso. In questo ultimo caso la richiesta di agevolazione verrà presentata dalla Pro Loco individuata dal Comune.
In relazione alla classe demografica dei soggetti beneficiari l’agevolazione sarà concessa per gli importi di seguito specificati:
– massimo di € 10.000,00 per i comuni fino a 14.999 abitanti;
– massimo di € 20.000,00 per i comuni oltre i 15.000 abitanti.
Nel caso di domanda presentata dalla Pro Loco, si farà riferimento alla classe demografica del Comune di appartenenza. Per il numero di abitanti si farà riferimento al dato ufficiale statistico al 1° gennaio 2024 consultabile al seguente link https://demo.istat.it/app/?i=POS.
Si specifica che per ciascun Comune è possibile presentare una sola domanda di agevolazione direttamente o tramite la locale Pro Loco.
I Municipi di Roma potranno presentare domanda di agevolazione per un massimo di € 20.000,00.
I Parchi regionali potranno presentare domanda di agevolazione per un massimo di € 20.000,00. Le ASP potranno presentare domanda di agevolazione per un massimo di € 20.000,00.
Non possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente avviso i soggetti che versano in una situazione di morosità nei confronti di ARSIAL. Lo stanziamento per le finalità di cui al presente Avviso pubblico è fissato in euro 1.100.000,00. Il suddetto stanziamento sarà assunto con successivo atto, in esito agli adempimenti di cui alla dlgs. 118/2011 in corso.
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili al beneficio le iniziative in linea con le finalità, le politiche, i programmi, e i progetti dell’Amministrazione di ARSIAL ovvero per le attività indicate nell’art. 2 della Legge n.2/1995 e ss.mm. e nello specifico i progetti di formazione, ricerca, sperimentazione, promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli ed il patrimonio enogastronomico laziale che abbiano come obiettivi la valorizzazione delle tipicità e tradizioni locali, ivi compresi le iniziative rivolte al settore della pesca e della diversificazione delle attività agricole che favoriscano:
– la conoscenza dei prodotti agroalimentari laziali di qualità da parte dei consumatori e degli operatori del settore;
– la conoscenza della attività multifunzionali offerte dalle aziende agricole regionali;
– la conoscenza e la diffusione delle specificità territoriali connesse ai prodotti agricoli ed agroalimentari tipici e tradizionali in ambito nazionale ed internazionale. Le iniziative oggetto di richiesta di agevolazione dovranno essere finalizzate alla promozione dei prodotti agroalimentari regionali di qualità, con priorità a quelli aderenti al sistema di qualità DOCG, DOP, IGP, IGT, DOC, biologici e tradizionali. Verrà assegnata una specifica premialità alla qualità e quantità dei prodotti agroalimentari valorizzati durante l’evento, con riferimento ai prodotti agroalimentari regionali di qualità e tradizionali di cui al punto precedente
Inoltre sono ammissibili a contributo le spese documentate strettamente connesse all’iniziativa approvata e realizzata, conformi alla normativa fiscale, effettivamente sostenute dai beneficiari e a loro intestate, nei 30 giorni precedenti la data prevista per l’inizio dell’evento. In tale ambito sono ammissibili:
a) le spese per incarichi di ricerca, incarichi di consulenza, incarichi di collaborazioni coordinate e continuative rivolte alla realizzazione dell’iniziativa oggetto di agevolazione;
b) le spese generali (utenze e cancelleria) opportunamente documentate e direttamente riferite al progetto, entro il limite del 5% della spesa complessiva documentata e ammessa;
c) le spese per conviviali, buffet di simposi, meeting, seminari universitari ed eventi formativi, a carattere internazionale e nazionale, finalizzati alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici regionali e legati alla tradizione del territorio;
d) le spese per la predisposizione di testi e materiale iconografico e web e relativo alla pubblicizzazione dell’evento;
e) spese per attività direttamente legate alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura rurale;
f) spese l’acquisto di prodotti tipici e tradizionali al solo scopo promozionale e non a fini commerciali fatto salvo quanto previsto dall’art. 4;
g) l’acquisto di beni (esclusi costi per investimenti e patrimonializzazioni) e servizi per l’organizzazione di laboratori e degustazioni;
h) eventuali costi sostenuti per il pagamento del premio della polizza fideiussoria di cui al successivo art. 10 del presente Avviso (per Pro Loco).
Quali sono le modalità di presentazione della domanda?
La richiesta di agevolazione, redatta e sottoscritta digitalmente a pena di esclusione secondo il modello (allegato n. 1), unitamente alla documentazione a corredo, dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla procedura, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 23:59 del giorno 10 Dicembre esclusivamente via PEC al seguente indirizzo: comunicazione@pec.arsialpec.it indicando nell’oggetto: AP24/25 – ___________________(specificare denominazione ente) – INIZIATIVE PROMOZIONE 15 DICEMBRE 2024 – 06 GENNAIO 2025 – CUP F89F24000240002
Non saranno in alcun caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà dell’Istante.
Allo stesso modo, non saranno considerate valide ed efficaci le domande di partecipazione pervenute con modalità diverse e ad indirizzo diverso da quello sopraindicato.
Non è consentita la presentazione di più domande da parte dello stesso Soggetto.
Nella domanda, il sottoscrittore dovrà indicare:
• i dati identificativi del beneficiario con una descrizione sintetica delle attività dallo stesso esercitate;
• il tipo di agevolazione richiesta, se trattasi di sovvenzione (totale o parziale) o di contributo (max 50% del costo totale del progetto) come specificato all’art. 1 del presente Avviso;
• l’importo dell’agevolazione richiesta;
• la descrizione del progetto, con espressa indicazione degli elementi che lo rendono conforme ai requisiti dell’Avviso;
• l’elenco dettagliato e specifico delle voci di spesa ammissibili previste dal progetto e il relativo importo economico;
• eventuali altre fonti di finanziamento del progetto;
• luogo di svolgimento delle attività del progetto;
• cronoprogramma in cui è specificata la data di inizio e la data di conclusione del progetto. Nella medesima domanda il sottoscrittore dovrà dichiarare e compilare (dove previsto), ai sensi degli artt. n. 46 – 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:
• di aver preso visione di tutte le condizioni e le modalità indicate nell’Avviso pubblico di cui alla Deliberazione del Commissario Straordinario n…………;
• di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 dell’Avviso pubblico (Soggetti beneficiari); • che il numero di abitanti, alla data del 01.01.2024 è pari a …………………..;
• in caso di Pro Loco: di essere iscritta all’albo Regionale delle Pro Loco del Lazio L.R. 13/2007;
• che per il medesimo progetto non sussistono in itinere e non ancora rendicontate domande di aiuto presentate sulle Misure comunitarie;
• che non sono previste spese rispetto alle quali è stato richiesto e/o ottenuto un contributo pubblico o privato;
• di impegnarsi ad operare nel pieno rispetto delle vigenti norme sul lavoro, sulla prevenzione 8 degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente;
• di impegnarsi ad operare secondo gli obblighi di tracciabilità di cui alla L. 136/2010;
• di impegnarsi ad operare nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici (per gli Enti pubblici);
• al fine dell’applicazione dell’art. 53 comma 16 ter del D.Lgs 165/2001, introdotto dalla Legge n. 190/2012 (attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro — pantouflage o revolving doors), l’Ente richiedente non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, non ha attribuito incarichi ad ex dipendenti di ARSIAL/Regione Lazio, che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Regione Lazio nei propri confronti, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro;
• che i soggetti a cui si intendono corrispondere emolumenti non rivestono la qualifica di socio e/o siano titolari di cariche sociali in seno all’associazione Pro Loco;
• che tutte le notizie fornite nel presente documento corrispondono al vero;
• di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese nella presente domanda, il Soggetto proponente decadrà dall’agevolazione concessa, oltre le eventuali sanzioni ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000;
• di accettare che deve essere fatta menzione della partecipazione finanziaria di ARSIAL e devono essere riportati i loghi ARSIAL/Regione Lazio, secondo le specifiche tecniche fornite da ARSIAL, in tutti i materiali stampati e in generale in tutto il materiale di divulgazione e nell’ambito della partecipazione a manifestazioni anche nella grafica prodotta;
• ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui all’art. 8 di utilizzare i seguenti prodotti agroalimentari regionali di qualità/tradizionali (indicare i prodotti);
• di autorizzare ARSIAL ad effettuare le indagini tecniche ed amministrative ritenute necessarie all’istruttoria del presente progetto;
• di impegnarsi ad esibire l’ulteriore documentazione che ARSIAL dovesse richiedere per la valutazione del progetto proposto e a comunicare tempestivamente eventuali variazioni e/o modifiche dei dati e/o delle informazioni contenute nel presente documento;
• di prendere atto che i dati e le notizie contenute nel presente documento potranno essere comunicati da ARSIAL a soggetti che intervengono nell’istruttoria, nonché a soggetti nei confronti dei quali la comunicazione dei dati risponde a specifici obblighi di legge;
• di acconsentire ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e s.s. del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti della normativa vigente in materia;
• di sollevare l’ARSIAL da qualsiasi responsabilità civile, penale e amministrativa per fatti connessi all’organizzazione e allo svolgimento di attività/iniziative per le quali ARSIAL ha concesso l’agevolazione;
• di accettare tutte le condizioni di cui all’avviso pubblico approvato con Deliberazione del Commissario straordinario………;
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Rappresentante Legale del soggetto richiedente. Alla domanda (allegato 1) dovranno essere allegati, a pena di esclusione:
• in caso di Comune:
1. copia della deliberazione della Giunta Comunale che approva il progetto e autorizza il legale rappresentante a presentare la domanda di agevolazione.
• in caso di Pro Loco:
1. copia della deliberazione della Giunta del Comune di appartenenza che approva il protocollo di intesa per la realizzazione dell’iniziativa oggetto della richiesta di agevolazione ad ARSIAL;
2. copia del Protocollo di Intesa sottoscritto dalle parti.
• in caso di Municipio di Roma: copia della deliberazione della Giunta Municipale che approva il progetto e autorizza il legale rappresentante a presentare la domanda di agevolazione.
• In caso di Parchi e ASP del Lazio:
1. copia della deliberazione dell’organo statutariamente competente che approva il progetto e autorizza il legale rappresentante a presentare la domanda di agevolazione;
2. Statuto.
Per tutti i richiedenti, sono anche richiesti i seguenti allegati:
• Allegato 2_Comunicazione relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari;
• Allegato 3_Autocertificazione regolarità contributiva o esenzione DURC come da modello; Tutte le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte digitalmente dal Legale Rappresentate del soggetto richiedente.
Quali sono i tempi di realizzazione dell’iniziativa?
L’iniziativa dovrà concludersi, IMPROGABILMENTE, entro il 06 GENNAIO 2025.
Il soggetto beneficiario, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione dell’agevolazione, deve comunicare via pec all’indirizzo comunicazione@pec.arsialpec.it la seguente documentazione:
1. l’accettazione della agevolazione, mediante sottoscrizione e restituzione della stessa comunicazione di assegnazione;
2. comunicare la modalità di erogazione dell’agevolazione concessa, compilando il modello allegato alla comunicazione di assegnazione (Allegato n. 6: modello richiesta anticipo). Entro 90 giorni dalla conclusione delle attività del progetto, dovrà pervenire ad ARSIAL – all’ Area Promozione e Comunicazione, esclusivamente al seguente indirizzo PEC: comunicazione@pec.arsialpec.it la comunicazione di avvenuta realizzazione delle stesse, unitamente alla documentazione di rendicontazione delle spese, sulla base degli allegati di cui presente Avviso.
L’agevolazione sarà liquidata, subordinatamente alla verifica della regolarità contributiva risultante dal DURC, per i Soggetti sottoposti a tale obbligo, a seguito della presentazione della richiesta di liquidazione corredata dalla seguente documentazione:
1) richiesta di liquidazione compilata in ogni sua parte (Allegato n. 4: modello richiesta liquidazione contributo);
2) dichiarazione di esenzione IVA e dichiarazione di esenzione IRES per l’agevolazione concessa con annotate le norme di riferimento (Allegato n. 5: modello dichiarazione esenzione IVAIRES);
3) relazione dettagliata delle attività svolte, dei risultati conseguiti e degli obiettivi raggiunti, in riferimento alle iniziative previste nel progetto approvato;
4) documentazione fotografica e/o video in formato pdf o jpeg, che testimoni inequivocabilmente la realizzazione dell’evento e l’utilizzo dei prodotti agroalimentari tipici del Lazio;
5) tabella riepilogativa delle spese sostenute corrispondenti alle voci di spesa ammesse ad agevolazione con eventuali variazioni di cui all’art. 5;
6) rendicontazione dettagliata delle spese sostenute e copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante mandati di pagamento (per i Comuni) o transazioni bancarie verificabili. Sono ammessi esclusivamente i pagamenti eseguiti dal beneficiario in forma di bonifico bancario e/o carta di credito intestata al soggetto richiedente. La documentazione bancaria deve attestare l’effettiva esecuzione del pagamento con distinta del bonifico eseguito con l’indicazione del codice identificativo del pagamento, comprensiva di estratto conto. Nel caso di utilizzo di carta di credito, alla fattura dovrà essere allegata copia leggibile dello scontrino POS, unitamente all’estratto conto comprovante l’avvenuto pagamento;
7) tutta la documentazione amministrativa e contabile (ad es. fatture, bonifici, liquidazioni, mandati di pagamento) dovrà riportare obbligatoriamente il seguente codice CUP 13 F89F24000240002, al fine di garantire la tracciabilità delle operazioni sostenute con lo stanziamento del presente Avviso pubblico.
Per tutte le operazioni dovrà essere utilizzato il conto corrente dedicato comunicato ai sensi della L. 136/2010. Nel caso che la rendicontazione finanziaria non sia completa e/o conforme alle prescrizioni del presente Avviso pubblico si procederà alla relativa riduzione dell’importo da liquidare. Su richiesta dell’interessato e in presenza di adeguata motivazione, può essere concessa, previa istruttoria da parte del Responsabile di procedimento individuato, una proroga al termine suddetto, per una sola volta e per un periodo massimo di ulteriori 30 giorni. La mancata presentazione, nei termini sopra indicati, della richiesta di liquidazione e relativi allegati, ai sensi dell’art. 13 del vigente Regolamento ARSIAL per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici e patrocini, comporta la decadenza dall’agevolazione.
Per il bando completo 👉 https://www.arsial.it/avviso-pubblico-progetti-agroalimentare/