Di che cosa si tratta?
L’Avviso pubblico ha come oggetto l’erogazione di Buoni servizio alle famiglie finalizzati all’abbattimento dei costi della retta di frequenza per l’accoglienza dei bambini (3-36 mesi) presso i servizi educativi’ nel territorio della Regione Lazio, accreditati ai sensi della D.G.R n.903/2017 e ss.mm.ii?, o ai sensi della DGR n.964/2022′, o nelle more dell’accreditamento, per il periodo 1° settembre 2024 – 31 luglio 2025 (Anno Educativo 2024-2025).
A chi si rivolge l’avviso?
Possono presentare domanda per il presente Avviso coloro che hanno la responsabilità genitoriale (in seguito denominati “richiedenti”) di un minore iscritto ad un servizio educativo accreditato o che abbia effettuato richiesta di accreditamento, nel territorio della Regione Lazio.
Nel caso in cui il richiedente intenda usufruire dei buoni servizio per più di un minore, dovrà presentare una domanda per ciascuno di essi.
ATTENZIONE: Le spese sostenute per il pagamento della retta di frequenza devono essere chiaramente riconducibili al soggetto richiedente ed alla struttura di servizio educativo.
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
• essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno stato non facente parte dell’Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
essere residente o domiciliato in uno dei Comuni della Regione Lazio;
esare espone incito in uno del comun tela enervi per faria:
essere la persona che sostiene il pagamento delle spese relative al servizio educativo frequentato dal minore;
• avere un ISEE (ultima certificazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda)
di importo pari o inferiore a 60.000 Euro.|
In cosa consiste l’agevolazione?
Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente ad Euro 4.800.000,00 (quattro milioni ottocentomila). I fondi sono trasferiti dalla Regione Lazio al R.T.I. Edenred Italia s.r.l. – Mbs s.r.l. che, in qualità di O.l., è incaricata di erogare i buoni servizio.
La Regione Lazio si riserva la facoltà di ripianificare l’importo complessivo del presente Avviso.
Il valore del Buono servizio corrisponde al valore della retta mensile effettivamente pagata fino ad un massimo di € 400,00 mensili.
La durata di validità dei buoni servizio coincide con la frequenza ai servizi educativi di cui al punto 2 del presente Avviso per l’anno educativo 2024-2025, per le 11 mensilità comprese tra il 01/09/2024 e il 31/07/2025.
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammessi Progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che abbiano una delle seguenti finalità:
- rafforzamento delle attività generali dell’Impresa
- realizzazione di nuovi progetti
- penetrazione di muovi mercati
- nuovi sviluppi da parte delle imprese
Nell’ambito del Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento possono essere previste spese per investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante.
Il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento deve essere organico e funzionale e dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione. Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati.
Quali sono le modalità e i termini di presentazione della domanda?
I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente Avviso, redatta esclusivamente on-line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoninido.efamilysg.it
Si specifica che la domanda deve essere presentata dal richiedente che sostiene il pagamento della retta.
A pena di esclusione, la domanda, compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, deve essere inoltrata esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.
Si potrà procedere alla presentazione della domanda a partire dalle ore 15:00 del giorno 26/11/2024. Saranno ammesse domande riferite ad un minore iscritto ad un servizio educativo non ancora accreditato unicamente se quest’ultimo ha presentato richiesta di accreditamento entro la data di presentazione della domanda da parte del genitore richiedente e comunque entro e non oltre la data del 28 febbraio 2025.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili o comunque fino al termine ultimo di presentazione delle domande alle ore 23:59 del 30/06/2025 e saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.
I contributi saranno erogati direttamente ai richiedenti ammessi a fronte della rendicontazione delle spese sostenute per il pagamento delle rette mensili e di una frequenza mensile minima di 5 giorni.
Nella domanda il richiedente dovrà indicare, oltre ai suoi dati anagrafici:
- i dati anagrafici del minore
- la retta mensile standard prevista dal servizio educativo
- i dati identificativi della struttura del servizio educativo
L’importo del buono mensile corrisponde all’importo della retta mensile effettivamente pagato, fino ad un massimo di € 400, al netto di eventuali altri contributi ricevuti a valere sulla stessa spesa. In caso di approvazione saranno quindi accantonate risorse corrispondenti al valore della retta mensile dichiarata moltiplicato per il numero di mensilità indicate. In sede di liquidazione verrà comunque riconosciuto solo il costo effettivamente sostenuto.
La procedura di presentazione della domanda prevede:
- registrazione del richiedente sulla piattaforma informatica;
- accesso all’apposita sezione della piattaforma informatica;
compilazione della domanda in ogni sua parte; - download della domanda precompilata sulla piattaforma efamily;
caricamento della domanda, firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato
p/m; - caricamento della documentazione da allegare:
Documento d’identità del richiedente - (in caso di cittadino extra UE) permesso di soggiorno
- Certificazione ISEE (ultima certificazione ISEE in corso di validità), ISEE Minorenni in caso di genitori non conviventi
- IN CASO DI ISCRIZIONE PRESSO UN SERVIZIO EDUCATIVO PUBBLICO: la documentazione da cui risulti l’iscrizione o l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino
- IN CASO DI ISCRIZIONE PRESSO UN SERVIZIO EDUCATIVO PRIVATO: un modello di
dichiarazione (Allegato B) che le famiglie dovranno far compilare e sottoscrivere, ai sensi del DPR 445/2000, al legale rappresentante (o delegato) del servizio educativo ed allegare alla domanda in cui il servizio educativo dichiara che:
Il minore è iscritto presso la struttura
il servizio educativo è accreditato, indicando il numero di accreditamento Regionale;
oppure, in alternativa: - il servizio educativo ha presentato richiesta di accreditamento Regionale indicando la data di invio della richiesta di accreditamento.
- invio della domanda.
ATTENZIONE: nel caso in cui il minore destinatario sia iscritto ad un servizio educativo non ancora accreditato quest’ultimo dovrà aver già presentato richiesta di accreditamento al momento della presentazione della domanda da parte della famiglia. Si ripete inoltre che ai fini della partecipazione al presente intervento la richiesta di accreditamento dovrà essere effettuata entro il giorno 28/02/2025.
Le modalità operative di presentazione delle domande tramite la piattaforma e-family sono specificate in un apposito Manuale per le famiglie richiedenti, parte integrante del presente avviso, pubblicato al seguente indirizzo www.efamilysg.it, contenente la guida dettagliata di tutte le fasi del processo di presentazione della domanda di partecipazione.
Si ricorda che, qualora la domanda non venga redatta e trasmessa utilizzando la Piattaforma efamily http://buoninido.efamilysg.it nelle modalità descritte, la stessa non verrà considerata valida ai fini del presente Avviso. In questi casi la domanda non sarà pertanto ammessa e il soggetto richiedente potrà presentare una nuova domanda
Si ricorda infine, che tutte le dichiarazioni richieste dalla Piattaforma efamily sono rese ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per il bando completo 👉 https://www.efamilysg.it/download/efamily-Buoni_nido-2024-2025-Avviso_Pubblico.pdf