Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende concedere dei contributi a sostegno della programmazione e la realizzazione di manifestazioni organizzate nel territorio della Regione Lazio da svolgersi tra il 1° dicembre 2024 ed il 7 gennaio 2025, finalizzate alla promozione ed alla valorizzazione del territorio regionale.

Quali sono gli interventi?

Gli interventi oggetto del presente avviso, relativi alla programmazione e la realizzazione di manifestazioni organizzate nel territorio della Regione Lazio, dovranno riguardare iniziative nell’ambito della cultura, del turismo e del folklore regionale, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni del Lazio, comprese le manifestazioni, enogastronomiche e dell’artigianato, le rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree e librarie. Le iniziative devono essere ancora da realizzare dai beneficiari nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2024 ed il 7 gennaio 2025, pena la decadenza del contributo. Ciascun proponente può presentare una sola proposta progettuale.

A chi si rivolge l’Avviso?

La domanda può essere presentata esclusivamente da:

– Comuni del Lazio;

– Municipi del Comune di Roma;

– Enti gestori delle riserve e dei parchi regionali della Regione Lazio, di cui alla Legge n. 394/1991 recante “Legge quadro sulle aree protette” ed alla Legge Regionale n. 29/1997 recante “Norme in materia di aree naturali protette regionali”.

Nei confronti dei richiedenti non devono sussistere situazioni ostative, ai sensi delle leggi statali e regionali vigenti, alla concessione di benefici pubblici.

I contributi di cui al presente Avviso non sono cumulabili con altre forme di finanziamento e/o contributo erogati dalla Regione Lazio e/o da Enti dipendenti; pertanto, sono esclusi dal contributo i soggetti già destinatari, per la medesima iniziativa, di contributi a valere su specifiche leggi regionali, concessi dalla Regione Lazio attraverso le Direzioni o Enti dipendenti.

Fatto salvo quanto oltre specificato, per la dimostrazione del possesso dei requisiti di cui ai commi 2 e 3, il richiedente, sotto la propria responsabilità, potrà, come meglio specificato nel prosieguo, avvalersi dell’istituto dell’autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

LAZIOcrea S.p.A. procederà a idonei controlli ex-post, anche a campione nella misura minima del 5% delle dichiarazioni sostitutive ricevute, al fine di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la sussistenza dei requisiti previsti dall’Avviso, attraverso l’acquisizione di tutti i dati necessari a comprovare quanto dichiarato. LAZIOcrea S.p.A. si riserva la facoltà di effettuare a campione i controlli e monitoraggi anche in sede di esecuzione delle attività progettuali al fine di verificarne il corretto svolgimento.  In caso di mancato riscontro alla richiesta di comprova inviata da LAZIOcrea S.p.A. nell’ambito del procedimento di controllo, con i termini e i modi che saranno indicati, è prevista la decadenza dal contributo. Parimenti sarà disposta la decadenza qualora, all’esito del predetto controllo, venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese in sede di domanda di partecipazione. Fermo restando quanto sopra, il richiedente il beneficio in caso di false attestazioni o dichiarazioni mendaci è altresì soggetto alle conseguenze penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 oltre che al divieto di accesso a contributi, finanziamenti e agevolazioni per un periodo di 2 (due) anni decorrenti dall’adozione dell’atto di decadenza. Qualora venga accertata la non veridicità successivamente all’assegnazione del contributo, sarà disposta la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate (anche mediante riscossione coattiva ovvero attraverso lo strumento della compensazione), maggiorate degli eventuali interessi e relative spese di recupero, fatte salve le sanzioni di legge.

Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?

I contributi potranno essere concessi in misura non superiore al costo complessivo dell’iniziativa e, comunque, nel limite massimo di:

a) euro 30.000,00 (trentamila/00) per i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, per gli Enti Parco e per i Municipi di Roma Capitale;

b) euro 20.000,00 (ventimila/00) per i Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000 abitanti;

c) euro 10.000,00 (diecimila/00) per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

Ai sensi di quanto previsto all’art. 2, comma 2 della Legge Regionale n. 9/2020 la popolazione dei Comuni è individuata sulla base dei dati risultanti dall’ultimo censimento generale, riportati dalla pubblicazione ufficiale dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) del 01 gennaio 2024.

Le spese eccedenti il suddetto massimale resteranno quindi ad esclusivo carico del soggetto beneficiario.

Le risorse stanziate per la copertura finanziaria dei contributi da concedere con il presente Avviso ammontano complessivamente ad euro 560.000,00 (cinquecentosessantamila/00).

Come si presenta la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link: https://webapp.regione.lazio.it/comuni7/, come meglio descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo che verrà inserito al predetto link ed al quale si rimanda per ulteriori dettagli. Deve essere inviata, con le modalità di seguito descritte, pena l’esclusione a partire dal 26 novembre 2024 ore 12:00 ed entro e non oltre il giorno 02 dicembre 2024 , ore 12:00. Per accedere alla predetta piattaforma informatica e presentare la domanda è necessaria l’autenticazione del legale rappresentante tramite SPID, CNS, CIE, di cui al Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82. La domanda e le relative dichiarazioni devono essere firmate dal legale rappresentante del richiedente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, è necessario allegare alla domanda copia conforme all’originale della procura da cui risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti. La domanda si considera inoltrata al termine della compilazione, del caricamento degli allegati e del relativo INVIO cui segue il ricevimento dell’e-mail di notifica di avvenuta protocollazione. Dopo aver inviato la domanda NON sono consentite modifiche, ferma restando, come di seguito precisato, la possibilità di inoltrare una nuova domanda; pertanto, si invita a prestare la massima attenzione nella compilazione. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle domande, è possibile inviare una nuova domanda che all’atto dell’invio sostituirà a tutti gli effetti quella precedentemente inviata, anche ai fini dell’ordine cronologico di ricezione. Non saranno prese in considerazione domande inviate fuori termine e/o con modalità differenti da quanto previsto nel presente articolo. La presentazione della domanda mediante il predetto sistema è a totale ed esclusivo rischio del richiedente, il quale si assume ogni responsabilità in caso di mancata o tardiva ricezione della medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà 4 di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di LAZIOcrea S.p.A. ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, la domanda non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, l’Amministrazione regionale e LAZIOcrea S.p.A. non rispondono di eventuali ritardi e/o disguidi telematici di qualsiasi natura e causa o comunque imputabili a fatto di terzi.

Ai fini del corretto invio della domanda di contributo è necessario caricare sul predetto sistema i seguenti documenti:

1) ALLEGATO 1 – domanda di contributo generata dalla piattaforma informatica dedicata al termine del caricamento dei dati richiesti dalla procedura guidata (vedi Manuale d’Uso); la domanda deve essere compilata a sistema e, dopo aver verificato la correttezza dei dati inseriti, sottoscritta con firma digitale o con firma autografa dal proponente; in quest’ultimo caso la domanda dovrà essere compilata a sistema e successivamente stampata, sottoscritta e scansionata ai fini del caricamento sulla piattaforma. La domanda, in particolare, contiene una dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46, 47, 76 del D.P.R. n. 445/2000, nella quale il proponente, sotto la propria responsabilità e con l’espressa precisazione della consapevolezza delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dei benefici eventualmente conseguiti, attesta quanto di seguito riportato:

a) la sussistenza dei requisiti previsti dall’Avviso ed in particolare, per i Comuni anche l’indicazione del numero di abitanti individuata sulla base dei dati risultanti dall’ultimo censimento generale, riportati dalla pubblicazione ufficiale dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) del 01 gennaio 2024;

b) l’impegno ad indicare espressamente, su eventuali materiali di comunicazione relativi a tutti gli eventi che si svolgeranno dopo la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari, la seguente dicitura: “Con il contributo della Regione Lazio”;

c) la dichiarazione avente ad oggetto una delle seguenti circostanze, come note al momento di presentazione della domanda: − aver partecipato, per la medesima iniziativa, ad una procedura indetta dalle Direzioni Regionali e/o dagli Enti dipendenti, che sia ancora in itinere; − non aver ottenuto per la medesima iniziativa un finanziamento e/o contributo in esito ad una procedura attuata dalle Direzioni Regionali e/o dagli Enti dipendenti;

d) l’impegno ad acquisire il CUP qualora risultanti assegnatari del finanziamento.

2) ALLEGATO 2 – un progetto (da redigere esclusivamente sulla base del modello messo a disposizione da LAZIOcrea S.p.A. sul sito istituzionale) composto da: − una relazione illustrativa del progetto, che specifichi il “titolo dell’Iniziativa “, il programma di massima, il luogo, l’indicazione del periodo e della durata di svolgimento dell’iniziativa, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 3; il contenuto dell’elaborato non potrà superare la lunghezza indicata nelle diverse sezioni del modello messo a disposizione. Si precisa, inoltre che, il contenuto delle pagine oltre la lunghezza indicata non sarà oggetto di valutazione da parte della commissione, né sarà oggetto di valutazione il contenuto erroneamente riportato in sezioni non coerenti; − un piano finanziario dettagliato delle attività e dei costi dell’iniziativa, con indicazione dei costi ammissibili ai sensi dell’art. 10, e dell’importo del contributo richiesto (nel rispetto dei 5 limiti indicati all’articolo 4), della eventuale quota a carico del richiedente nonché dell’eventuale concorso finanziario di altri soggetti pubblici o privati. Si precisa che in caso di incoerenza tra i dati inseriti a sistema e quelli inseriti nel piano finanziario, si terrà conto solo di quanto indicato in piattaforma. Per l’assistenza tecnico-informatica relativa a problematiche nella compilazione delle domande è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: bandopromozioneterritorio.7@laziocrea.it.

Per le richieste di chiarimenti sul contenuto dell’Avviso è possibile inviare una e-mail al predetto indirizzo entro il bandopromozioneterritorio.7@laziocrea.it ore 10. Si precisa che non saranno prese in considerazione e-mail inviate ad altro indirizzo oppure contenenti richieste di assistenza alla compilazione della domanda di contributo. Le comunicazioni di carattere generale relative al presente Avviso nonché le risposte alle domande più frequenti saranno pubblicate sotto forma di FAQ sul sito internet di LAZIOcrea S.p.A. 12. Il punto di contatto telefonico dedicato per il presente Avviso è il NUR 06-99.500. Con la presentazione della domanda viene eletto come domicilio digitale ai fini dell’eventuale soccorso procedimentale l’indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) indicato nella piattaforma. È onere del partecipante verificare periodicamente, durante tutto il perìodo di espletamento della procedura, il contenuto della predetta casella di posta. Il presente Avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea www.laziocrea.it, sul sito di Regione Lazio e sul B.U.R. del Lazio. Sui medesimi siti saranno, inoltre, comunicate, con efficacia di notifica a tutti gli effetti di legge per tutti i partecipanti, eventuali rettifiche, modifiche, integrazioni all’Avviso nonché la determina di approvazione della graduatoria. È onere di ogni partecipante procedere alla periodica e costante consultazione dei suddetti siti.

Per il bando completo 👉 https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-dedicato-ai-comuni-del-lazio-ai-municipi-del-comune-di-roma-enti-gestori-delle-riserve-e-dei-parchi-regionali-per-le-manifestazioni-da-realizzare-nel-territorio-della-regione-lazio-n-2/