Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende incrementare la competitività dei produttori di uva, di favorire la riqualificazione ed il rinnovamento dei vigneti e di incentivare la meccanizzazione al fine di ridurre i costi di produzione e aumentare la sostenibilità in tutte le sue dimensioni (economica, ambientale e sociale) del settore vitivinicolo.
A chi si rivolge l’Invito?
Beneficiari del sostegno sono le persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide:
- imprenditori agricoli singoli
- associazioni di produttori vitivinicoli riconosciute
- cooperative agricole
- società di persone e di capitali esercitanti attività agricola
- consorzi di tutela e valorizzazione vini DOP e IGP
Possono beneficiare dell’aiuto anche coloro i quali, al momento della presentazione della domanda di sostegno, non detengano ancora autorizzazioni al reimpianto di vigneti, purché si trovino in almeno una delle seguenti condizioni:
- abbiano già effettuata e comunicata l’estirpazione di vigneto, anche contestualmente alla domanda di sostegno all’intervento Ristrutturazione e riconversione dei vigneti;
- siano destinatari di provvedimento di estirpazione obbligatoria da parte dell’Autorità competente per motivi fitosanitari.
Quali sono i progetti finanziabili?
RICONVERSIONE VARIETALE dei vigneti, che consiste nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;
RISTRUTTURAZIONE dei vigneti, che consiste:
- nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione sia per ragioni climatiche ed economiche;
- nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto.
In cosa consiste il finanziamento?
La dotazione finanziaria complessiva assegnata all’Avviso della campagna 2024/2025 è pari a euro 2.000.000,00, di cui è riservata la quota del:
- 20%, pari a euro 400.000,00, alle domande per interventi nei “vigneti eroici” e “vigneti storici” iscritti nel Registro regionale in conformità all’articolo 9 comma 1 del decreto ministeriale MASAF n. 646643/2022;
- 5%, pari a euro 100.000,00, alle domande di sostegno per reimpianto per motivi fitosanitari, in conformità all’articolo 10 comma 3 del decreto ministeriale n. 646643/2022.
Come si presenta la domanda?
In ambito SIAN le domande di aiuto del settore RRV vengono raggruppate logicamente in tre categorie, con conseguenti specifiche di controllo:
a) domanda di aiuto per interventi sui vigneti oggetto di estirpazione obbligatoria a seguito di un provvedimento emanato da Servizio Fitosanitario regionale.
b) domanda di aiuto per interventi di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti su vigneti aventi le caratteristiche di:
- il riconoscimento di “Vigneto storico”;
- il riconoscimento di “Vigneto eroico”;
- superfici caratteristiche di “Viticoltura eroica”.
c) domanda di aiuto per interventi di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti che non ricadono nei due gruppi precedenti.
Il termine per la presentazione, con rilascio informatico della domanda di sostegno all’Organismo Pagatore (OP) Agea per la campagna 2024/2025, è previsto al 12 luglio 2024. La compilazione e la presentazione di tutte le tipologie di domande è effettuata in via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’OP AGEA sul portale SIAN. Non sono accettate, e quindi ritenute valide, le domande presentate con qualsiasi altro mezzo al di fuori della procedura telematica resa disponibile, da parte dell’OP Agea, mediante il portale SIAN (www.sian.it).
In base al cronoprogramma di realizzazione delle attività indicato dal beneficiario nella domanda di sostegno, per le domande che risulteranno ammesse al contributo la fine dei lavori e la presentazione della domanda di pagamento del saldo dovrà essere presentata e rilasciata rispettivamente:
- entro il 20 giugno 2025 oppure
- entro il 20 giugno 2026 oppure
- entro il 20 giugno 2027