Di cosa si tratta?

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, la Regione Lazio promuove la realizzazione di iniziative e manifestazioni a carattere culturale dedicate alla memoria e alle celebrazioni dell’evento da parte dei Comuni del Lazio, così come stabilito dalla Legge regionale 30 dicembre 2024, n. 22, art. 13 co. 92, 93, 94 e dalla successiva DGR n. 93/2025.

A chi si rivolge l’Avviso?

L’invito è rivolto ai Comuni del Lazio, che realizzino entro l’anno 2025 attività volte a commemorare la ricorrenza di cui all’Art. 1. Scopo dell’invito è il riconoscimento di un sostegno finanziario per la realizzazione di tali iniziative. I Comuni del Lazio saranno i beneficiari del contributo e potranno coinvolgere anche altri soggetti pubblici e privati.

Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?

Le risorse disponibili ammontato complessivamente ad € 80.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2025. Il beneficio economico riconosciuto ai Comuni ammessi al finanziamento, non potrà superare l’importo massimo di € 20.000,00 per ciascuna “attività progettuale” presentata secondo le modalità di cui al successivo art. 4. Gli eventuali oneri eccedenti saranno a carico del richiedente.

Come si presenta la domanda?

La manifestazione di interesse deve essere presentata, pena l’esclusione, entro il 15 aprile 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo coordinamentoaffaripresidenza@pec.regione.lazio.it da un singolo Comune, con oggetto: “Realizzazione di iniziative e manifestazioni a carattere culturale in occasione dell’80° anniversario della Liberazione”. La manifestazione di interesse, redatta in conformità al modello Allegato 2 al presente Avviso, dovrà essere, pena l’esclusione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Comune e corredata del MODELLO A firmato digitalmente, allegato al presente Avviso, contenente:

  1. descrizione e tipologia delle attività con indicazione dei luoghi di svolgimento, delle modalità di realizzazione con il dettaglio delle unità contabili che verranno rendicontate (max 3000 caratteri);
  2. cronoprogramma dettagliato delle attività;
  3. piano dei costi/preventivo analitico;
  4. eventuale elenco degli enti e organismi pubblici e privati coinvolti dal Comune;

Ogni Comune proponente potrà presentare la manifestazione di interesse riferita ad una sola “attività progettuale” per la concessione di un solo contributo.

Quali saranno i Criteri di Valutazione?

I criteri per la valutazione delle proposte progettuali presentate dai Comuni interessati sono i seguenti:

  1. “attività progettuali” riguardanti la realizzazione di iniziative e manifestazioni a carattere culturale anche di tipo innovativo e con l’utilizzo di strumenti digitali in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione da realizzare entro l’anno 2025 – punti da 0 a 30;
  2. “attività” cofinanziate dal soggetto proponente: da 0 a 10 punti;
  3. rilevanza dell’iniziativa proposta per il numero di soggetti coinvolti: da 0 a 20 punti;
  4. rilevanza mediatica dell’iniziativa da realizzare: da 0 a 20 punti;
  5. rilevanza istituzionale e sociale delle attività avanzate dai Comuni, che coinvolgano altri soggetti pubblici e privati: da 0 a 20 punti.

Saranno considerate ammissibili le candidature che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 55 punti.

Le proposte, a seguito di verifica di ammissibilità formale effettuata dalla Direzione regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”, saranno valutate, secondo i criteri stabiliti al precedente art. 6, dalla Commissione di valutazione nominata dalla medesima Direzione e composta da tre rappresentanti della Regione Lazio. A seguito delle valutazioni effettuate, la Commissione provvederà a stilare l’elenco delle candidature ammesse al finanziamento, ammesse ma non finanziabili per esaurimento fondi e non ammesse, ferme restando l’attuazione dei previsti successivi adempimenti amministrativi. Le richieste ritenute ammesse e quelle ammesse ma non finanziabili per esaurimento fondi saranno ordinate in apposita graduatoria, sulla base del punteggio attribuito. La Direzione, durante la verifica di ammissibilità formale e dietro eventuale successiva richiesta della Commissione in sede di valutazione delle proposte progettuali, potrà attivare il soccorso istruttorio, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera b), della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e successive modifiche, al fine di acquisire dichiarazioni, chiarificazioni, attestazioni e integrazioni di carenze documentali e di disporre di ogni elemento utile alla valutazione dell’ammissibilità delle proposte. Il termine entro il quale le amministrazioni interessate devono fornire dichiarazioni, chiarificazioni, attestazioni e integrazioni è fissato in 5 giorni, da intendersi come perentori, dalla data di ricezione della richiesta. La Direzione regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”, sulla base degli esiti delle valutazioni effettuate e trasmesse formalmente dalla Commissione provvederà ad adottare la determinazione dirigenziale di approvazione delle graduatorie delle candidature ammesse al finanziamento, non finanziabili per esaurimento fondi, non ammesse ed escluse fermo restando l’attuazione dei successivi adempimenti amministrativi.

Quali saranno le modalità di pubblicazione degli esiti?

La determinazione di approvazione delle graduatorie sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Lazio e reso disponibile sul sito www.regione.lazio.it e sul sito www.lazioeuropa.it. La Direzione regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”, invierà ai soli Comuni ritenuti ammissibili al finanziamento, all’indirizzo PEC indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse, una comunicazione relativa all’esito della procedura con la quale verrà richiesta l’adesione definitiva all’iniziativa, nonché l’atto di impegno sottoscritto dal legale rappresentante del Comune beneficiario ovvero la rinuncia al finanziamento. In caso di rinuncia o di mancata risposta alla comunicazione di cui sopra, di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

Come verrà erogato il contributo?

A seguito dell’adesione definitiva, il Comune ammesso è tenuto a realizzare e rendicontare l’iniziativa proposta entro l’anno 2025. Il sostegno finanziario sarà erogato a fronte della presentazione di una relazione dettagliata sulle spese sostenute con allegata la relativa e pertinente documentazione amministrativo-contabile attinente al progetto presentato comprensiva della dichiarazione di non aver ricevuto, per il medesimo intervento, ulteriori finanziamenti da parte di altro Ente Pubblico.

Tutte le spese, per essere ammissibili a contributo e riconoscibili in sede di rendicontazione, devono:

  • essere espressamente e strettamente pertinenti al progetto e ad esso riferibili;
  • essere congrue, quindi ragionevoli rispetto ai prezzi di mercato ove applicabili;
  • derivare da un contratto o altro atto equivalente (lettere d’incarico, preventivi e ordini accettati, altro). Fanno eccezione le transazioni che, secondo usi di mercato universalmente riconosciuti, non prevedono la forma di contratto scritto (a titolo esemplificativo e non esclusivo: acquisti in esercizi commerciali o mediante siti di e-commerce cd. business to consumer, spese di vitto e alloggio per l’artista, e altro);
  • essere giustificate da fattura o da documento contabile di valore probatorio equivalente anche ai fini fiscali (scontrini solo se “parlanti”) intestata e/o altrimenti univocamente riconducibile al beneficiario e alle attività progettuali.

Il soggetto beneficiario è tenuto in ogni caso ad anticipare l’intera somma necessaria per la realizzazione del progetto.

La Regione Lazio procederà al rimborso delle spese sostenute dal soggetto beneficiario in un’unica soluzione ad avvenuta realizzazione dell’iniziativa.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/celebrazioni-in-occasione-dell80-anniversario-della-liberazione-manifestazioni-dinteresse/