Di che cosa si tratta?
La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, intende incentivare l’attività fisica e diffondere la cultura della prevenzione, del benessere e di uno stile di vita attivo e sano, anche mediante l’erogazione di voucher sportivi ad personam in favore dei soggetti dai 6 ai 18 anni con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale.
I voucher sono destinati a supportare lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e Enti del Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo).
Alla base dell’Intervento vi è la consapevolezza che lo sport ricopra un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Infatti, lo sport favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.
È stato pertanto pubblicato un avviso pubblico, finalizzato all’individuazione delle strutture sportive (con specifici requisiti ed aventi una sede operativa sul territorio della Regione Lazio), disponibili a far svolgere, presso le proprie strutture, attività sportiva ai soggetti che risulteranno destinatari dei voucher.
La raccolta delle candidature avverrà mediante piattaforme informatiche messe a disposizione da Sport e Salute, integrate con tecnologie avanzate che consentiranno una gestione trasparente, dinamica e interattiva dell’Intervento e un’analisi avanzata dei dati
Chi potrà candidarsi?
I soggetti che potranno candidarsi all’avviso sono le ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), istituito ai sensi del D.lgs. 39/2023, e gli ETS di ambito sportivo, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), istituito ai sensi del D.lgs. 117/2017, come individuati all’art. 72 del Codice del Terzo Settore e più̀ precisamente:
- Associazioni di Promozione Sociale (APS) che siano al contempo anche Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI (EPS), o Associazioni/Società̀ Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) o Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI (AB);
- Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Fondazioni del Terzo Settore, che prevedono tra le attività̀ statutarie l’organizzazione e gestione di attività̀ sportive a livello dilettantistico.
Tali soggetti devono avere sede operativa nel territorio della Regione Lazio, possedere i requisiti indicati all’art. 6 dell’avviso e devono aver manifestato l’interesse ad essere inseriti nell’elenco delle ASD/SSD e degli ETS di ambito sportivo per la fruizione dei Voucher sportivi da parte dei soggetti destinatari (di cui all’art. 4 dell’Avviso).
A chi si rivolge l’Avviso?
L’intervento è rivolto ai soggetti di età compresa tra i 6 e i 18 anni, residenti nella Regione Lazio, con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale (di seguito, i “destinatari” e singolarmente il “destinatario”), al fine di garantire lo svolgimento dell’attività sportiva gratuita, attraverso l’utilizzo dei voucher, presso i soggetti e le strutture individuati con il presente avviso.
L’individuazione dei destinatari avrà luogo attraverso un successivo avviso pubblicato da Sport e salute S.p.A., contestualmente alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari risultati idonei.
Qual è la dotazione finanziaria del presente Avviso?
Le risorse programmate per il presente Avviso, messe a disposizione dalla Regione Lazio, sono pari ad euro 9.700.000,00 (novemilionisettecentomila/00), a valere sul PR FSE+ Lazio 2021-2027, “Priorità Giovani” sull’Obiettivo specifico F (ESO4.6), salvo eventuali ulteriori risorse aggiuntive che si rendessero disponibili.
Quali sono le modalità di erogazione dei Voucher?
L’intervento prevede l’erogazione, da parte di Sport e Salute, di voucher sportivi in favore dei destinatari utilizzabili esclusivamente per i costi riferiti alla partecipazione alle attività sportive, ivi compresa la frequenza dei centri estivi che prevedono la pratica dello sport, presso le strutture selezionate tramite avviso.
A ciascun Destinatario potrà essere assegnato un solo Voucher, del valore massimo di € 500,00 (euro cinquecento/00) per lo svolgimento di una o più discipline sportive e/o per la frequenza dei centri estivi presso le ASD/SSD ed ETS di ambito sportivo individuate tramite il presente Avviso. All’atto della candidatura, ciascun Beneficiario dovrà inserire sulla Piattaforma informatica dedicata (di seguito, “Piattaforma”), messa a disposizione da Sport e Salute, le seguenti informazioni relative all’offerta sportiva:
- il periodo di attività;
- il numero dei posti disponibili;
- la durata complessiva espressa in mesi (per un massimo di 12 mesi);
- il costo mensile dell’attività;
- le ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato.
Ciascun Beneficiario potrà offrire la pratica di una o più discipline sportive, il cui svolgimento dovrà essere garantito al Destinatario per almeno 8 ore mensili, pena l’esclusione dall’Intervento. Al fine di estendere la pratica sportiva nelle aree in cui sono assenti o limitati i servizi di carattere motorio/fisico/sportivo, si possono prevedere anche proposte outdoor o “on the road”, tipo i percorsi bici, cammini, urban o wild sports. Ciascun Destinatario potrà scegliere di utilizzare il Voucher presso uno o più dei Beneficiari presenti nel sopracitato elenco- fino ad un massimo di tre – e il numero di mesi per il quale si fa richiesta, sino al raggiungimento del valore massimo del Voucher stesso. Ad ogni voucher sarà associato un codice univoco (QR-Code) che sarà attivato dai Destinatari tramite tecnologie associate alla piattaforma, garantendo l’aggiornamento delle informazioni in tempo reale, e dovranno essere specificati la/e disciplina/e sportiva/e ed il numero dei mesi di attività richiesti dai Destinatari. L’attivazione del codice univoco dovrà avvenire prima dell’inizio delle attività sportive da parte dei Destinatari. La/e attività sportiva/e riferita/e a ciascun Voucher dovrà/anno concludersi entro e non oltre 12 mesi dall’assegnazione del Voucher ai Destinatari da parte di Sport e Salute e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2026, pena la decadenza dell’utilizzo del Voucher da parte del Destinatario. L’importo del Voucher non dovrà in alcun caso essere anticipato dal Destinatario. In caso di segnalazioni di richiesta di anticipazione da parte delle ASD/SSD e ETS di ambito sportivo e/o altre anomalie, Sport e Salute si riserva la facoltà di escludere dall’Intervento le ASD/SSD ed ETS di ambito sportivo, previa opportuna verifica della segnalazione.
Quali sono le modalità di presentazione della domanda?
Le candidature dovranno essere presentate a partire dalle ore 15:00 del 12 marzo 2025 sino alle ore 16:00 del 2 aprile 2025 salvo eventuali proroghe concordate con la Regione Lazio.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma raggiungibile al seguente link https://bandi.sportesalute.eu.
È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della candidatura. Il sistema non consentirà di caricare domande oltre il termine stabilito dall’avviso e dovrà avvenire rispettando puntualmente tutte le indicazioni previste all’art. 8 dell’avviso.
L’elenco delle strutture risultate idonei e non idonee, in relazione al possesso dei requisiti richiesti dall’avviso, sarà pubblicato sul sito web di Sport e Salute www.sportesalute.eu e sul sito della Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport e http://www.lazioeuropa.it.
Tale elenco sarà allegato anche all’avviso pubblico rivolto ai destinatari dei voucher, affinché questi ultimi possano visionare le ASD/SSD e gli ETS di ambito sportivo presso cui poter svolgere la propria attività sportiva.
La pubblicazione sul sito web vale a tutti gli effetti come notifica. Non sarà, pertanto, inviata alcuna comunicazione scritta inerente agli esiti della valutazione.
Eventuali ricorsi devono essere presentati entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti sul sito ufficiale, tramite PEC all’indirizzo voucherlazio@cert.sportesalute.eu.
I ricorsi devono includere copia della documentazione necessaria a supportare la richiesta.
- I Beneficiari che intendono candidarsi dovranno inserire in Piattaforma, tra le altre, le seguenti informazioni:
- Nome e Cognome del Referente dell’Intervento;
- Indirizzo e-mail PEC ASD/SSD/ETS;
Flag di autodichiarazione del possesso dei requisiti di cui all’art. 94 e ss. del D.lgs. n. 36/2023; - Flag di autodichiarazione della regolarità contributiva;
- Flag di autodichiarazione della regolarità fiscale;
- Indirizzo, Provincia e Comune dell’/gli impianto/i sportivo/i o degli spazi presso cui si svolgerà l’attività;
- Disciplina/e sportiva/e offerta/e;
- Periodo di ciascuna disciplina sportiva offerta;
- Costo mensile di ciascuna disciplina sportiva offerta;
- Ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato;
- Ore settimanali di attività messe a disposizione dai Beneficiari per ciascuna disciplina sportiva offerta;
- Numero di posti disponibili per ciascuna disciplina offerta;
- Durata complessiva espressa in mesi per ciascuna disciplina sportiva offerta (per un massimo di 12 mesi);
- Fascia di età dei Destinatari per ciascuna disciplina sportiva offerta;
- Flag di presa visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679; 6
- Certificato di affiliazione (solo per le ASD/SSD) presso l’Organismo Sportivo di appartenenza in corso di validità, in formato pdf.
Come si articola la procedura di selezione?
L’elenco dei Beneficiari risultati idonei e non idonei in relazione al possesso dei requisiti richiesti sarà pubblicato sul sito web di Sport e Salute www.sportesalute.eu e sul sito della Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport e http://www.lazioeuropa.it. L’elenco dei Beneficiari idonei sarà allegato anche all’Avviso Pubblico rivolto ai Destinatari dei Voucher, affinché questi ultimi possano visionare le ASD/SSD e gli ETS di ambito sportivo presso cui poter svolgere la propria attività sportiva. La pubblicazione sul sito web vale a tutti gli effetti come notifica. Non sarà, pertanto, inviata alcuna comunicazione scritta inerente agli esiti della valutazione. Eventuali ricorsi devono essere presentati entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti sul sito ufficiale, tramite PEC all’indirizzo voucherlazio@cert.sportesalute.eu. I ricorsi devono includere copia della documentazione necessaria a supportare la richiesta.
Come verranno erogati i contributi?
L’importo del contributo erogato da Sport e Salute sarà commisurato alle attività sportive praticate dai Destinatari e correttamente rendicontate dai Beneficiari, previa verifica dei Registri presenze da parte di Sport e Salute e nel rispetto del valore di ciascun Voucher. Le risorse saranno erogate direttamente ai Beneficiari sulla base della corretta rendicontazione dei Voucher attivati, previa verifica della regolarità contributiva (D.U.R.C.) e, ove necessario, della regolarità fiscale e della mancanza di pendenze verso l’Agenzia delle Entrate – Riscossione di cui all’art. 48-bis D.P.R. 602/73. Gli importi saranno liquidati da Sport e Salute ai Beneficiari, previa messa a disposizione delle risorse da parte della Regione Lazio, in quattro soluzioni:
- prima tranche, fino ad un massimo del 30% del valore dell’attività sportiva scelta dai Destinatari, sarà erogata sulla base delle attività svolte e rendicontate dai Beneficiari sulla Piattaforma dell’Intervento. Sport e Salute si riserva la facoltà di erogare un importo superiore al 30% esclusivamente qualora siano disponibili le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Lazio;
- seconda tranche, fino ad un massimo del 30% del valore dell’attività sportiva scelta dai Destinatari, sarà erogata sulla base delle attività svolte e rendicontate dai Beneficiari sulla Piattaforma dell’Intervento. Sport e Salute si riserva la facoltà di erogare un importo superiore al 30% esclusivamente qualora siano disponibili le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Lazio;
- terza tranche, fino ad un massimo del 20% del valore dell’attività sportiva scelta dai Destinatari, sarà erogata sulla base delle attività svolte e rendicontate dai Beneficiari sulla Piattaforma dell’Intervento. Sport e Salute si riserva la facoltà di erogare un importo superiore del 20% esclusivamente qualora siano disponibili le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Lazio;
- quarta tranche, fino ad un massimo pari al saldo del valore dell’attività sportiva scelta dai Destinatari, sarà erogata sulla base delle attività svolte e rendicontate dai Beneficiari sulla Piattaforma dell’Intervento all’esito dell’approvazione di Sport e Salute della rendicontazione finale del Beneficiario e l’ottenimento delle risorse finanziare messe a disposizione dalla Regione Lazio.
Sport e Salute erogherà ciascuna tranche di pagamento relativa a tutti i Voucher attivati presso ciascun Beneficiario in un unico flusso finanziario. Nello specifico, la prima tranche di pagamento verrà erogata entro il 30 settembre 2025, per le attività svolte dai Destinatari fino al 30 agosto 2025 e correttamente rendicontate, la seconda tranche di pagamento verrà erogata entro il 31 dicembre 2025, per le attività svolte dai Destinatari fino al 30 novembre 2025 e correttamente rendicontate, la terza tranche di pagamento verrà erogata entro il 31 marzo 2026 e correttamente rendicontate, per le attività svolte dai 8 Destinatari fino al 28 febbraio 2026 e correttamente rendicontate e la quarta tranche al termine di tutte le attività progettuali all’esito delle dovute verifiche documentali da parte di Sport e Salute. Si precisa che i pagamenti sopra citati sono tutti subordinati all’ottenimento delle risorse finanziare messe a disposizione dalla Regione Lazio. Ai fini della erogazione delle tranche di pagamento, il Rappresentante Legale di ciascun Beneficiario e ciascun Destinatario dovrà validare il Registro presenze, che dovrà rilevare l’effettivo svolgimento delle attività sportive da parte del Destinatario. Si comunica, inoltre, che ai fini dell’erogazione del contributo, il Destinatario è tenuto a svolgere un minimo di 8 ore di attività sportiva nel corso di 30 giorni di attività (periodo di decorrenza dal giorno di attivazione del Voucher). Qualora il Destinatario non avrà svolto in un mese il suddetto numero minimo di ore di attività sportiva, Sport e Salute non erogherà il relativo contributo al Beneficiario per il periodo di riferimento.
Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-per-lo-sport/