Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende sostenere la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:
- Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
- Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro
Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.
A chi si rivolge l’Avviso?
I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese Artigiane del Lazio.

Ciascun Beneficiario dei contributi previsti dal presente Avviso deve, alla Data della Domanda:
- essere iscritta all’Albo delle Imprese Artigiane di cui alla Legge Regionale 17 febbraio 2015, n. 3 da almeno 5 anni alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BUR Lazio;
- avere la Sede Operativa nel Lazio in cui si svolge l’attività imprenditoriale agevolata di cui alla lettera c) dell’articolo 1. Tale Sede Operativa deve risultare attiva al Registro delle Imprese Italiano in cui si svolge una delle attività ammissibili di cui alla appendice 4.
Tali requisiti devono essere mantenuti, salvo i casi disciplinati dall’articolo 9, fino a 3 anni dall’erogazione a saldo del contributo. I contributi per i Progetti di Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale (Tipologia B) saranno concessi alle Imprese Artigiane del Lazio che operano nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale di cui all’art. 12 della L.R. 3/2015, e che hanno ottenuto il relativo riconoscimento di cui all’art.13 della medesima L.R1. ù
Il contributo per i Progetti di Tipologia B può essere richiesto anche dalle Imprese Artigiane del Lazio che alla Data della Domanda non hanno ancora ottenuto tale riconoscimento, a condizione che abbiano presentato istanza per ottenere il riconoscimento medesimo e fermo restando che in tale caso la concessione del contributo è subordinata al suo ottenimento, come disciplinato con maggior dettaglio all’articolo 6.
Ciascuna Impresa Artigiana Beneficiaria dei contributi previsti dal presente Avviso deve inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2, per il periodo ivi indicato.
Qual è la dotazione finanziaria dell’Avviso?
A ciascun Progetto è concedibile a titolo di De Minimis un contributo a fondo perduto con i massimali rappresentati nella seguente tabella:
Ciascun beneficiario può presentare Domanda per un’unica tipologia di Progetto.
Il contributo riconosciuto ai sensi del presente Avviso deve comunque:
- rispettare il massimale per singola Impresa Unica previsto dai De Minimis e, per i De Minimis Agricoltura e Pesca, anche l’importo cumulativo massimo nazionale;
- rispettare le eventuali previsioni dalla normativa specifica riguardante l’Aiuto o il finanziamento pubblico ottenuto sulle stesse Spese Ammissibili, compresi i limiti di cumulo stabiliti dall’art. 8 del Reg. (UE) 651/2014;
- non superare il 100% delle Spese Ammissibili, sommando altri Aiuti e finanziamenti pubblici ottenuti sulle stesse Spese Ammissibili, anche nella forma di agevolazioni fiscali.
Le Spese Ammissibili sono:
- Investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici;
- Investimenti in tecnologie digitali, vale a dire in hardware, sistemi ICT e software;
- Investimenti in impianti fotovoltaici, nel limite massimo del 20% delle Spese Ammissibili totali;
- altre spese per Investimenti in opere murarie e impiantistica civile, nel limite massimo del 20% delle Spese Ammissibili totali.
Nel caso dei Progetti di Sviluppo delle Imprese Artigiane (Tipologia A) le spese di cui alle voci a), b) non possono essere inferiori al 70% delle spese ammissibili totali. Nel caso dei Progetti di Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale (Tipologia B) sono ammissibili anche altre spese aventi carattere una tantum, ancorché non ammortizzabili, legate alla adozione di tecnologie digitali e allo sviluppo delle vendite dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale via internet.
Come avverrà la selezione dei progetti?
Le domande, da presentarsi tramite GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria sulla base della graduatoria definita dai punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”), sulla base dei seguenti criteri:
- Maggiore cofinanziamento dell’Impresa Artigiana rispetto al minimo richiesto
- Anzianità dell’Impresa Artigiana
- Numero degli addetti
- Sede Operativa dell’Impresa Artigiana oggetto del Progetto in Zona Assistita
- Impresa Femminile
- Impresa Giovanile
- Nel solo caso dei Progetti di Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale (Tipologia B): impresa che, alla data di pubblicazione dell’Avviso, ha già ottenuto il riconoscimento di operare nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale di cui agli artt. 12 e 13 della L.R. 3/2015
Le domande valutate positivamente nel merito dalla Commissione di Valutazione saranno finanziate fino a capienza della dotazione finanziaria nel rispetto dell’ordine decrescente di punteggio verificato e delle riserve previste per ciascuna delle due tipologie di Progetto.
Quali saranno i tempi e le modalità di erogazione?
Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 12 mesi dalla data di concessione.
La richiesta di erogazione è prodotta da GeCoWEB Plus dopo aver caricato sulla piattaforma:
- una relazione sulla realizzazione del Progetto ammesso e sugli obiettivi raggiunti, che evidenzi gli eventuali scostamenti rispetto alle spese ammesse e le relative motivazioni;
- la documentazione relativa alle spese effettivamente sostenute: contratti, fatture e attestazioni di avvenuto pagamento. All’erogazione del contributo in conto esercizio è applicata la ritenuta d’acconto del 4% prevista dall’art. 28 (2) del D.P.R. 600/1973.
Come si presenta la domanda?
Le domande devono essere presentate online attraverso GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alle ore 17:00 del 15 aprile 2025; il formulario è disponibile online a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.
Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/valore-artigiano-incentivi-a-favore-delle-imprese-artigiane/