Di che cosa si tratta?

Con il presente Avviso, la Regione Lazio intende migliorare le infrastrutture destinate alle imprese della pesca in modo che queste ultime siano più competitive e resilienti, su basi più sostenibili. L’azione mira a rendere più sicure le attività di pesca, a terra nei luoghi di sbarco. L’azione, attraverso l’intervento “Promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti” attiva le operazioni riportate nella tabella che segue:

Screenshot

A chi si rivolge l’avviso?

Possono presentare domanda di finanziamento: Comuni e Autorità Portuali.

Quali sono le tipologie di intervento?

Il raggiungimento dell’obiettivo specifico, nell’ambito della presente azione, viene attuato attraverso la promozione di condizioni favorevoli al settore della pesca e dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi, competitivi ed attraenti; il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:

  • infrastrutture nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato, valorizzanti il ciclo di produzione e la qualità del prodotto sbarcato e in attrezzature che garantiscono la continuità della catena freddo, la salubrità dei prodotti e per fornire valore a catture indesiderate (non destinate al consumo umano), es: farina e olio di pesce, cibo per animali domestici ecc., senza creare un mercato redditizio di catture indesiderate; gli impianti tecnici saranno orientati all’uso di energie rinnovabili per ridurre impronta di carbonio;
  • migliorare le condizioni di operatività degli addetti nei porti, nei luoghi di sbarco e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato in termini di lavoro, salute e sicurezza. Si renderanno più incisive le misure tecniche in aree WESTMED e per riduzione dell’impronta carbonio;

Le operazioni attivabili sono le seguenti:

01-Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell’efficienza energetica

Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’ottimizzazione del consumo energetico, investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto

02-Investimenti in sistemi di energia rinnovabile

Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’utilizzo di energie rinnovabili connessi alla transizione verso fonti di energia rinnovabili (es: tecnologie come fotovoltaico, solare, termico, idraulico, eolico) nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto.

05-Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti o nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti

L’operazione sostiene investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti, nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto purché soddisfino le seguenti condizioni:

a) gli aiuti siano destinati a migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro;

b) gli aiuti coprano i seguenti costi di investimento ammissibili che:

  • migliorano le infrastrutture dei porti di pesca esistenti, dei luoghi di sbarco, dei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e delle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto, ivi compresi gli investimenti effettuati in adeguate strutture di raccolta per gli attrezzi da pesca perduti e i rifiuti marini raccolti dal mare;
  • facilitano l’osservanza dell’obbligo di sbarcare tutte le catture ai sensi dell’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1380/2013 e dell’articolo 8, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 1379/2013 o di aggiungere la valorizzazione della parte sottoutilizzata del pesce catturato;
  • migliorano la sicurezza dei pescatori attraverso la costruzione o l’ammodernamento di piccoli ripari di pesca.

47- Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware)

Nell’ambito di questa operazione si sostengono investimenti finalizzati:

  • Investimenti finalizzati ad avvicinare i pescatori alle istituzioni e renderli costantemente aggiornati su adempimenti, normative; sono ammessi al sostegno anche i costi per la digitalizzazione ed il controllo della produzione presso i porti pescherecci, i ripari di pesca.

48- Investimenti in tecnologie dell’informazione (software)

Nell’ambito di questa operazione si sostengono investimenti finalizzati ad avvicinare i pescatori alle istituzioni e renderli costantemente aggiornati su adempimenti e normative. Sono ammessi al sostegno anche i costi per la digitalizzazione ed il controllo della produzione presso i porti pescherecci, i ripari di pesca.

Quali sono i criteri di ammissibilità relativi agli interventi?

Gli interventi devono:

  •   concorrere all’Obiettivo Specifico 1.1 del FEAMPA 21-27;
  •   ricadere in aree ammissibili ai sensi del capitolo 3 del presente avviso pubblico;
  • essere realizzate su terreni, immobili, strutture o specchi acquei di cui il beneficiario dimostri la disponibilità (proprietà, affitto, concessione o altri titoli di possesso legalmente riconosciuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno;

L’operazione non deve produrre un aumento della capacità di pesca dei pescherecci.

Non saranno ammissibili operazioni che, a seguito dell’applicazione dei criteri di selezione, avranno ricevuto un punteggio inferiore a 40.

Per il progetto presentato e/o per i singoli costi specifici il beneficiario non deve aver ottenuto altri finanziamenti a valere sul Bilancio Comunitario, Nazionale e Regionale.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono individuate le seguenti spese ammissibili:

  • investimenti per infrastrutture e per attrezzature connessi al miglior uso possibile delle catture indesiderate e per valorizzare al meglio la parte sotto sfruttata del pesce catturato;
  •   investimenti in attrezzature strumentali e tecnologiche necessari alla realizzazione del progetto;
  •   investimenti destinati ad attrezzature volte a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci.
  •   interventi di riqualificazione fisica dei porti pescherecci (rifacimento pavimentazioni, impianti di illuminazione, arredo urbano, realizzazione sotto-servizi, impiantistica);
  •   acquisto di macchinari e attrezzature;
  •   impianti di rifornimento alimentati da biocarburante, ghiaccio, approvvigionamento d’acqua, ecc.;
  •   ristrutturazione di banchine o di approdi già esistenti;
  •   opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti il progetto;
  •   costruzione, ammodernamento ed ampliamento di banchine;
  •   realizzazione o recupero scali di alaggio;
  •   recupero o nuova realizzazione di piccoli ripari di pesca;
  •   realizzazione di impianti per lo stoccaggio ed il recupero dei rifiuti marini;
  •   investimenti in macchinari ed attrezzature strettamente connessi alla funzionalità dei porti di pesca (travel lift, gru per alaggio);
  •   acquisto di attrezzature e macchinari funzionali alla cantieristica per imbarcazioni da pesca;
  •   realizzazione o potenziamento impianti di produzione ghiaccio e di erogazione acque in area portuale da destinare esclusivamente ad operatori nel comparto della pesca;
  •   acquisto di programmi informatici necessari alla realizzazione dell’intervento, ivi inclusi gli affidamenti per la realizzazione di programmi non esistenti, adattamenti e personalizzazioni;
  •   servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;
  •   acquisto di attrezzatura informatica, compreso il relativo software specifico/specialistico, con l’esclusione delle attrezzature informatiche e relativi software, utilizzate dalle strutture amministrative o contabili dell’impresa;
  •   spese di consulenza professionale per le attività previste da progetto;
  • servizi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto, elaborazione di resort, materiali di attrezzature, altri servizi di supporto quali allestimenti, interpretariato, animazione, spazi pubblicitari, ecc.);

Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?

Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria di euro 800.000,00, l’investimento massimo ammissibile sarà pari a 500.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 50.000,00 euro.

La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere integrata sulla base delle disponibilità del piano finanziario dell’O.I.

Quali sono le modalità e i termini di presentazione della domanda?

Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il novantesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Area Decentrata Agricoltura di Frosinoneadafrosinone@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Latinaadalatina@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Rietiadarieti@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Romaadaroma@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Viterboadaviterbo@pec.regione.lazio.it

Nel caso in cui il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno coincida con un giorno festivo, lo stesso è fissato al giorno lavorativo successivo.

L’avviso è stato pubblicato sul BUR Lazio n. 103 (Supplemento 1) del 24 dicembre 2024, la scadenza ultima per la presentazione delle domande è fissata alle 23:59 del 24 marzo 2025.

La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Azione 3 – “Investimenti pubblici”. La documentazione da allegare alla domanda è riportata nell’art. 11 dell’avviso pubblico.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/investimenti-in-porti-pescherecci-luoghi-di-sbarco-e-infrastrutture-per-la-vendita-del-prodotto-sbarcato/