Di che cosa si tratta?
La Regione Lazio con il Progetto, denominato “La Libertà di Lavorare”, di durata biennale e derivante dal Protocollo su menzionato, intende ampliare le opportunità occupazionali e favorire la partecipazione al mercato del lavoro delle persone in esecuzione penale esterna in carico agli UEPE del Lazio attraverso l’attivazione di tirocini extracurriculari e il finanziamento della relativa indennità di partecipazione alla misura.
L’avviso pubblico ha ad oggetto la presentazione di proposte da parte di aziende e altre persone giuridiche idonee per costituire un Elenco aperto di soggetti privati, disponibili ad attivare tirocini extracurriculari in qualità di soggetti ospitanti.
I tirocini previsti dal presente avviso hanno una durata di 12 mesi. L’intervento è finanziato nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027, senza alcun onere a carico del soggetto ospitante.
A chi si rivolge l’avviso?
I soggetti proponenti le proposte (ospitanti i tirocini) sono: imprese, fondazioni, associazioni e studi professionali, fermo restando quando previsto dall’art. 1, co. 4, lett. b) della DGR 576/2019.
Il tirocinio si svolge in presenza presso la sede legale e/o operativa del soggetto ospitante localizzata nel territorio della regione Lazio.
Il soggetto ospitante, così individuato, deve essere in regola con la normativa di cui al D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e con la normativa di cui alla Legge n. 68/1999 e s.m.i.
E’ esclusa la possibilità di realizzarlo presso le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001 s.m.i., ivi comprese le autorità amministrative indipendenti, nonché presso tutti i soggetti che sono indicati espressamente nell’elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche (pubblicato annualmente sulla Gazzetta Ufficiale dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3 5 della L. n. 196/2009 s.m.i.,) o rientranti tra i comparti sottoposti o comunque tenuti all’applicazione del regime di contrattazione collettiva di lavoro nazionale attribuita all’ARAN. Sono, inoltre, esclusi i tirocini effettuati presso quei soggetti qualificabili come pubblici, in quanto costituiti, riconosciuti da norme di legge, vigilati e/o finanziati dalla pubblica amministrazione e, attraverso i quali, quest’ultima svolge la sua funzione amministrativa per il perseguimento di un interesse pubblico.
Soggetti Promotori per la realizzazione dei tirocini extracurriculari di cui al presente avviso sono i Centri per l’Impiego coinvolti nel progetto “La Libertà di lavorare” e più specificatamente:
1. Il CPI di Roma Testaccio, il CPI di Primavalle, il CPI di Tiburtino, il CPI di Ostia, il CPI Cinecittà e il CPI di Monterotondo e il CPI di Zagarolo per l’attivazione dei tirocini extracurriculari per l’Area di Roma;
2. Il CPI di Rieti e il CPI di Viterbo per l’area di Viterbo;
3. Il CPI di Frosinone;
4. Il CPI di Latina.
I destinatari della misura sono 120 persone (60 persone per l’anno 2025 e 60 per l’anno 2026) in esecuzione penale esterna in carico UEPE del Lazio, partecipanti al progetto “La Libertà di Lavorare” e così ripartite territorialmente:
• 72 persone beneficiarie della misura per l’area di Roma
• 16 persone beneficiarie della misura per l’area di Viterbo;
• 16 persone beneficiarie della misura per l’area di Frosinone;
• 16 persone beneficiarie della misura per l’area di Latina.
Tale ripartizione territoriale potrà essere soggetta a modifiche
In cosa consiste l’agevolazione?
Per l’attuazione del presente Avviso, la Regione Lazio ha reso disponibile sul PR FSE Plus 2021-2027, attraverso la Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico h) la dotazione finanziaria di € 1.182.000,00, di cui 1.152.000 euro a copertura delle spese relative alle indennità dovute ai tirocinanti ed euro 30.000,00 per le spese assicurative.
La Regione si riserva di variare la dotazione del presente Avviso in ragione dell’andamento della misura e/o di eventuali economie.
Quali sono i rimborsi previsti per il soggetto ospitante?
L’indennità mensile di tirocinio, a totale carico della Regione Lazio, sarà pari ad un importo lordo mensile di euro 800 per un massimo di euro 9.600,00 per tirocini di durata pari a 12 mesi. Detti importi sono fissati ai sensi dell’art 15 della DGR n. 576/2019 “Disciplina dei tirocini extracurriculari nella Regione Lazio in conformità all’Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell’articolo I, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92”.
L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione, qualora inferiore alla percentuale del 70% mensile. Di norma l’indennità di partecipazione è anticipata mensilmente
dal soggetto ospitante.
Sarà, altresì, a carico della Regione la spesa per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro INAIL e di responsabilità civile verso i terzi del tirocinante fino ad un massimo di € 250
La domanda di rimborso per l’anticipo delle spese sostenute, relative all’indennità mensile di partecipazione e ai costi assicurativi, previa presentazione dei relativi giustificativi, potrà essere presentata in un’unica soluzione o in 6 tranches (ogni due mesi dall’inizio del tirocinio).
Si riconosce, comunque, la possibilità del soggetto ospitante di richiedere a titolo di anticipo le prime 4 mensilità previa presentazione di idonea polizza fideiussoria.
Quali sono le modalità e i termini di presentazione della domanda?
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal l8/12/2024 al 28/05/2025 all’indirizzo PEC: predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it riportando nell’oggetto della PEC la dicitura
“Libertà di lavorare”, utilizzando l’apposita modulistica allegata al presente Avviso:
⁃ la domanda di partecipazione redatta in forma di autocertificazione in conformità con il modello allegato e parte integrante del presente Avviso (allegato A) da stampare, compilare, firmare e allegare;
⁃ informativa sul trattamento dei dati personali (allegato B);
⁃ documento d’identità in corso di validità in formato PDF del richiedente.
È consentita la possibilità di firmare i documenti anche digitalmente.
Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/costituzione-di-un-elenco-aperto-di-soggetti-ospitanti-tirocini-extracurriculari-la-liberta-di-lavorare/