Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio ha redatto il Progetto “GenerAzioni 4 – La Regione Lazio per i Giovani” che prevede, tra i vari interventi a sostegno delle nuove generazioni, l’Azione “LAZIOSound” un programma di azioni – a regia regionale – capace di supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio attraverso strumenti economici, interventi mirati, partnership ed attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche giovanili indipendenti.

LAZIOSound intende intervenire trasversalmente sulla filiera dell’industria musicale creando specifiche azioni che coinvolgano le fasi della produzione, promozione, distribuzione, internazionalizzazione e formazione di giovani artisti, band, compositori e producer della Regione Lazio ponendosi i seguenti obiettivi:

• creazione e promozione di nuove produzioni discografiche realizzate da under35 con particolare riguardo agli artisti e compositori emergenti;

• promozione e circuitazione delle nuove produzioni discografiche realizzate da giovani artisti del Lazio in Italia;

• la distribuzione delle produzioni artistiche giovanili attraverso la diffusione su piattaforme nazionali ed internazionali;

• internazionalizzazione del sistema musicale regionale attraverso la promozione della musica giovane del Lazio all’estero;

• formazione, valorizzazione e professionalizzazione delle giovani figure della filiera musicale;

• la creazione di reti tra Enti Locali, enti pubblici, enti privati, operatori e festival;

• la realizzazione di rassegne musicali per artisti emergenti di età compresa tra 14 e 35 anni non compiuti.

Quali sono le finalità del presente Avviso?

Il presente avviso intende sostenere almeno n. 11 (undici) produzioni musicali dei giovani artisti under 35, puntando sul valore dell’identità culturale della Regione e sul fermento del mondo artistico giovanile, mediante un progetto di valorizzazione presentato dagli operatori del settore. Con tale finalità, LAZIOCrea S.p.A. intende promuovere il presente avviso pubblico per selezionare proposte progettuali in grado di valorizzare il ricco patrimonio musicale del Lazio, rendendolo visibile ed incentivandone fattivamente la presenza sul mercato attraverso il sostegno a nuove produzioni discografiche under35 e la loro relativa promozione e distribuzione. Il presente Avviso definisce, ai sensi dell’art. 12 della L. 241/90 e del relativo Regolamento interno di LAZIOcrea S.p.A. emanato in attuazione del sopra menzionato articolo, la procedura amministrativa di erogazione del contributo, stabilendo i soggetti che possono partecipare, la forma e la misura del contributo, le caratteristiche dei progetti e delle spese ammissibili, i criteri di valutazione, gli obblighi dei beneficiari, i motivi di revoca degli importi erogati a titolo di contributo.

A chi si rivolge l’Avviso?

I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:

• avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;

• non svolgere attività partitiche in qualunque forma, o dare vita ad iniziative politiche;

• svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo e/o produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica.

Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi detto “Capogruppo”, fermo restando che nel caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i soggetti partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati. I richiedenti presentano una autocertificazione di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) in relazione al possesso dei sopra specificati requisiti.

Quali sono le risorse finanziarie del presente Avviso?

L’Avviso ha una dotazione finanziaria pari ad €110.000,00 (euro centodiecimila/00) con l’obiettivo di sostenere almeno n. 11 (undici) nuove produzioni discografiche.

Per ciascun progetto artistico selezionato LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo in misura non superiore all’80% del costo complessivo dello stesso e, comunque, di importo non superiore ad € 10.000,00 (euro diecimila/00), fermo restando l’importo massimo, specificato nell’articolo seguente, destinato da LAZIOcrea S.p.A. al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.

L’erogazione del contributo è subordinata all’apposita rendicontazione dei costi sostenuti. In particolare, il beneficiario dovrà presentare:

  • una dettagliata relazione delle attività svolte, corredata da materiale fotografico, in esecuzione della proposta progettuale che evidenzi l’effettiva attuazione del progetto, la realizzazione degli obiettivi prefissati, motivando adeguatamente eventuali variazioni rispetto alla proposta presentata;
  • la rendicontazione dei costi sostenuti, con i relativi giustificativi;
  • inviare n. 5 copie di cd o vinili realizzati alla LAZIOCrea SpA.

Tale documentazione dovrà essere consegnata a LAZIOcrea S.p.A. entro 45 giorni dalla conclusione del progetto mediante posta elettronica all’indirizzo: rendicontazione@laziocrea.it.

Il contributo sarà liquidato con le seguenti modalità:

  • un anticipo pari al 50% del contributo a seguito dell’accoglimento della relativa domanda a seguito dell’accoglimento della domanda di contributo e della presentazione di fideiussione di importo pari alla somma erogata. La cauzione può essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore di LAZIOcrea S.p.A. oppure essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative ovvero rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo speciale di cui all’art. 106 del D. Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D. Lgs. n. 58/1998. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del Codice Civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta di LAZIOcrea S.p.A.;
  • il restante 50% sarà liquidato entro 30 (trenta) giorni naturali dall’approvazione da parte di LAZIOcrea S.p.A. della relazione finale e della rendicontazione dei costi sostenuti, fatta salva l’eventuale rimodulazione del contributo in caso di variazioni non approvate del programma o in caso di mancata realizzazione di quest’ultimo.

Quali sono i progetti finanziabili?

Ogni progetto di produzione discografica deve riguardare alternativamente:

  • un artista residente o domiciliato nel Lazio con età compresa tra i 14 e i 35 anni (non compiuti);

OPPURE

  • una band/gruppo musicale composta nel seguente modo: almeno i 2/3 dei partecipanti devono essere residenti o domiciliati nel Lazio e di età compresa tra 14 e 35 anni (non compiuti).

I suddetti requisiti devono essere posseduti dagli artisti/band/gruppi musicali al momento della pubblicazione del presente avviso. Ogni soggetto proponente può presentare al massimo 2 (due) progetti fermo restando che ciascun progetto può riguardare un solo artista o una sola band/gruppo musicale e che, in caso di presentazione di due progetti, ogni progetto deve riguardare un artista o un gruppo musicale differente. Qualora vengano presentati più di due progetti la Commissione si riserva la facoltà di selezionare e valutare, a sua insindacabile scelta, solo due progetti e di NON valutare i restanti.

Ogni proposta progettuale presentata deve essere in grado di valorizzare la cultura musicale giovanile del Lazio attraverso una nuova produzione discografica dei soggetti di cui sopra, la relativa promozione e distribuzione e deve presentare almeno le seguenti caratteristiche:

  • una durata minima di 20 (venti) minuti;
  • per almeno il 70% delle tracce carattere inedito, ovvero contenere brani non ancora pubblicati;
  • prevedere la realizzazione di un videoclip per almeno un brano e la relativa distribuzione su almeno una piattaforma digitale;
  • prevedere l’attivazione di servizi e attività di promozione e comunicazione (es. social media management, digital strategy, ufficio stampa, advertising…);
  • prevedere la distribuzione su piattaforme digitali;
  • prevedere la stampa di n. 200 (duecento) copie (cd e/o vinile);
  • prevedere un tour promozionale di almeno n. 3 (tre) date da svolgersi presso eventi al chiuso e/o all’aperto all’interno della Regione Lazio. Ulteriori eventuali date, che non costituiscono requisito, potranno tenersi anche al di fuori del territorio regionale.

Le attività contenute nella proposta progettuale, inclusa la produzione, dovranno concludersi entro 8 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie, rimanendo inteso che LAZIOcrea si riserva di modificare le modalità e le tempistiche di esecuzione, fermo restando quanto previsto al successivo art. 10. La produzione discografica non dovrà costituire né evocare pregiudizi o danno all’immagine della Regione o a terzi, messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia ed inoltre, non dovranno contenere elementi di violazione della legge, di diritti di terzi, né dovrà contenere alcun modo forme di plagio. I beneficiari con la presentazione del progetto dichiarano a tutti gli effetti di legge che si tratta di opera originale ed inedita, che è di loro proprietà esclusiva e/o che dispongono di tutti i diritti d’autore e di copyright. Alla luce di quanto sopra, i soggetti si impegnano a manlevare e tenere indenni LAZIOcrea S.p.A. e la Regione Lazio da qualsiasi molestia, onere, spesa, danno, impedimento o esborso che dovesse derivare loro a fronte di azioni di terzi volte a contestare la legittimità di tali diritti.

Come saranno i tempi e le modalità di erogazione?

Il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità:

  1. un anticipo obbligatorio da richiedersi entro 10 mesi dalla Data di Concessione, nella misura del 40% del contributo concesso e garantito da Fideiussione.  Tale richiesta non è necessaria ove il Beneficiario entro il medesimo termine presenti richiesta per l’erogazione del saldo;
  2. una erogazione a saldo, da richiedersi entro i 30 giorni successivi alla presentazione della richiesta definitiva di credito di imposta per la produzione di opere cinematografiche di cui all’art. 15 della Legge Cinema e comunque entro 18 mesi dalla Data di Concessione.Tale secondo termine è di 30 mesi per i Film di Animazione.

Come meglio precisato nell’Avviso:

  • deve essere prodotta a Lazio Innova entro 10 mesi dalla Data di Concessione, pena revoca del contributo concesso, copia della richiesta preventiva di credito di imposta per la produzione di opere cinematografiche di cui all’articolo 15 della Legge Cinema, dalla cui presentazione al MIC decorrono 60 giorni per l’Inizio delle Riprese. La produzione di tale documento e la sua validità sono comunque condizioni per l’erogazione, anche a titolo di anticipo, del contributo concesso;
  • la richiesta di erogazione a saldo deve essere prodotta a Lazio Innova entro i 30 giorni successivi alla presentazione della richiesta definitiva del credito di imposta per la produzione di opere cinematografiche di cui all’articolo 15 della Legge Cinema e comunque entro 18 mesi dalla Data di Concessione, pena revoca del contributo concesso.Tale secondo termine è di 30 mesi dalla Data di Concessione per i Film di Animazione.  La richiesta definitiva del credito di imposta e la relativa documentazione di corredo deve essere allegata alla richiesta di erogazione del saldo, attestando tra l’altro la conclusione del Film agevolato, per effetto della avvenuta presentazione della richiesta di nazionalità definitiva di cui agli articoli 5 e 6 della Legge Cinema e della avvenuta conferma della classificazione di cui al D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203, e la sua uscita nelle sale cinematografiche.

Come si presenta la domanda?

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire le proposte progettuali, redatte secondo i modelli allegati al presente atto, a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 28/02/2025, tramite messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: avvisilaziosound.laziocrea@legalmail.it avente come oggetto “AVVISO LAZIOSOUND RECORDING”. Non saranno prese in considerazione proposte di partecipazione inviate con modalità differenti o tramite e-mail inviate ad altro indirizzo.

La proposta progettuale, a pena di inammissibilità, dovrà essere debitamente sottoscritta con firma digitale o con firma autografa (allegando in questo caso copia del documento di identità) e contenere:

  1. Progetto artistico redatto secondo il modello A (allegato al presente Avviso Pubblico), e sottoscritto in originale dal Legale Rappresentante, contenente:
    1. Curriculum del soggetto proponente;
    1. Curriculum dell’artista/gruppo musicale;
    1. Progetto di produzione della nuova opera;
    1. Progetto di comunicazione e promozione;
    1. Il piano finanziario dettagliato delle entrate e delle uscite, con l’importo del contributo richiesto; f) Cronoprogramma delle attività di progetto;
    1. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 4 del presente Avviso;
  2. Contratto di produzione discografica o lettera di impegno precontrattuale in copia conforme all’originale sottoscritto tra il soggetto proponente e l’artista/gruppo musicale;
  3. File audio (no link) di tre brani musicali (anche provini) che saranno inclusi nella nuova produzione discografica;
  4. eventuali lettere di collaborazioni di soggetti terzi (es. venue(s) per le tre date di promozione, media partnership, professionisti coinvolti, patrocini…);
  5. eventuali materiali rappresentativi delle opere realizzate dall’artista/band/ensemble;
  6. qualsiasi ulteriore materiale ritenuto utile ai fini della valutazione

Come avverrà la selezione?

Scaduti i termini di presentazione delle domande, LAZIOcrea S.p.A. a mezzo del Responsabile del Procedimento, coadiuvato, se del caso, da personale competente della materia, effettuerà l’istruttoria formale, relativa alla completezza ed adeguatezza, delle domande ricevute, esaminandole secondo l’ordine cronologico di arrivo.

a) non pervenute entro i termini indicati al precedente art. 8;

b) con modalità diverse da quelle indicate nel medesimo articolo 8;

c) presentate da soggetti non aventi i requisiti indicati all’art. 2;

d) riguardanti progetti che non rispondano ai requisiti specifici di ammissibilità richiesti dall’Allegato A del presente Avviso;

e) non regolarizzate nei termini e con le modalità previste dal comma 10.

Le richieste di contributo considerate non ammissibili saranno escluse da LAZIOcrea S.p.A. e non potranno essere iscritte a finanziamento.

È applicabile l’istituto del soccorso istruttorio unicamente per sanare eventuali irregolarità amministrative della domanda e la regolarizzazione richiesta deve essere effettuata a cura ed oneri del richiedente entro e non oltre 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi decorrenti dal ricevimento della relativa richiesta. Qualora nel predetto termine il richiedente non provveda a regolarizzare la domanda, la stessa sarà ritenuta inammissibile. Le proposte progettuali ammesse all’esito della predetta istruttoria saranno esaminate da un’apposita Commissione, nominata da LAZIOcrea S.p.A. successivamente alla scadenza dell’Avviso Pubblico, che valuterà i progetti di ciascuna categoria secondo i seguenti criteri e punteggi sulla base degli elementi di valutazione indicati nella tabella di seguito riportata. La Commissione sarà costituita da tre componenti, di cui il Presidente e due componenti designati dalla Regione Lazio.

Per il bando completo 👉 https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-laziosound-recording-2024/