Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende promuovere la realizzazione di progetti di laboratori tematici di alta formazione regionali, finalizzati alla promozione di un’occupazione sostenibile e di qualità, attraverso un Progetto denominato “LABORATORIO DEL SAPERE”.
A chi si rivolge l’Avviso?
Le attività formative ed integrative saranno rivolte, prioritariamente, a giovani e adulti residenti nella Regione Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado. Alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. La platea di destinatari sarà strutturata sulla base delle scelte tematiche e sui requisiti in ingresso, ricomprendendo, per alcuni profili, anche i laureati.
Cos’è il LABORATORIO DEL SAPERE?
Con tale iniziativa si intende avviare un progetto di laboratorio di alta formazione destinato a formare competenze specialistiche in ambiti pluridisciplinari connessi al rafforzamento e allo sviluppo della cittadinanza europea. Attraverso l’Avviso per manifestazione di interesse, la Regione raccoglie l’adesione di soggetti pubblici aventi sede nella Regione Lazio, in forma singola o raggruppata, interessati ad individuare, in primo luogo una sede operativa caratterizzata da strutture e spazi idonei per ospitare il Progetto “Laboratorio del sapere” e, conseguentemente, a realizzare le attività progettuali, la cui articolazione verrà dettagliata dal soggetto proponente nella fase della progettazione esecutiva successiva alla raccolta delle manifestazioni di interesse da parte della Regione.
Il progetto di laboratorio di alta formazione denominato “Laboratorio del Sapere”, a valere sulla programmazione regionale FSE+ 2021-2027, si propone lo sviluppo del sistema di servizi integrati per l’alta formazione e la promozione di un’occupazione sostenibile e di qualità nei settori:
- della formazione sulle politiche europee e nazionali a livello plurisettoriale;
- della formazione sui processi di governance e sulle procedure attuative per il public management
- delle competenze digitali specialistiche correlate all’archiviazione e gestione documentale di fonti storiche.
Le tipologie formative – sviluppate a partire dalla didattica tradizionale e che dovranno fare riferimento anche a innovativi metodi didattici, incentivando il training on the job, la formazione esperienziale, l’utilizzo di tecnologie web e per la formazione a distanza, la formazione seminariale con forte valenza sperimentale degli apprendimenti – saranno riconducibili a:
- Corsi di formazione d’aula;
- Attività formative a distanza di tipo sincrono;
- Attività formative a distanza di tipo asincrono;
- Formazione on the job;
- Mobilità e scambi nazionali e internazionali per la formazione.
Le attività potranno essere realizzate in collaborazione con Enti e Istituzioni presenti sul territorio e con Enti, Fondazioni, Centri studi che, a vario livello, si occupano delle materie oggetto del Laboratorio del sapere; per l’attuazione delle attività, il soggetto pubblico potrà avvalersi di operatori economici o professioni esterni individuati nel rispetto della normativa applicabile.
Il progetto ha una durata triennale.
Chi può presentare domanda?
I soggetti proponenti che potranno manifestare interesse sono soggetti pubblici, in forma singola o raggruppata, aventi sede nella Regione Lazio.
In tutti i casi di manifestazione di interesse da parte di Associazioni Temporanee di Scopo, i Soggetti componenti dell’Associazione dovranno dichiarare l’intenzione di costituirsi in ATS (dichiarazione di intenti) indicando specificamente i ruoli, le competenze (Allegato A.1), dei singoli soggetti nell’ambito della realizzazione dell’intervento proposto.
Quali sono le risorse finanziarie?
L’importo complessivamente stanziato con DGR 28 marzo 2024, n. 185 per la realizzazione del progetto “Laboratorio per il sapere” è di 4.500.000,00 euro a valere sul PR FSE+2021-2027”, Priorità 2. “Istruzione e formazione” Obiettivo specifico g)
Come si presenta la domanda?
Le candidature devono essere presentate da lunedì 14 ottobre 2024 a giovedì 14 novembre 2024 via PEC all’indirizzo predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it, l’oggetto dovrà riportare la dicitura “Manifestazione di interesse Laboratorio per il Sapere”.
Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/manifestazione-di-interesse-progetto-di-alta-formazione-laboratorio-del-sapere/