Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio, intende sostenere i soggiorni formativi promossi per gli studenti delle Scuole secondarie superiori di primo e secondo grado, IeFp, Its, Scuole tematiche di alta formazione del Lazio. L’Avviso riconosce la particolare valenza formativa ed esperienziale che la partecipazione a soggiorni formativi produce nei ragazzi e ragazze indicativamente di età compresa tra i 12 e i 18 anni, con una particolare attenzione a quei destinatari provenienti da situazione di svantaggio culturale, economico e di disabilità.

A chi si rivolge l’Avviso?

L’Avviso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie e statali o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), degli ITS, delle delle Scuole regionali tematiche di alta formazione (Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté), localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio con particolare riferimento agli alunni con condizioni economiche maggiormente svantaggiate e con soddisfacenti risultati scolastici.

Quali sono le tipologie d’intervento?

I soggiorni formativi dovranno essere caratterizzati dall’attuazione di iniziative didattico culturali, la cui finalità è quella di integrare la normale attività della scuola con quella del mondo dello sport, dell’alta formazione, delle associazioni e del terzo settore sul piano della formazione generale della personalità dei ragazzi/e sul piano del completamento delle preparazioni specifiche. Le proposte di soggiorno formativo presuppongono una precisa e adeguata programmazione didattica e culturale e si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, rientranti tra le attività integrative dell’istituzione formativa e del mondo associativo.

Le tematiche oggetto dei soggiorni formativi possono riguardare:

  • Green e turismo sostenibile;
  • Agrifood e filiera dell’agroalimentare;
  • Scienze dello sport e benessere;
  • Arti e mestieri dello spettacolo;
  • Storia e tradizioni del Lazio;
  • Nuove tecnologie e mondo digitale;
  • Vecchi mestieri artigianato e tradizioni.
  • Cinema ed Audiovisivo

Nel corso dei soggiorni formativi, dovrà essere previsto apposito materiale didattico articolato che consenta una adeguata preparazione preliminare, ne fornisca le appropriate informazioni e ne stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e suggerisca iniziative di sostegno e di estensione.

I soggiorni formativi potranno essere realizzati sull’intero territorio nazionale con lo scopo di promuovere negli alunni una migliore conoscenza del loro Paese. Si ritiene consigliabile evitare di scegliere come mete località molto lontane privilegiando invece la propria regione o in alternativa le regioni confinanti.

Inoltre, le scuole, in accordo con i soggetti partner, sono invitate a considerare come strutture ricettive da inserire all’interno della proposta dei Soggiorni formativi anche gli Ostelli della Gioventù attivi sul territorio del Lazio la cui apertura è stata promossa dalla Regione Lazio.

Quali sono le risorse finanziarie?

L’importo complessivamente stanziato è di 2.000.000,00 Euro a valere sul PR FSE+ Lazio Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico f) ESO4.6.

Ad ogni soggetto beneficiario potrà essere riconosciuto un contributo massimo di 27.120,00 Euro, considerando la durata dei soggiorni formativi che deve essere ricompresa tra 2 e 6 giorni e il numero dei destinatari coinvolti che devono essere ricompresi tra un minimo di 10 e un massimo di 40.

Come si presenta la domanda?

Le proposte, con le modalità di cui all’articolo 6, potranno essere presentate dalle ore 9:30 di lunedì 2 settembre 2024 e fino alle ore 17:00 di giovedì 31 ottobre 2024.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente utilizzando la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione, attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema e in linea con le disposizioni e le modalità di accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione.

Per il bando completo 👇