Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio ha approvato l’erogazione di contributi per il sostegno allo svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte:

  1. delle Unioni di Comuni costituite ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., per l’esercizio di almeno due funzioni e servizi comunali rientranti nell’elenco di cui alla scheda 1), riportata in calce al presente avviso;
  2. delle Comunità montane di cui all’art. 28 del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., che siano state delegate dai Comuni ad esse appartenenti a svolgere almeno due funzioni e servizi comunali rientranti nell’elenco di cui alla scheda 2), riportata in calce al presente avviso. 

A chi si rivolge l’Avviso?

Alle Unioni di Comuni e le Comunità montane che, per presentare validamente domanda di contributo, dovranno essere attive alla data della pubblicazione del presente avviso e aver svolto nel corso dell’anno 2023 le funzioni e i servizi per i quali richiedono il contributo. 

Quali sono le spese ammissibili?

a) Spese ammesse a contributo:

– Organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo

– Organizzazione generale dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale

– Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo stato dalla normativa vigente

– Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale

– Attività in ambito comunale di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi

– Organizzazione e gestione servizi di raccolta, avvio smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi.

– Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini.

– Edilizia scolastica, per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici.

– Polizia municipale e polizia amministrativa locale

– Tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali, nell’esercizio delle funzioni di competenza statale

– Servizi in materia statistica

b) Spese non ammesse a contributo:

· le spese in conto capitale;

· le spese relative agli organi istituzionali della forma associativa;

· le spese concernenti i servizi demografici e catastali di pertinenza statale;

· le spese concernenti i servizi che le Comunità montane debbono necessariamente gestire ai sensi della vigente normativa;

· le spese concernenti i servizi il cui esercizio associato è già finanziato, in tutto o in parte, per l’anno 2023, da soggetti pubblici o privati, ivi compresa la Regione Lazio.

Quali sono le risorse finanziarie?

Le risorse finanziarie per i contributi a sostegno dell’associazionismo comunale, stanziate sul bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2024 ammontano a un totale di euro 1.316.318,42, di cui:

  1. risorse statali pari ad euro 816.318,42 assegnate e trasferite dallo Stato alla Regione Lazio nell’anno 2024, disponibili sul capitolo U0000R41103, “Utilizzazione dell’assegnazione dello Stato a sostegno dell’associazionismo comunale di cui all’Intesa n. 936/2006 § Trasferimenti correnti a amministrazioni locali”;
  2. risorse regionali pari ad euro 500.000,00 a valere sul capitolo U0000R41900, “Concorso regionale agli oneri per l’esercizio per l’esercizio delle funzioni proprie e conferite e spese per supporti e controlli § trasferimenti correnti ad amministrazioni locali” del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2024, a favore delle unioni dei comuni e delle comunità montane della Regione Lazio.

Le risorse sopra individuate sono attribuite alle unioni di comuni e comunità montane con riferimento alle funzioni e servizi svolti nell’annualità 2023, in coerenza con le specifiche destinazioni definite dall’Intesa n. 936/CU del 1° marzo 2006 e secondo la seguente ripartizione per forme associative e fonti delle risorse:

Come si presenta la domanda?

Le domande per l’assegnazione delle risorse, corredate della documentazione indicata dal presente avviso, dovranno essere trasmesse entro le ore 23:59 del 17 ottobre 2024 tramite PEC all’indirizzo sviluppoentilocali@pec.regione.lazio.it, recante nell’oggetto la seguente dicitura: “Associazionismo comunale annualità 2024 – domanda di contributo ai sensi della D.G.R. n. 515/2024”.

La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica riportata in calce al presente avviso, specificamente redatta per Unioni di comuni e Comunità montane.

Le risorse da assegnare alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane istanti, che risulteranno averne titolo sulla base della documentazione trasmessa, saranno determinate, a esito dell’istruttoria, con determinazione della competente Direzione regionale. L’importo delle risorse assegnate non può, in ogni caso, eccedere il 90% del totale delle spese correnti certificate relativamente alle funzioni e i servizi svolti nell’annualità 2023. Le risorse a sostegno dell’associazionismo comunale saranno erogate in unica soluzione a cura della Direzione regionale Personale, Enti Locali e Sicurezza, a valere sulle risorse finanziarie individuate e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sui relativi capitoli di bilancio.