Di Cosa Si Tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende promuovere i festival di rappresentazione degli spettacoli di danza e musica popolare e folkloristica, attraverso l’aggiornamento dell’Albo regionale dei festival del folklore, con la conferma dei festival già iscritti, in possesso dei requisiti, e con l’inserimento delle nuove iscrizioni.

A chi si rivolge l’Avviso?

Possono presentare la domanda di iscrizione all’Albo:

  1. Comuni del Lazio, in forma singola o aggregata con altri comuni, che hanno promosso o realizzato nei loro territori festival di cui all’articolo 3, per almeno due anni, nell’ultimo decennio;
  2. Soggetti pubblici e privati, con esclusione delle persone fisiche, in forma singola o aggregata, che hanno organizzato festival per almeno due anni nell’ultimo decennio, purché il secondo anno ricada nell’ultimo quinquennio, e che presentino una dichiarazione del Comune ove è stato svolto il festival, in merito all’effettiva capacità del festival stesso di rappresentare il patrimonio folkloristico musicale e coreutico della comunità di riferimento.

Come si presenta la domanda?

Le istanze di prima iscrizione e le istanze di conferma, con la relativa documentazione, devono essere inviate esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) utilizzando i modelli allegati, in file formato pdf e in file formato word, al seguente indirizzo: spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it entro il 17 ottobre 2024. I soggetti suddetti devono presentare domanda di iscrizione redatta utilizzando l’Allegato A1 e sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente, alla Direzione regionale competente in materia di cultura (di seguito Direzione) corredata dalla copia di un valido documento di identità del sottoscrivente e dalla seguente documentazione:

  1. Relazione dettagliata indicante le caratteristiche del festival di danza e musica popolare e folkloristica (di seguito festival), i contenuti e le attività svolte, i soggetti (quali associazioni, gruppi locali, etc.) che operano ai fini della realizzazione del festival, il radicamento del festival nel repertorio etno-coreutico ed etno-musicale della comunità locale, l’impatto avuto sull’accrescimento socioeconomico e culturale del territorio di riferimento;
  2. Documentazione fotografica ed indicazione di eventuali siti web e social network, video, etc. a dimostrazione del livello di diffusione e promozione del festival;
  3. Dichiarazione attestante le spese sostenute dall’Amministrazione comunale con riferimento alle ultime due edizioni del festival;
  4. Dichiarazione attestante i contributi eventualmente ricevuti dalla Regione Lazio con riferimento al festival;
  5. Scheda di rilevazione-dati redatta utilizzando l’Allegato A2, ai fini dell’inserimento nel portale Open Data Lazio.

I soggetti responsabili di Festival già inseriti nel precedente Albo presentano, entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, un’istanza di conferma dell’iscrizione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, redatta utilizzando l’Allegato A3, attestante la permanenza dei requisiti e/o le eventuali variazioni intervenute.

Le istanze di prima iscrizione all’Albo devono indicare in oggetto la dicitura “ART. 9 L.R. 29 DICEMBRE 2014 N.15-ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE DEI FESTIVAL DEL FOLKLORE”.

Le istanze di richiesta di conferma dell’iscrizione devono indicare in oggetto la dicitura” ART. 9 L.R. 29 DICEMBRE 2014 N.15-ISTANZA DI CONFERMA DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE DEI FESTIVAL DEL FOLKLORE”.

Saranno ammessi all’Albo i soli festival che abbiano conseguito un punteggio complessivo almeno pari a 50 su 100, di cui almeno 25 per il criterio n. 1, tra quelli riportati nel presente avviso.

L’Albo Regionale ha validità triennale decorrente dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio dell’atto di approvazione dello stesso.