Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende valorizzare il ruolo degli organismi sportivi sul territorio con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sport di base come fattore di inclusione sociale e nella consapevolezza dell’importanza della pratica dell’attività motoria e sportiva in termini di benessere e salute. L’Avviso è gestito dalla società in house Lazio Crea S.p.A.
A chi si rivolge l’Avviso?
Possono presentare domanda esclusivamente le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive con data di costituzione non successiva al 31/12/2022. È possibile presentare domanda di partecipazione ad una o ad entrambe le azioni.
Sono esclusi dal presente bando:
- le organizzazioni e i soggetti che negli ultimi 5 anni siano stati riconosciuti responsabili, con sentenza passata in giudicato, di aver indotto o favorito l’assunzione di sostanze dopanti, individuate dalla legge 14 dicembre 2000, n. 376 “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della L.R. 8/2017.Qualora l’illecito sia commesso durante l’evento organizzato nell’ambito del presente bando, il contributo sarà soggetto a decadenza totale;
- le persone fisiche.
Quali sono le risorse finanziarie e le relative attività finanziabili?
L’Avviso destina complessivamente euro 2.500.000,00, ripartite tra due tipologie di AZIONI:
AZIONE N. 1: Sostegno all’attività sportiva ordinaria e delle Società e delle Associazioni sportive a carattere dilettantistico – Euro 500.000,00 totale – Il contributo massimo concedibile è di euro 5.000,00. Saranno ammesse a contributo le spese generali per il funzionamento ordinario, es.: canoni di affitto della sede legale o operativa, utenze, pulizie, spese materiali di consumo, le spese di tesseramento e affiliazione, Polizze assicurative dei mezzi intestati all’ASD, le spese per il materiale o le attrezzature necessarie alla specifica attività istituzionale della ASD, spese di iscrizione alle gare federali (fino ad un massimo del 60% delle spese effettivamente sostenute e nel limite del contributo massimo) sostenute tra il 1° gennaio e sino alla data di compilazione della domanda di partecipazione. Non sarà possibile presentare, per l’AZIONE 1, spese sostenute successivamente alla data di compilazione della domanda. Esempio: Rispetto ad un contributo massimo pari ad € 5.000,00 (60% del costo totale) la quota di compartecipazione del beneficiario pari al 40% del costo totale è di € 3.333,00 e pertanto il costo totale da rendicontare ammonta ad euro 8.333,00;
AZIONE N. 2: Sostegno alle manifestazioni sportive – Euro 2.000.000,00. Totale – Il contributo massimo concedibile non può essere superiore alla differenza fra il totale delle spese e il totale delle entrate e comunque non superiore a euro 15.000,00. La quota a carico del soggetto beneficiario deve essere almeno del 40% del costo totale del progetto. Esempio: Rispetto ad un contributo massimo pari ad € 15.000,00 (60% del costo totale) la quota di compartecipazione del beneficiario pari al 40% del costo totale è di € 10.000,00 e pertanto il costo totale da rendicontare ammonta ad euro 25.000,00; Saranno sostenuti aventi l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e la diffusione delle diverse discipline con il più ampio coinvolgimento della popolazione. Potranno essere ammesse al contributo le manifestazioni sportive svolte tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2024. Per manifestazione si intende un evento che abbia una durata complessiva non superiore a n. 7 (sette) giorni. Nel progetto dovranno essere indicate chiaramente: la disciplina o le discipline sportive oggetto della manifestazione; data e luogo di svolgimento della manifestazione. Le spese riconosciute per l’Azione n. 2 saranno quelle inerenti alla proposta progettuale e riportate nella scheda di preventivo.
Come si presenta la domanda?
La domanda, a pena di inammissibilità dovrà essere presentata, a cura del legale rappresentante, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link https://webapp.regione.lazio.it/viciniallosport a partire dal 15 settembre 2024 ore 10:00 ed entro il giorno 15 ottobre 2024 ore 16:00. La domanda e le relative dichiarazioni devono essere firmate dal legale rappresentante del richiedente o da un suo procuratore munito della relativa procura.
Le domande che avranno superato positivamente la fase formale dell’istruttoria (incluso l’eventuale soccorso procedimentale) saranno trasmesse dalla Direzione regionale competente in materia di Sport alla Commissione di valutazione, che provvederà alla valutazione delle richieste di contributo e alla formazione della graduatoria con le seguenti modalità:
- Per l’AZIONE 1 si seguirà l’ordine cronologico di pervenuto delle domande.
- Per l’AZIONE 2 si seguiranno i criteri e i punteggi riportati dal presente avviso: in caso di parità di punteggio, si utilizzerà il criterio cronologico nella presentazione delle istanze.
Gli esiti della valutazione saranno trasmessi dal Presidente della Commissione alla Direzione regionale competente in materia di sport, che provvederà con determinazione dirigenziale alla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi.
La graduatoria conterrà il punteggio assegnato a ciascuna richiesta di contributo, il relativo costo e il contributo attribuito e sarà suddivisa con le seguenti modalità:
a) Richieste di contributo idonee ovvero quelle che hanno ottenuto almeno 60 punti nella valutazione di merito operata dalla Commissione, distinti in:
- idonee e finanziabili: se hanno ottenuto almeno 60 punti nella valutazione di merito operata dalla Commissione e sono finanziabili in virtù del punteggio attribuito;
- idonee ma non finanziabili: se hanno ottenuto almeno 60 punti nella valutazione di merito operata dalla Commissione ma non possono essere finanziate per esaurimento delle risorse disponibili;
b) Richieste di contributo non idonee perché non hanno ottenuto almeno un punteggio minimo pari a 60 punti.
Qualora i fondi residui non siano sufficienti per coprire interamente le spese dell’ultima richiesta di contributo ritenuta ammissibile e finanziabile in ciascuna sessione temporale, sarà richiesto per iscritto al richiedente di assumere l’impegno di coprire con proprie risorse anche la parte mancante (fatta salva la possibilità di assegnazione di eventuali e successive economie); in mancanza di detto impegno non si procederà all’erogazione del contributo.
La determinazione sarà pubblicata sul B.U.R. della Regione Lazio nonché sui siti web istituzionali sia della Regione Lazio che di LAZIOcrea S.p.A., con effetto di notifica agli interessati.