Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio, intende sostenere la riduzione di pressioni ambientali dovute all’acquacoltura, quindi la resilienza e il rafforzamento del settore.
A chi si rivolge l’Avviso?
Possono presentare domanda di cofinanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 del settore acquicolo.
Ai fini del presente avviso si definisce “impresa acquicola” un’impresa che esegue una o più attività connesse con l’allevamento o la coltura di organismi acquatici che comporta l’impiego di tecniche finalizzate ad aumentare, al di là delle capacità naturali dell’ambiente, la resa degli organismi in questione; questi ultimi rimangono di proprietà di una persona fisica o giuridica durante tutta la fase di allevamento o di coltura, compresa la raccolta.
Quali sono le tipologie d’intervento?
L’adeguamento e/o la realizzazione di nuovi impianti, comprese imbarcazioni a supporto, per fornire valore aggiunto delle produzioni, tecnologie di economia circolare, (uso di mangimi da fonti sostenibili, uso di scarti di produzione e sottoprodotti, miglioramento della catena del riciclo), modelli di produzione volti a: contribuire alla decarbonizzazione degli ecosistemi, offrire servizi con valenza ecologica, culturale e socioeconomica (molluschicoltura, vallicoltura, acquacoltura estensiva, acquacoltura da ripopolamento e per conservazione ex situ di specie protette e minacciate), favorire il recupero e la riqualificazione delle aree vocate all’acquacoltura (stagni, lagune, aree costiere per molluschi), lo sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento alimentare (alghe). Si potrà supportare l’allevamento di tonno rosso finalizzato al mantenimento di prodotto ittico catturato fino alla commercializzazione;
Lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e approcci gestionali coerenti con la linea 8 del MO3 PSNA: nuove tecnologie di allevamento (maricoltura off-shore) e ingegneristica (autosufficienza energetica delle produzioni, ottimizzazione dell’efficienza motori e delle attrezzature ad alimentazione elettrica), inquinamento (plastica), biotecnologie in economia blu, buone pratiche (salute e benessere animale), nuovi prodotti (alimentazione a basso impatto ambientale), prestazioni ecosistemiche (ridotta produzione di gas serra, sequestro di CO2), conservazione della biodiversità, innovazione gestionale
Come si presenta la domanda?
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il 7 ottobre 2024 esclusivamente ai seguenti indirizzi:
Area Decentrata Agricoltura di Frosinone | adafrosinone@pec.regione.lazio.it |
Area Decentrata Agricoltura di Latina | adalatina@pec.regione.lazio.it |
Area Decentrata Agricoltura di Rieti | adarieti@pec.regione.lazio.it |
Area Decentrata Agricoltura di Roma | adaroma@pec.regione.lazio.it |
Area Decentrata Agricoltura di Viterbo | adaviterbo@pec.regione.lazio.it |
La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Azione 5 – Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura – codice intervento 221502”.