Di cosa si tratta?
La Regione Lazio seleziona n. 10 Startup e PMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU Milano, che si svolgerà presso FieraMilanoCity il 29 e il 30 ottobre 2024.
A chi si rivolge il bando?
Il presente bando si rivolge alle Startup e PMI innovative .
Quali sono i requisiti di ammissibilità?
- Sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
- coerenza dell’attività dell’azienda con il settore o i settori economici cui la manifestazione è rivolta;
- essere regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio ed essere in regola, al momento della presentazione della manifestazione di interesse o comunque entro i termini di chiusura di presentazione della stessa, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività esercitata;
- essere MPMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, in forma singola o associata in Consorzi, Società Consortili o Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), definite ai sensi dei commi 4-ter e 4-quater dell’art. 3 del Decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito, con modificazioni, nella Legge n. 33 del 09 Aprile 2009 e ss.mm.ii., al momento della presentazione della manifestazione di interesse;
- esercitare, in relazione alla sede laziale, un’attività economica coerente con il settore;
- non essere beneficiarie di agevolazioni pubbliche relative alla partecipazione alla manifestazione fieristica in questione né aver presentato domande di agevolazione per partecipare alla medesima manifestazione;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, attive e non siano sottoposte né essere state sottoposte, nei cinque anni precedenti, a procedure di liquidazione volontaria, liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) ed ogni altra procedura concorsuale né abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle suddette situazioni;
- possedere capacità di contrarre ovvero non siano state oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che siano stati condannati con sentenza passata in giudicato ovvero nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale (è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio);
- non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, accertabile mediante acquisizione del DURC, ovvero
- non essere soggetti agli obblighi in materia di regolarità contributiva e, quindi, non essere tenuti all’iscrizione presso alcun Ente previdenziale o assistenziale.
Quali sono i criteri di selezione?
Le Startup e le PMI innovative ammesse alla partecipazione saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione (tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio):
- Contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti);
- Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 20 punti);
- Disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) da fornire al momento della presentazione della domanda; (max 30 punti);
- Prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale; linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Industry, Agrifood, Healthcare, Retail & Travel, Smart Communities, Energy, Mobility, HR, ICT & Digital, Sustainability, Artificial Intelligence, Emerging Technologies;
Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione solo le prime 10 Startup e PMI innovative che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i criteri indicati nella presente manifestazione di interesse. In caso di parità di posizionamento, si darà priorità all’ordine di arrivo delle domande. Sarà comunque predisposta una graduatoria delle domande ammesse alla quale si attingerà qualora si dovessero registrare delle rinunce.
A seguito dello svolgimento del processo di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura:
- riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
- i soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare via e-mail la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia; il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare alla manifestazione in oggetto;
- in caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.
Il mancato rispetto dei termini comporterà l’esclusione dell’azienda. La mancata partecipazione senza giustificato motivo potrebbe essere causa di esclusione dell’impresa ad iniziative future organizzate da Regione Lazio.
Si segnala inoltre che la suddetta manifestazione di interesse non vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto.
Come si presenta la domanda?
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, entro il 1° settembre 2024 (ore 12:00) pena la non ammissibilità della domanda:
- compilare il Form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-smau-milano-2024/
- compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica, in tal caso, allegando copia di un documento valido di identità e trasmetterlo via PEC al seguente indirizzo: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it indicando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: “SMAU Milano 2024”.