Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio concede contributi economici per il rinnovamento degli impianti termici domestici per la climatizzazione invernale con impianti meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico.

A chi si rivolge l’Invito?

I Comuni del Lazio con il maggior livello di inquinamento atmosferico dove devono essere ubicati gli impianti agevolati sono:

  • A. Agglomerato di Roma, i Comuni di Capena, Castelnuovo di Porto, Ciampino, Fiumicino, Fonte Nuova, Frascati, Guidonia Montecelio, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Monterotondo, Riano, Roma, Sant’Angelo Romano e Tivoli;
  • B. Zona Valle del Sacco, i Comuni di Alatri, Amaseno, Anagni, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Boville Ernica, Broccostella, Cassino, Castelliri, Castro dei Volsci, Castrocielo, Cave, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colleferro, Collepardo, Colonna, Falvaterra, Ferentino, Fontana Liri, Frosinone, Fumone, Gallicano nel Lazio, Gavignano, Genazzano, Giuliano di Roma, Isola del Liri, Labico, Monte Compatri, Monte San Giovanni Campano, Morolo, Palestrina, Paliano, Pastena, Patrica, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pofi, Pontecorvo, Ripi, Rocca d’Arce, Roccasecca, San Cesareo, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, San Vittore del Lazio, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, Segni, Sora, Strangolagalli, Supino, Torrice, Valmontone, Veroli, Vico nel Lazio, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano e Zagarolo.

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono ammissibili al contributo integrativo regionale solo gli interventi già finanziati dal Conto Termico 2.0 al momento della presentazione della Domanda e la cui Scheda-Contratto che disciplina la concessione del Conto Termico 2.0 ha data successiva al 31 dicembre 2023.

Quali sono i contributi?

L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Il contributo regionale è integrativo di quello riconosciuto dal GSE con il Conto Termico 2.0 e di norma pari al 50% di questo, con riferimento alla sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore, sistemi ibridi a pompa di calore o generatori efficienti di calore alimentati da biomassa (interventi 2.A, 2.B e 2.E del Conto Termico 2.0 con alcune limitazioni). È agevolabile, solo se accessoria, anche l’istallazione di collettori solari termici (intervento 2.C).

Come si presenta la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus. L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 16 luglio 2024 e, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria, fino alle ore 17:00 del 30 aprile 2025. Il contributo è erogato seguendo l’ordine cronologico delle domande fino ad esaurimento delle risorse.