Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende presentare delle proposte progettuali a valere sul “Piano di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio – Assistenza Specialistica anno scolastico 2024-25 e manifestazione di interesse per la sperimentazione di azioni a sostegno della transizione dal percorso scolastico/formativo alla dimensione lavorativa degli alunni con disabilità”.

A chi si rivolge l’Invito?

Sono destinatari del progetto di inclusione e della relativa assistenza specialistica gli studenti e studentesse con disabilità certificata, ex Lg. 104/92, o in situazioni di grave svantaggio, che frequentano le Istituzioni Scolastiche/Formative del secondo ciclo di istruzione, presenti sul territorio regionale. I soggetti che possono presentare progetti di inclusione sono:

  • le Istituzioni Scolastiche pubbliche;
  • le Istituzioni Formative che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale validi per l’assolvimento del diritto-dovere;
  • le Istituzioni scolastiche paritarie;
  • le Reti tra Istituzioni Scolastiche/Formative (massimo 6 istituzioni).

Quali sono i progetti finanziabili?

Interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio.

In cosa consiste il finanziamento?

L’importo complessivamente stanziato per l’avviso pubblico è pari a 35.000.000,00 a valere sul PR FSE+ Lazio 2021/27 Priorità “Inclusione sociale” – Obiettivo specifico k).

Per gli Interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio, l’importo è pari ad euro 34.000.000,00.

Per quanto riguarda gli interventi a sostegno della transizione dal percorso scolastico/formativo alla dimensione lavorativa di alunni disabili, si specifica che le risorse destinate alla Manifestazione sono pari a euro 1.000.000,00.

Come si presenta la domanda?

Le proposte progettuali devono essere presentate tassativamente a partire dalle ore 12:00 del 3 luglio 2024 alle ore 12:00 del 26 luglio 2024, esclusivamente attraverso la procedura telematica SiGem (https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/) accessibile previa registrazione dell’Istituzione richiedente e successivo rilascio all’incaricato delle credenziali di accesso (nome utente e password). Sul sistema Sigem sono disponibili i file in formato editabile.