Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende erogare contributi in favore delle persone di età superiore ai 60 anni, con ISEE annuo fino a euro 20.000, vittime di truffe, raggiri, rapine, estorsioni, scippi, nel territorio della Regione Lazio, regolarmente denunciati alle competenti autorità, che non siano titolari di polizze assicurative a copertura delle stesse tipologie di danno subito e che non abbiano beneficiato di altri contributi pubblici per i medesimi fatti.
A chi si rivolge l’Invito?
L’Avviso è rivolto alle persone di età superiore ai 60 anni, con ISEE annuo fino a euro 20.000.
In cosa consiste il finanziamento?
La dotazione finanziaria del presente avviso è di euro 200.000, di cui 100.000 a valere sull’esercizio finanziario 2024 ed euro 100.000 a valere sull’esercizio finanziario 2025. Il contributo può essere erogato in riferimento a un unico evento avvenuto nell’anno e verificatosi a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino ad esaurimento delle risorse. L’importo massimo del contributo erogabile al singolo richiedente è di euro 500.
Come si presenta la domanda?
Le persone richiedenti dovranno presentare la domanda di contributo, pena l’esclusione, utilizzando il facsimile di domanda riportato in allegato a mezzo PEC, all’indirizzo: inclusione.fragilita@pec.regione.lazio.it, con il seguente oggetto “Avviso pubblico per la richiesta di contributo di cui al Fondo di solidarietà per gli anziani vittime di truffe e furti ex art 5 bis legge regionale 17 novembre 2021, n. 16 “Disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e, pena l’esclusione, dovrà rispettare le seguenti condizioni:
- essere sottoscritta dal richiedente, corredata dalla copia di documento di identità in corso di validità;
- contenere la dichiarazione:
- di non essere titolare di polizze assicurative a copertura delle stesse tipologie di danno subito;
- di non aver ottenuto contributi pubblici per i medesimi fatti.
Le richieste di contributo saranno finanziate sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ciascun destinatario riceverà il contributo in un’unica soluzione.