Di cosa si tratta?

Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende Individuare e censire le organizzazioni (Associazioni, Fondazioni) senza scopo di lucro che operano nel Lazio e che hanno negli scopi sociali la valorizzazione e la promozione dei beni e delle attività relativi alla Rete dei Cammini del Lazio (RCL) così come previsti dalla Legge regionale 10 marzo 2017 n. 2 e successivamente condividere le modalità e la metodologia di individuazione del rappresentante in seno al Coordinamento.

Quali sono i requisiti richiesti?

I requisiti da possedere – alla data della pubblicazione della presente Manifestazione d’Interesse – sono i seguenti:

  • Avere ottenuto o presentato istanza di riconoscimento di personalità giuridica all’autorità competente;
  • Avere nel proprio statuto, tra gli scopi sociali, la valorizzazione e la promozione dei beni e delle attività previsti nella sopra citata Legge. I Cammini riconosciuti dalla Regione Lazio sono, ai sensi dell’art. 2 della Legge 2/2017 la “Via Francigena” e ai sensi dell’art. 16 della medesima, il “Cammino di San Benedetto”, il “Cammino di San Francesco”, “Cammino della Luce/Via Amerina” e il “Cammino dei Parchi”;
  • Avere comprovata esperienza, maturata nel corso degli anni, riferita sia alla realizzazione di interventi di valorizzazione e promozione dei beni e delle attività previsti nella sopra citata Legge sui percorsi che ad attività di collaborazione con gli enti locali attraverso ad esempio accordi di programma, protocolli di intesa, iniziative ecc.;
  • Avere una sede operativa nel territorio della Regione Lazio.

Come si presenta la domanda?

Le adesioni, con la relativa documentazione, dovranno pervenire entro le ore 23:59 del 20 luglio 2024 esclusivamente a mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo programmazioneturistica@pec.regione.lazio.it. Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2. Costituzione del Coordinamento della Rete dei cammini del Lazio (RCL) Manifestazione d’interesse”.