Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende promuovere interventi tesi a favorire il controllo del territorio, prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà urbana e degrado, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, recuperare e migliorare la qualità degli spazi pubblici, promuovere la rivitalizzazione degli stessi e la fruizione da parte della comunità locale e limitare il senso di insicurezza percepito dai cittadini.
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammessi a contributo interventi per:
- installazione, implementazione e adeguamento dei sistemi di videosorveglianza;
- riqualificazione di aree degradate, connotate da una particolare incidenza di fenomeni criminali o ritenute critiche per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale.
Qual è l’entità del contributo?
I contributi sono concessi per un importo massimo:
➢ di euro 80.000,00, per gli interventi di cui all’art. 4, comma1, lett. a);
➢ di euro 150.000,00, per gli interventi di cui all’art. 4, comma1, lett. b).
2. Nell’ambito del suddetto limite massimo e in relazione al numero di residenti dei comuni/municipi, si
stabiliscono le seguenti ulteriori classi di contributo massimo concedibile:
➢ per gli interventi di cui all’art.4, comma1, lett. a)

➢ per gli interventi di cui all’art. 4, comma1, lett. b)

La popolazione è quella risultante dai dati ISTAT alla data del 1° gennaio 2024. Per le unioni di comuni si tiene conto della popolazione complessiva dei comuni ad esse appartenenti.
Il contributo, per spese di investimenti, è a fondo perduto e può coprire fino al 100 % dei costi ammissibili. Tale rapporto è ridotto dell’eventuale percentuale di cofinanziamento dei costi che il beneficiario si impegna a sostenere. L’entità percentuale dell’eventuale cofinanziamento costituisce un criterio di priorità, nella misura prevista dall’articolo 10. Non sono ammissibili a contributo i progetti già finanziati con altri contributi o oggetto di altre richieste di finanziamento.
Come si presenta la domanda?
L’istanza, completa di tutta la documentazione di cui all’articolo 6, deve essere presentata esclusivamente mediante posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: avvisosicurezza@pec.regione.lazio.it. Nel campo “oggetto” andrà riportata la dicitura: “Avviso pubblico SICUREZZA IN COMUNE”. 2. L’istanza deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 9 settembre 2024 ore 20:00. Ai fini del rispetto della scadenza del termine fa fede la data di consegna della domanda, risultante dalla ricevuta di avvenuta consegna della PEC.
Al seguente link i documenti necessari: https://www.regione.lazio.it/documenti/83309