Di cosa si tratta?

La Regione Lazio, tramite la Direzione Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, ha approvato un avviso pubblico finalizzato alla richiesta d’iscrizione nell’Elenco regionale delle Scuole d’arte, istituito nel 2022, che sarà aggiornato annualmente e resta valido ed efficace fino alla eventuale revoca disposta dall’amministrazione regionale. All’Elenco delle scuole d’arte possono dunque iscriversi le scuole competenti nell’organizzazione e gestione, nel territorio regionale, di attività didattica o formativa in materia di teatro, cinema, danza, fumetto, animazione, videogioco, fotografia, costume e moda, design, mosaico, oreficeria, arti applicate, pittura e scultura.

A chi si rivolge l’Avviso Pubblico?

Possono fare domanda d’iscrizione:

  • le scuole d’arte e gli altri organismi, pubblici o privati, accreditati o autorizzati, dalla Regione Lazio o da altri enti pubblici competenti, ai fini dell’organizzazione e gestione, nel territorio regionale, di attività didattica o formativa in materia di teatro, cinema, danza, fumetto, animazione, videogioco, fotografia, costume e moda, design, mosaico, oreficeria, arti applicate, pittura e scultura;
  • le scuole d’arte e gli altri organismi privati, privi dell’autorizzazione o dell’accreditamento di cui al precedente articolo ma in possesso di tutti i seguenti requisiti:
    • essere costituiti, per atto pubblico o scrittura privata registrata, da almeno 24 mesi dalla presentazione dell’istanza di iscrizione;
    • non avere tra le proprie finalità, risultanti dall’atto costituivo o dallo statuto od altro atto di analogo contenuto, attività partitica o politica;
    • essere registrati nel Registro Imprese, ove tenuti alla registrazione, con classificazione ATECO coerente con le attività didattiche e formative erogate;
    • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, scioglimento, concordato preventivo senza continuità aziendale o altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare o da altre leggi speciali che non consente la prosecuzione dell’attività, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
    • avere tra le proprie finalità, risultanti dall’atto costituivo o dallo statuto od altro atto di analogo contenuto, l’organizzazione e gestione di attività didattica o formativa;
    • disporre di un corpo docente formato da insegnanti diplomati (diploma accademico o titolo equipollente coerenti con il profilo artistico richiesto per la specifica docenza), o di provata esperienza teorico-didattica e/o professionale almeno biennale, coerente con il profilo artistico richiesto per la specifica docenza;
    • disporre di dotazioni adeguate alle attività tecnico-didattiche, da mettere a disposizione degli allievi;
    • disporre di locali idonei e conformi alle disposizioni normative, anche comunali, applicabili in relazione alla tipologia di attività svolta; i) aver organizzato e gestito nel territorio regionale, nei 24 mesi precedenti la presentazione dell’istanza di iscrizione, almeno 3 corsi, ripetuti almeno una volta, con le seguenti caratteristiche:
    • aver organizzato e gestito nel territorio regionale, nei 24 mesi precedenti la presentazione dell’istanza di iscrizione, almeno 3 corsi, ripetuti almeno una volta, con le seguenti caratteristiche:
      • durata di almeno 2 mesi e almeno 32 ore complessive;
      • comprendenti lezioni anche a carattere pratico laboratoriale;
      • comprendenti lezioni anche in presenza;
      • rivolti a gruppi composti da almeno 3 allievi;
      • comprendenti attività di formazione o insegnamento in materia di teatro, cinema, danza, fumetto, animazione, videogioco, fotografia, costume e moda, design, mosaico, oreficeria, arti applicate, pittura e scultura.
  • Possono, inoltre, iscriversi nell’Elenco le scuole d’arte pubbliche e gli altri enti pubblici costituiti da almeno 24 mesi che abbiano tra le proprie finalità istituzionali l’erogazione di attività didattica o formativa in materia di teatro, cinema, danza, fumetto, animazione, videogioco, fotografia, costume e moda, design, mosaico, oreficeria, arti applicate, pittura e scultura.

Come si presenta la domanda?

L’istanza deve essere presentata utilizzando i modelli allegati al bando, e trasmessa all’indirizzo PEC cultura@pec.regione.lazio.it entro le ore 12 del 10 giugno 2024.