Di cosa si tratta?

Di un avviso pubblico attraverso il quale la Regione Lazio sostiene progetti realizzati in forma singola o aggregata dai Piccoli Comuni del Lazio, vale a dire quelli con una popolazione inferiore a 5.000 residenti, che prevedono il recupero di immobili di proprietà pubblica ed il loro utilizzo per:

  • l’ampliamento dell’offerta di taluni servizi a favore dei cittadini e della collettività attraverso centri multifunzionali;
  • l’erogazione di taluni servizi in ambito turistico, di promozione del territorio e delle produzioni agricole, agroalimentari e artigianali tipiche locali.

A chi si rivolge l’Avviso?

Possono ottenere il contributo:

  1. i Piccoli Comuni del Lazio, aventi popolazione residente fino a 5.000 abitanti in forma singola;
  2. le forme associative tra comuni ai sensi degli articoli 30 (convenzioni} e 32 (unioni} del D. Lgs. 8 agosto 2000, n. 267, a condizione che tutti i comuni associati siano Piccoli Comuni del Lazio;
  3. più enti di cui ai punti precedenti che realizzano un Progetto tramite un’associazione temporanea di scopo (ATS).

Ciascun Piccolo Comune, singolarmente o in forma associata, può presentare un solo Progetto che in ogni caso dovrà riguardare unità immobiliari ricadenti nel territorio del Piccolo Comune Richiedente nel caso di richiesta in forma singola o nel territorio di uno o più dei Piccoli Comuni associati nel caso di richiesta in forma aggregata

Come vengono erogati i finanziamenti?

L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 4.000.000,00 euro, di cui euro 3.000.000,00 in conto capitale ed euro 1.000.000,00 di parte corrente. ll contributo massimo concedibile per ciascun Progetto non può superare l’importo di 400.000,00 euro.

ll contributo riconoscibile a ciascun Progetto prevede una quota del 75% che deve destinarsi esclusivamente a Costi Ammissibili per Investimenti, mentre la restante quota del 25% deve riguardare costi ammissibili di natura corrente e per l’avvio ed erogazione dei servizi. ln ragione della tipologia di Progetto, e ammessa una diversa composizione dei Costi Ammissibili, entro un margine massimo del 10% in piu o in meno rispetto alle percentuali sopra stabilite.

ll contributo e a fondo perduto, fino a concorrenza del 100% dei Costi Ammissibili. Tale rapporto e ridotto dell’eventuale percentuale di cofinanziamento dei Costi Ammissibili che il Beneficiario si impegna a sostenere mediante risorse proprie o mediante contributi ad esso concessi da altri enti pubblici o privati.

Come si presenta la domanda?

L’invio della Domanda deve avvenire tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 2 maggio 2024 e fino alle ore 17:00 del 3 luglio 2024.

Quali sono i criteri di selezione dei progetti?

I progetti ritenuti conformi alle previsioni dell’avviso saranno finanziati, nei limiti della dotazione finanziaria dell’avviso, seguendo l’ordine decrescente dei punteggi attribuiti della commissione di valutazione nominata dalla Direzione Regionale in base ai seguenti criteri: