Di cosa si tratta?
Della concessione di un voucher alle donne partorienti con reddito ISEE non superiore ad euro 30.000 valido per l’acquisto di prodotti necessari per il neonato. È questo l’oggetto dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio e gestito dalla società in house LazioCrea S.p.A. che stanzia complessivamente euro 1.000.000, di cui euro 500.000 dalla legge regionale n. 7 del 29 marzo 2022 ed euro 500.000 dalla legge regionale n. 8 del 31 luglio 2023
A chi si rivolge l’Avviso Pubblico?
Il riconoscimento del voucher “una tantum” sarà destinato a n. 318 donne partorienti privilegiando le nuove mamme in condizioni di particolare vulnerabilità. Beneficiarie del presente avviso sono le donne partorienti che abbiano superato la dodicesima settimana di gravidanza entro il 31 dicembre 2023.
Quali sono i requisiti generali richiesti?
Le neomamme dovranno possedere, a pena di inammissibilità, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, i seguenti requisiti:
- essere cittadine italiane, essere cittadine dei Paesi dell’UE o in possesso di regolare permesso di soggiorno (permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 286/1998; carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea – italiano o comunitario – non avente la cittadinanza di uno Stato membro, di cui all’art. 10 del Decreto legislativo n. 30/2007; carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato Membro di cui all’art. 17 del Decreto legislativo n.30/2007). Ai fini del beneficio alle cittadine italiane sono equiparate le straniere aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria (art. 27 del D.lgs. 19 novembre 2007, n. 251);
- essere residenti in un comune della Regione Lazio;
- in caso di presenza di figli minori, essere in regola con l’obbligo della frequenza scolastica;
- essere residenti e/o domiciliate da almeno 5 anni in un immobile in forza di titolo giuridico regolarmente registrato (es.: proprietà, locazione, comodato, usufrutto, ecc.).
I citati requisiti devono, a pena di decadenza, essere mantenuti fino alla data di erogazione del contributo.
Quali sono i criteri preferenziali di selezione?
Vengono privilegiate le donne:
- che presentano all’interno del proprio nucleo familiare anagrafico altri figli minori;
- in situazione di monogenitorialità, ossia, ai fini del presente avviso:
- vedove;
- con figlio a cui è deceduto l’altro genitore;
- single con figlio non riconosciuto dall’altro genitore;
- single con figlio adottato;
- single separato/divorziato con figlio per il quale nessun obbligo di mantenimento è stato posto a carico dell’altro genitore;
- donne con minori vittime di violenza e collocati presso una casa rifugio;
- che presentano all’interno del proprio nucleo familiare anagrafico una persona con disabilità certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n. 104/92;
- residenti da più tempo nella Regione Lazio;
- che presentano all’interno del proprio nucleo familiare anagrafico almeno una persona anziana ultraottantenne.
A quanto corrisponderà il contributo erogato alle neomamme?
Il contributo che verrà erogato alle 318 mamme beneficiarie avrà un importo variabile da un minimo di euro 2.500 ad un massimo di euro 5.000, assegnato secondo la posizione in graduatoria, in funzione della seguente scala di valori e secondo l’ordine cronologico di protocollazione della domanda:
POSIZIONE IN GRADUATORIA – IMPORTO VOUCHER
- Dal n. 1 al n. 30: euro 5.000
- Dal n. 31 al n. 70: euro 4.000
- Dal n. 71 al n. 140: euro 3.500
- Dal n. 141 al n. 318: euro 2.500
Come verrà erogato il contributo?
Il contributo sarà assegnato alle beneficiarie mediante carta prepagata. La carta verrà ricaricata in n. 4 tranche come di seguito specificato:
- primo acconto del 30% del valore del contributo riconosciuto, al momento del completamento della procedura di consegna e attivazione della carta alle beneficiarie;
- secondo acconto del 30% del valore del contributo riconosciuto, previa rendicontazione del primo acconto
- terzo acconto del 30% del valore del contributo riconosciuto, previa rendicontazione del secondo acconto
- saldo del 10% del valore del contributo riconosciuto a seguito di rendicontazione delle spese già anticipate dalle beneficiarie.
Prima dell’erogazione del contributo, LazioCrea richiederà nuova certificazione dello stato di gravidanza (o di nascita), il certificato storico di residenza nel Lazio, nonché stato di famiglia in corso di validità da inviare all’indirizzo pec: sostegnomaternita@pec.laziocrea.it.
Quali sono i prodotti che possono essere acquistati mediante la carta?
A titolo meramente esemplificativo possono essere acquistati:
- Prodotti per l’igiene del bambino (pannolini, fasciatoio, salviette ecc.)
- Prodotti per il riposo del bambino (culla, sacco nanna, lenzuola ecc.)
- Prodotti per l’alimentazione del bambino (latte in polvere, ciucci,biberon ecc.)
- Prodotti per la casa (tappetto, seggiolone, cuscino da allattamento ecc.)
- Prodotti per lo spostamento del bambino (seggiolino auto, marsupio, fascia ecc.)
Come si presenta la domanda?
La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere predisposta e presentata dalla richiedente esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link dal 6 marzo 2024 ore 12:00 e fino al 15 aprile 2024 ore 12:00. Si consiglia infine la consultazione del bando completo per tutte le informazioni utili al corretto completamento della domanda.