Il bilancio che abbiamo approvato rappresenta un passo avanti verso una gestione lungimirante delle risorse, ascoltando le esigenze dei territori e senza generare nuovo debito.
Con uno sguardo attento alle necessità delle comunità, abbiamo destinato 100 milioni di euro per ridurre la pressione fiscale, con esenzioni aggiuntive per coloro con un reddito inferiore a 35mila euro.
I nostri investimenti non si fermano qui: 24 milioni sono destinati alla valorizzazione di teatri, cinema, luoghi di culto e palazzi storici. Inoltre, stiamo lavorando per migliorare la sicurezza con risorse dedicate all’istituzione di un’Accademia di Polizia locale, lungamente attesa.
Siamo pronti a continuare a lavorare nel 2024 per il benessere dei cittadini, con un’attenzione particolare alla sicurezza, alla cultura e al miglioramento del trasporto pubblico.
Grazie a tutti coloro che contribuiscono con noi a rendere la nostra regione sempre migliore!