LIBRI

gli art.33 e 34 della Costituzione Italiana garantiscono il diritto allo studio nel nostro paese, sancendo un trattamento scolastico equipollente e prevedendo sostegni adeguati a favore degli studenti;

l’art.7 comma 2 dello Statuto della Regione Lazio prevede che “per il raggiungimento dei propri fini di sviluppo civile e sociale, la Regione, tra l’altro (…) promuove lo sviluppo dell’istruzione in ogni sua forma e grado, della formazione professionale e della cultura, garantendo il
diritto allo studio e la libertà di scelta educativa;

al fine di poter conseguire qualunque titolo universitario è fondamentale per gli studenti disporre di materiale didattico e di testo adeguato;

le spese universitarie sono aumentate drammaticamente a causa dell’impennata dell’inflazione causata dal contesto economico e geopolitico internazionale;

rispetto al biennio 2010/2011 il numero degli iscritti agli atenei della Regione Lazio è diminuito di circa 30mila unità;

secondo un recente studio dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), solo nel territorio di Roma Capitale la categoria dei giovani fino a 29 anni ha un salario medio annuo pari a circa 10mila euro;

secondo l’istituto nazionale di Statistica (ISTAT), sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui (pari al 9,4% della popolazione);

sempre nel territorio della città di Roma, la forbice tra cittadini ricchi e poveri si sta allargando sempre di più.

le condizioni di povertà impattano quotidianamente sulla qualità della vita di molti cittadini laziali e che ciò causa la perdita di diritti e di possibilità di crescita personale;

il c.d “Buono libro” è uno strumento che garantisce a migliaia di studenti laziali un fondamentale sostegno economico per far fronte alla spesa di libri universitari;

l’ultimo bando per permettere di usufruire del “Buono libro” è stato pubblicato a gennaio del 2022, con riferimento all’A.A 2021/2022.

Il Consiglio Regionale del Lazio impegna il Presidente della Regione Lazio e la Giunta Regionale adadottare,previadotazionediadeguatacoperturafinanziaria,gliopportuniattialfine diprocedere, anche per mezzo dell’Ente regionale per il diritto allo studio LazioDisco, alla pubblicazione dell’avviso relativo all’erogazione dei contributi per l’acquisto di libri di testo universitari per l’Anno Accademico 2023/2024, prevedendo altresì che le spese sostenute dagli studenti nell’anno accademico tuttora in corso (2022/2023), relativamente al quale non è stato riconosciuto e/o previstoalcun contributo, possano essere ammesse a rimborso nell’ambito del citato avviso.