In Italia sono moltissime le persone di ogni età che manifestano alopecia secondaria; molte di queste sono pazienti oncologici sottoposti a radio e chiemioterapia, altre sviluppano il fenomeno successivamente a malattie dermatologiche, sistemiche e metaboliche.
La volontà della Regione Lazio è di dare piena attuazione alla Costituzione Italiana e di considerare la persona non soltanto dal punto di vista strettamente patologico quanto al suo benessere complessivo tenendo conto della sfera emotiva e psicologica e favorendo la coesione sociale.
Purtroppo chi sviluppa alopecia secondaria non è solo turbato e condizionato dalla convivenza con la patologia primaria ma la modificata immagine di sé incide negativamente sull’attività lavorativa ed in generale in tutti i rapporti interpersonali.
Finora, la Regione Lazio, pur riconoscendo alcuni contributi per l’acquisto di parrucche, demanda alle Asl l’onere di soddisfare le domande, situazione che spesso causa differenze di prestazione nei diversi territori e provvede agli stanziamenti con apposite Delibere di Giunta; tali contributi inoltre sono indirizzati esclusivamente ai pazienti oncologici per l’acquisto di parrucche.
Questa è la prima legge che la Regione Lazio approva sul tema dell’alopecia secondaria e mira a centralizzare le procedure amministrative di recepimento domande ed erogazione dei contributi, ne amplia i beneficiari includendo diverse patologie e cure scatenanti e non limitando il servizio alla sola protesi tricotica ma considerando tutti gli interventi di contrasto alla alopecia secondaria di volto e cuoio capelluto, modifica parzialmente i criteri ISEE per l’accesso al servizio e avvia un progetto condiviso con organismi pubblici e priva al fine di recuperare materiali e sostenere il cittadino.
L’art. 7 disciplina la disposizione finanziaria prevedendo per l’esercizio 2023-2024-2025 una spesa annua di Euro 300.000,00. La somma messa a disposizione per la presente proposta è tesa a sostenere i soggetti già provati da altre patologie gravati dagli effetti psicologici dell’alopecia secondaria.
Nel dettaglio, l’articolato della proposta di legge prevede:
L’articolo 1 – definisce l’oggetto, le finalità e i soggetti beneficiari
L’articolo 2 – contributo a sostegno dell’acquisto
L’articolo 3 – contributo a sostegno di interventi di dermopigmentazione
L’articolo 4 – contributo alle ASL per acquisto dispositivi ospedalieri
L’articolo 5 – istituzione banca dei capelli
L’articolo 6 – disposizioni attuative
L’articolo 7 – disposizionI finanziarie
L’articolo 8 – abrogazioni
L’articolo 9 – tratta dell’entrata in vigore