PAZIENTI ONCOLOGICI

La presente proposta di legge ha come obiettivo primario la tutela dei malati oncologici e trapiantati nonché il familiare accompagnatore, garantendo un sostegno economico in favore delle famiglie che assistono un proprio familiare affetto da gravi patologie, cui è stata riconosciuta la condizione di disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 5febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).

Numerosi sono oggi i pazienti oncologici e trapiantati residenti nel Lazio costretti per problemi di accessibilità, trasporto e costi a migrare verso regioni limitrofe che offrono servizi a costi più ridotti.

Una delle problematiche che interessa i malati che vivono sui nostri territori è quella di raggiungere le strutture ospedaliere dove curarsi, in particolar modo per quei pazienti che necessitano lo spostamento ogni giorno e per diverse settimane per cicli continui di cura.

Tali disagi gravano purtroppo anche sulle famiglie che assistono il proprio familiare.
Come istituzione abbiamo il dovere di rendere più agevole l’accesso alle cure dei malati oncologici e trapiantati della nostra regione. Tali agevolazioni devono estendersi anche ai familiari accompagnatori.

Pertanto, partendo dall’assunto che le patologie oncologiche e i trapianti richiedono cure tempestive, intensive e continuative, con la presente proposta di legge si intende riconoscere le spese di trasporto, vitto e alloggio per i malati oncologici/trapiantati e per il familiare accompagnatore, ove necessario, al fine di rimborsare le spese.

Nel dettaglio, l’articolato della proposta di legge prevede:

L’articolo 1 – Definisce le finalità e i soggetti destinatari degli interventi;

L’articolo 2 – Stabilisce le modalità di accesso e i tempi di erogazione.

L’articolo 3 – Detta le modalità di realizzazione;

L’articolo 4 – prevede disposizioni attuative del Regolamento;

L’articolo 5 – disciplina le disposizioni finanziarie, prevedendo una copertura pari ad euro 300.000,00 per l’esercizio 2023-2025. La somma messa a disposizione per la presente proposta è tesa a garantire il sostegno economico in favore delle famiglie che assistono un proprio familiare affetto da gravi patologie cliniche, quali malattie oncologiche, in attesa di trapianto o sottoposto a trapianto, cui è stata riconosciuta la condizione di disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 

L’articolo 6 – reca l’entrata in vigore della presente legge.